Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Pozzo di Micene: La clessidra

Ho lasciato l'orologio a Dresda. Diario di guerra e di prigionia di Ulisse Salvini

Ho lasciato l'orologio a Dresda. Diario di guerra e di prigionia di Ulisse Salvini

Alessandro Mammoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2022

pagine: 256

Alessandro Mammoli, nato a Firenze nel 1955, Dirigente della Banca Monte dei Paschi di Siena, ha affrontato una impegnativa ricerca storica: ci mostra un arco di tempo che racchiude scenari di guerra e orrore legati alla perversa malvagità del Terzo Reich nel sopprimere popoli e conquistarne i territori, nel folle disegno hitleriano della “Grande Germania” antisemita. Il diario raccolto in questo libro, è testimonianza singolare della guerra e della prigionia vissute dagli Internati Militari Italiani in Germania nella Seconda guerra mondiale; la scrittura agile ma intensa accompagna la narrazione del protagonista. Un'analisi e un’ampia documentazione di eventi storici con un repertorio fotografico eccezionale, frutto di appassionata emozione e fedeltà storico-cronachistica, sorrette da documenti e accurate ricerche.
27,00

Sinfonia di Martelli. L'antico mestiere del calderaio. Artigiano senza eredi

Sinfonia di Martelli. L'antico mestiere del calderaio. Artigiano senza eredi

Antonio Carosella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2019

pagine: 128

Ideale la scelta dell’Autore di avvalersi di un suggestivo fondale per evocare e riascoltare la sinfonia prodotta dal battere di martelli nell'aria pura del mattino o nella foschia invernale, cornice sonora ad ogni avvenimento dell’amata città d’origine di Agnone. Magiche atmosfere, ben descritte a fare partecipi i lettori di una grande tradizione, così come il valore e la dedizione degli artigiani della sua terra, autentici artisti nella lavorazione di un metallo bello e nobile quanto indispensabile per tanti tipi di attività. Origini dell’uso del rame, in questo territorio dove pare che i Sanniti, invincibili e temuti guerrieri, ne facessero una componente delle loro armi.
15,00

Toscana in tralice

Toscana in tralice

Maria Luisa Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2018

Un libro originale per l'ampia e insolita visione con cui accanto ai lati luminosi e celebrati si mostrano anche quelli meno noti, dimenticati o offuscati perché scandalosi, come l'omosessualità che in certe epoche veniva punita con il carcere se non con il patibolo. Vicende avvolte dal mistero, politicamente sconvenienti, sono state rintracciate dall'autrice attraverso articoli e cronache di giornali dell'Ottocento e del Novecento, da documenti d'archivio e da manoscritti privati: fatti e fattacci, catastrofi naturali e medicina empirica, terribili pregiudizi popolari e religiosi, "gesta" di briganti malvagi e pittoreschi, veleni e gelosie assassine, crudeltà e drammi quotidiani dovuti all'incuria e alla miseria, intrighi e delitti di corte. Da alcune vivaci e intense biografie di personaggi toscani, famosi per talento e personali "bizzarrie", emergono scorci e dettagli intrisi del colore del tempo a cui appartenevano. Un passato che evidenzia il doloroso procedere di conquiste che oggi sembrano un diritto scontato e che diviene occasione per riflettere.
14,00

Gli Etruschi tra noi

Gli Etruschi tra noi

Fabio Carlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2017

Le pagine di questo libro sono la storia di una passione per un popolo troppo rapidamente andato estinto di cui l'autore, con i suoi studi e ricerche, ha fatto l'impegno di una vita. C'è rimpianto per la fine della loro lingua, la scomparsa della loro letteratura che ci risultano così inspiegabili, non rassegnazione per la perdita dei loro testi sacri, di città, templi, oggetti e documenti, fattori che alimentano il ricorrente mistero di questa civiltà perduta. In questa sorta di vera o leggendaria damnatio memoriae è come se la rinascita di alcuni "ultimi Etruschi" ai giorni d'oggi rappresenti il ritorno karmico di questo popolo a raccontar sé stesso. Un percorso tra alcuni siti toscani con descrizioni delle vestigia e anche alcune ipotesi sugli Etruschi. Fabio Carlotti ha realizzato un testo sugli Etruschi prendendo in esame reperti e studi di alcune zone toscane.
15,00

Pistoia capitale della cultura Italiana. Meraviglie in città, sui monti e nelle valli

Pistoia capitale della cultura Italiana. Meraviglie in città, sui monti e nelle valli

Maria Luisa Orlandini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2016

Pistoia nominata capitale italiana della cultura. A pieno titolo questa prestigiosa conquista per Pistoia, città attraversata da Medioevo, Rinascimento e Barocco, che non mancherà mai di sorprenderci per la ricchezza della sua storia e del suo paesaggio, vero e proprio monumento alla natura, i suoi capolavori artistici. Con questo libro, riccamente illustrato da fotografie e documenti d'epoca, abbiamo voluto rendere omaggio alla grandezza di Pistoia e della sua provincia, di recente e di antica memoria, celebrare anche le sue tradizioni culturali, popolari e gastronomiche, esaltare la sua purezza linguistica e lessicale, il fenomeno dei suoi poeti estemporanei e i tanti celebri personaggi che la resero importante. E ancora i motti, gli aneddoti e i proverbi.
16,00

