Il Prato: Res(t)aurea
Antonio Nani (1803-1870). «Il più laudato incisore dei veneti dogi»
Claudio Spagnol
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il libro ripercorre la vita di Antonio Nani (1803-1870) e presenta il catalogo della sua opera grafica, incisioni e disegni. Attraverso lo studio dei materiali documentari che si conservano in archivi privati e pubblici si è potuto approfondire la figura di un artista di grande talento, versatile, dall'inventiva freschissima che si trovò a operare nel Veneto in un'epoca di grandi rivolgimenti sociali e politici. Nato ad Alano di Piave, da modesta famiglia, la sua vocazione artistica venne ben presto riconosciuta da Antonio Canova che si adoperò affinché potesse seguire i corsi presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Conclusi gli studi con ottimi esiti, aprì bottega a Venezia. Del suo ingegno si avvalsero anche i maggiori artisti del tempo e celebri studiosi. Tra le sue opere più note i ritratti dei dogi, le vedute di Venezia, di Treviso, di Possagno, numerose tavole che illustrano il Tempio canoviano. Sensibile interprete della religiosità popolare si cimentò anche nella produzione di innumerevoli immaginette devozionali. L'ultima sua opera fu il progetto per la torre campanaria della parrocchiale di Alano di Piave, per la quale si avvalse della collaborazione dell'amico Giuseppe Segusini, il celebre architetto feltrino assieme al quale aveva frequentato i corsi di architettura presso l'Accademia veneziana.
Restauro delle strutture in legno. Tecniche di consolidamento strutturale
Enrico Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2015
pagine: 140
Questo libro si configura come un piccolo manuale per applicatori e giovani professionisti che si avvicinano al mondo dei consolidamenti strutturali del legno; qui non è stato trattato l'argomento dal punto di vista teorico di calcolo o di resistenze, tema già trattato in molte altre sedi, ma si è cercato di mettere insieme tanti anni di esperienze sul campo, dove sono state affrontate varie problematiche di recupero delle strutture lignee, dando quindi un'impronta pratica a questo libro, elencando le cause del degrado, una breve escursione sulla parte di perizia d'indagine sull'ammaloramento del legno, andando poi nello specifico elencando una serie di tecniche di consolidamento delle strutture a seconda degli elementi da recuperare. Nella seconda parte si trova infatti un elenco di consolidamenti, corredati da una parte di disegni esplicativi che affrontano varie tipologie d'intervento, dove si possono vedere le varie metodologie d'intervento, cui segue una parte fotografica dove per ogni tipologia di recupero sono indicate le fasi del restauro. Alla fine sono presenti indicazioni di massima sulla contabilizzazione economica degli interventi, dove alla fine il prezzo per l'intervento scaturirà da una serie di considerazioni tecnico logistiche.