Il Ponte Vecchio: Vicus. Studi santarcangiolesi
Rimini nel secondo dopoguerra. Trasformazioni urbane e modelli di città
Andrea De Santi
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 208
Caro vecchio porco ti voglio bene. La tradizione del maiale in Romagna
Graziano Pozzetto
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 256
Graziano Pozzetto ci offre una sintesi memorabile, appassionata e coinvolgente, della cultura del maiale in Romagna. Denso di notizie e di informazioni, di polemiche e di personaggi, il libro ricostruisce le grandi pagine dell'allevamento del maiale nelle case contadine del passato, ci ripropone le regole dell'arte sopraffina dei nostri norcini, dà conto della sontuosità di una cucina che - per virtù della sapienza di gastronomo dell'autore - ci restituisce come non mai la gastronomia del maiale nella sua ricchezza e varietà di soluzioni e di proposte. In conclusione, una storia affascinante della Romagna sotto la specie dei costumi culinari legati all'amore per il porco, alle infinite e varie avventure del suo allevamento e alle saporosità di tavolate senza pari.
Giornale di notizie risguardanti Santarcangelo di Romagna 1700-1905
Elia Gallavotti
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 816
I Diari, o più precisamente il Giornale di notizie riguardanti Santarcangelo, di Elia Gallavotti, sono un resoconto della vita cittadina dal 1705 al 1905. La cronaca dettagliata riguarda buona parte del sec. XIX, ma si estende anche ai periodi antecedenti, in quanto Gallavotti, oltre che protocollista e segretario comunale, fu anche archivista, per cui potè largamente attingere ai documenti storici del Comune. Il Giornale fotografa la realtà locale, i suoi monumenti, le fiere, gli spettacoli teatrali e sportivi, ma anche le vicende politiche risorgimentali, nazionali ed estere, come la partecipazione di cittadini alle lotte per la libertà della Grecia contro l'occupazione turca. Tanti sono pertanto i protagonisti dei Diari: i lavoratori delle varie professioni, compresi gli antichi mestieri ormai scomparsi, la povertà e la grande miseria di tanti cittadini, i catastrofici eventi naturali e le epidemie, le numerose vicende giudiziarie, legate soprattutto alle lotte politiche e sociali.