Il Pozzo di Giacobbe: Semi... nando
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 20
Max Huot de Longchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 128
Tutti sperano. La speranza è contenuta nel cuore di ogni persona come un desiderio e un’attesa del bene, pur non sapendo di cosa sarà fatto il domani. L’imprevedibilità dell’avvenire suscita talvolta sentimenti contraddittori: dalla fiducia alla paura, dalla serenità allo scoraggiamento, dalla certezza al dubbio. Spesso incontriamo persone scoraggiate che guardano al futuro con scetticismo e pessimismo come se nulla potesse recar loro la felicità. Il Giubileo possa essere per ognuno di noi un’occasione per riaccendere la speranza.
Nella malattia... alla scuola dei santi
Max Huot de Longchamp
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 112
"I malati e i santi sono persone che Dio non lascia in pace", con questa breve citazione di P. Claudel si apre il libretto Nella malattia... alla scuola dei Santi, in cui p. Max Huot de Longchamp raccoglie le principali domande di tutti i sofferenti: "Perché proprio a me", "Cosa ho fatto io per meritarlo?", "Perché Dio mi lascia soffrire?". L'esperienza della sofferenza da sempre interroga l'uomo e impone domande radicali sul senso del vivere e del morire. L'autore affida ai Santi le risposte a questi interrogativi e, in forma colloquiale, intende supportare il malato nel processo di accettazione della malattia, attraverso cui egli è ricondotto alla verità di se stesso, fine ultimo del beneplacito divino. L'abbandono nelle braccia del Padre apre all'ammalato la via della serenità e la gioia di una pienezza ritrovata.
Il riposo nella fatica
Antonino Raspanti
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il volume, il cui titolo è tratto dalla Sequenza di Pentecoste, raccoglie brevi riflessioni sul dialogo con Dio. Sono "meditazioni", ci dice l'autore, "scaturite dalla frequentazione di amici che pur lontani nei secoli, riescono a leggere e decifrare il vissuto attuale, a portare a parola quello che non è ancora chiaro, conferendogli così forma". I testi sono arricchiti da citazioni di maestri della fede. L'auspicio del libretto, potenziale compagno di una sosta nella metro, sul bus o in coda per l'imbarco, è che il lettore nella fatica del lavoro quotidiano si lasci incontrare da Cristo ed in Lui trovare riposo.
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 19
Max Huot de Longchamp
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 128
L’impegno quaresimale non parte dallo sforzo che dobbiamo compiere per esercitarci in qualche penitenza e restrizione; nasce piuttosto dal sapersi amati e circondati dall’amore del Padre. Al fine di sorreggere l’impegno per tutti i quaranta giorni è necessario tener presente nello spirito che Cristo è sempre alla porta e bussa, così come madre Teresa di Calcutta chiosa la frase evangelica: «Attendo il minimo segno di risposta da parte tua, il più lieve mormorio d’invito, che mi permetterà di entrare in te. Voglio che tu sappia che ogni volta che m’inviterai, verrò realmente. Io sarò sempre lì, senza fallo. Silenzioso, invisibile, vengo, ma con l’infinito potere del mio amore». Non è raro infatti che ci si scoraggi dopo un iniziale generoso slancio, cadendo nella trappola del fermarsi e assopirsi (+ Antonino Raspanti, in Semi di contemplazione n. 245).
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 18
Max Huot de Longchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 128
Destinato a coloro che, toccati da Cristo, hanno deciso nel loro cuore di intraprendere il santo viaggio lasciandolo entrare in ogni angolo dell’esistenza e spendendo con Lui ogni attimo del tempo. Quaresima per i fannulloni... alla scuola dei santi assicura il sostegno dato dalle parole dei grandi amici di Cristo, i maestri della vita spirituale, fonte di luce e di gioia. Entrando ogni settimana in una tematica legata al cammino quaresimale, il testo offre un programma semplice e impegnativo, tratto dall’insegnamento di vita dei santi. Lettura, meditazione ed applicazione pratica sono gli strumenti proposti per aiutarci ad intraprendere il santo viaggio lasciandoci trasformare, alla sequela di Cristo, da Dio Amore.