Racconti popolari Toscani

Racconti popolari Toscani

Lucia Pugliese

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2016

Leggere fiabe e racconti popolari è ancora di grande attualità e risulta un piacevole mezzo per viaggiare nei secoli e nella fantasia di chi ha messo insieme, con un talento narrativo spontaneo, questo prezioso materiale ricco di simbolismo utile anche a sdrammatizzare eventi forti e situazioni difficili. Il patrimonio letterario folcloristico proposto in questo libro, è fatto del senso dei rapporti e di tanta maliziosa sagacia toscana, con tratti raccontati in un vernacolo utile a rendere la battuta più viva, più forte l'amara invettiva dei senza potere, più simpatici e ridanciani i personaggi, lo scherzo e la beffa di cui si parla.
16,00

Animali ed entità magiche in fiabe e leggende celtiche

Animali ed entità magiche in fiabe e leggende celtiche

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2016

pagine: 140

Una selezione di fiabe e racconti, fresca, vivace e originale, adatta ad un pubblico ampio, che presenta brani meno sfruttati dalla tradizione letteraria celtica, non solo irlandesi e scozzesi, ma anche del Galles, della Cornovaglia, dei Borders e della Bretagna e che ci parla di un popolo misterioso. Le numerose illustrazioni, espressive e dai toni brillanti, talvolta umoristici, propongono anche un defilé di animali, magici quanto fate, elfi, folletti, alle prese con avventure emozionanti, prodezze e prodigi; e ancora scenari leggendari e simpatiche ambientazioni di vita quotidiana a parlarci di costumi e tradizioni. Una ricerca proposta con grande fascino e senso del magico, accompagnata da numerosi disegni, anche dell'autrice.
13,00

Fiesole. Immagini e storie di vita. Sei di Fiesole se...

Fiesole. Immagini e storie di vita. Sei di Fiesole se...

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2015

Una sintesi agile su Fiesole, cittadina dalle grandi ricchezze storiche, archeologiche, artistiche e paesaggistiche racchiuse nella sua eccezionale offerta di meraviglie che supera ogni più alta aspettativa. Il paesaggio, le belle ville, le tipiche costruzioni popolari, la storia passata e recente, il passaggio della guerra con tragedie e eroismi, sono stati ripercorsi nella parte realizzata da Maria Luisa Orlandini. L'altra parte, voce del popolo che ha voluto raccontare di sé, di parenti e amici, rivelando grande attaccamento alle proprie radici anche familiari, è stata prevalentemente scritta da Andrea Borsotti che ha attinto ai racconti della madre, Gabriella Ticci. Un corredo di numerose immagini di Giovanni Casini, dell'Archivio del Comune di Fiesole e i disegni di Mara Bonciani arricchiscono felicemente il testo.
15,00

La tana del grillo. Mito e realtà nel mistero di etruschi e templari

La tana del grillo. Mito e realtà nel mistero di etruschi e templari

Luisa Rupi, Gismondo Tagliaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2015

pagine: 104

Fra mito e sogno, passando per la leggenda, si delinea un mondo dove la favola va dal cuore alla mente e costruisce un caldo racconto intessuto nella storia. Nasce così un libro frutto di seri studi, portati avanti con logico spirito di ricerca e anche con senso avventuroso della scoperta. Impreziosito da brillanti disegni e numerose immagini storico-archeologiche evidenzia collegamenti imprevedibili e nuovi scenari per affidare a più livelli voci e visioni nuove che possano sollecitare interesse e indagini utili a proseguire l'opera di ricostruzione avviata appassionatamente dagli Autori. Tra misteri ancora irrisolti, si va dall'aspetto caratteristico degli antichi etruschi, fino ad una fase più moderna di quegli 'uomini religiosissimi', chiamati etruschi, in un incredibile quadro di continuità storica.
13,00

Al tempo di Firenze capitale

Al tempo di Firenze capitale

M. Luisa Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2014

pagine: 144

15,00

Leggende toscane

Leggende toscane

Idilio Dell'Era

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2014

pagine: 168

Una raccolta di leggende popolari descritte con una narrativa piacevole, spontanea, a tratti divertita, che ricorda personaggi storici e anche figure appartenenti al folclore toscano, miti e misteri del passato, santi e animali favolosi. Un vero capolavoro giunto alla tredicesima edizione con le sue affascinanti leggende raccolte e scritte da un grande narratore e poeta, da tempo alla ribalta del mondo culturale, uno dei fondatori della celebre e prestigiosa rivista fiorentina "Il Frontespizio", e che appartenne al gruppo di grandi letterati come Piero Bargellini, Carlo Betocchi, Giovanni Papini e Mario Luzi. Uno scrittore che qui celebra una Toscana struggente di paesaggi e di canti, di tradizioni e poesia del vivere. I vivaci testi sono accompagnati da numerosi disegni.
14,00

Al tempo di Firenze capitale

Al tempo di Firenze capitale

M. Luisa Orlandini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2014

pagine: 144

Una cornice storico-politica con documenti d'epoca e disegni, anche caricaturali, apparsi su importanti riviste, riproduzioni di manifesti teatrali e di dipinti, dall'annessione plebiscitaria allo Stato sabaudo del 1860, fino alle vicende immediatamente successive, che fecero di Firenze una capitale provvisoria, ma intesa ad adeguarsi al ruolo ed al livello prestigioso di quelle europee. Ad arricchire il valore documentale dell'opera il rinvenimento di un diario manoscritto, dal 1869 al 1874, di cronaca cittadina appartenente ad un bibliofilo collezionista, in parte riprodotto, e agli articoli di alcuni giornali dell'epoca. Presenti anche parti destinate alla storia "minore", all'aneddotica, agli umori cittadini; la vita quotidiana a Firenze fra arte e letteratura, politica, commercio, grandi trasformazioni urbanistiche, straordinarie invenzioni, storia e società, usi e tradizioni e qualche immancabile, frizzante "chiacchiera" fiorentina.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.