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 17
Max Huot de Longchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 128
Ai primi di marzo, i ricci e le marmotte escono dal letargo e in questa primavera 2022, i cristiani escono da due anni di letargo: isolamenti, scandali, chiese deserte, pedofilia... e cos’altro ancora? Partiamo anche noi? Sbattendo la porta o in punta di piedi? In ambedue i casi, occorre saper dire di no! No al pensiero unico, no alla morte di Dio, no alla fine della Chiesa e alla sparizione dei cristiani. Meglio del pentimento c’è la conversione. La Quaresima serve proprio per ritrovare il nostro battesimo: come ogni anno lo faremo seguendo “la scuola dei santi”.
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 16
Max Huot de Longchamp
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 128
È salutare contemplare più a fondo il Mistero pasquale, grazie al quale ci è stata donata la misericordia di Dio. L’esperienza della misericordia, infatti, è possibile solo in un “faccia a faccia” col Signore crocifisso e risorto «che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2,20). Un dialogo cuore a cuore, da amico ad amico. Ecco perché la preghiera è tanto importante nel tempo quaresimale. Prima che essere un dovere, essa esprime l’esigenza di corrispondere all’amore di Dio, che sempre ci precede e ci sostiene... In questo tempo favorevole, lasciamoci perciò condurre come Israele nel deserto (cfr. Os 2,16), così da poter finalmente ascoltare la voce del nostro Sposo, lasciandola risuonare in noi con maggiore profondità e disponibilità. Quanto più ci lasceremo coinvolgere dalla sua Parola, tanto più riusciremo a sperimentare la sua misericordia gratuita per noi. Non lasciamo perciò passare invano questo tempo di grazia, nella presuntuosa illusione di essere noi i padroni dei tempi e dei modi della nostra conversione a Lui. Invoco l’intercessione di Maria Santissima sulla prossima Quaresima, affinché accogliamo l’appello a lasciarci riconciliare con Dio, fissiamo lo sguardo del cuore sul Mistero pasquale e ci convertiamo a un dialogo aperto e sincero con Dio. In questo modo potremo diventare ciò che Cristo dice dei suoi discepoli: sale della terra e luce del mondo.
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 15
Max Huot de Longchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Principio di ogni bene è una ragione pratica e una prassi ragionata. Perciò né è buona la prassi senza ragione né buona la ragione senza prassi. È prassi: del corpo, il digiuno e la veglia; della bocca la salmodia, la preghiera e il silenzio, più prezioso della parola. Prassi delle mani è ciò che esse fanno senza mormorazione; dei piedi, poi, ciò che essi compiono alla prima esortazione». Elia, prete e monaco del sec. XI ricorda la necessità della rettitudine nella vita cristiana, l’essere raddrizzati dall’esercizio attivo della virtù (esercizio volontario delle pratiche ascetiche) e da quello passivo (l’esser consumati dalle prove involontarie): la quaresima, palestra battesimale dei credenti, li invita a verificare l’ordine della persona attraverso la disciplina del corpo e la continenza della parola, che insieme sostengono l’edificio della preghiera. Sono sfidati, i cristiani del ventunesimo secolo, dalle parole dei padri laddove spesso sperimentano il languire della speranza, che abbandona i cieli e li rinchiude sulla terra. La difficoltà ad aprire varchi allo stesso vissuto terreno viene dal rimanere legati alle proprie apparenti sicurezze, alle proprie passioni, alla volontà cioè di venir gratificati dalle proprie scelte; così essi intenzionano le attività per nutrire l’io e il proprio progetto di vita, piuttosto che essere attenti al progetto provvidenziale. Questo legame riduce la capacità di resistere alle avversità che ogni perseguimento di un ideale più alto necessariamente comporta. Ne risulta la rarità della fedeltà a ideali e scelte di vita impegnativi per l’intera esistenza, in favore di una facile attitudine al cambiamento che considera ogni scelta come uno sperimentare a termine e di conseguenza temporanea, interscambiabile con un’altra, mai decisiva. (A. Raspanti, in Semi di contemplazione n. 22).
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 14
Max Huot de Longchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il Signore ci dà la grazia di cominciare questo straordinario tempo della Quaresima. È un tempo nel quale ci esercitiamo, in modo speciale, per ritornare alle radici della nostra vita cristiana, a essere figli di Dio nel considerare ciò che abbiamo ricevuto: la dignità, la grandezza di essere stati redenti dal sangue di Cristo e di essere condotti nella famiglia di Dio, la Santissima Trinità. La maturità nella vita terrena, negli affetti, nelle relazioni, come anche nella fede, è essere arrivati a Cristo, l'amore della nostra vita, che ci indica la fraternità e ci invita alla comunione con l'umanità e per amore di Dio, posponiamo gli idoli e gli interessi [...]. Le quaresime che il Signore ci dà sono tempi di gioia, di grazia; siamo chiamati davvero a fortificarci e di questo dobbiamo davvero essere grati, contenti, gioiosi. Il Padre ci chiama ad essere forti, Cristo ci vuole uomini e donne maturi, forti nella fede, pronti nella nostra vita quotidiana, sociale, affettiva, familiare, per affrontare insieme le mille difficoltà a cui ogni cristiano oggi va incontro. Occorrono leader, persone di riferimento, perché ciascuno di noi annunci la grazia, la salvezza, la pienezza, e diventi punto di riferimento, diventi tutta la Chiesa, elevata ad essere "sale della vita, luce delle genti".
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume 13
Max Huot de Longchamp
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 128
Quaresima... Miracolo... Regno di Dio... Queste parole e molte altre del vocabolario cristiano richiedono di essere spiegate "alla scuola dei santi", per chi desidera crescere nel proprio battesimo, profittando della grande tradizione spirituale della Chiesa. Il tempo di quaresima ne fornisce una grande occasione: 47 parole che corrispondono ai 47 giorni che vanno da Mercoledì delle Ceneri alla Domenica di Pasqua e che permettono di vivere una quaresima vigorosa, pur spaziando nel mondo straripante degli scritti dei santi. Durante il tempo liturgico, i libretti "alla scuola dei santi" costituiscono una vera e propria biblioteca per il cristiano che desidera dissetarsi alle sorgenti della sua fede.
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 12
Max Huot de Longchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 144
«È dolce iniziare la Quaresima volgendo subito lo sguardo a Colui che hanno trafitto, vivere gli esercizi più faticosi con lena e coraggio, lasciandoci attirare da Colui che ha desiderato ardentemente di mangiare la Pasqua con i "suoi". Il libro della Passione di Cristo è il tesoro dell'eterna sapienza, che giace in noi per il battesimo ricevuto, ma che attende di essere compiuto con la nostra pagina da scrivere insieme». A. Raspanti (Semi di cotemplazione 123)
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi. Volume Vol. 11
Max Huot de Longchamp
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2016
Di anno in anno ogni Quaresima ha la sua particolare tonalità, su invito di Papa Francesco Possa la Quaresima di quest'anno giubilare essere vissuta più intensamente come un tempo forte per celebrare e sperimentare la misericordia di Dio (Bolla Misericordiae vultus). Questa Quaresima ci farà percorrere venti secoli di misericordia, durante i quali la tenerezza di Dio si è irradiata tramite il cuore e le mani dei nostri amici: i santi. Sul loro esempio e al loro seguito diverremo contemporaneamente beneficiari e attori della misericordia di Dio nel nostro tempo di pace e riconciliazione.

