Il Seme Bianco: Magnolia
Il Signore del Tornello e la Terra dell'Aquila
Alessandra Apruzzese
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Il Signore del Tornello e la Terra dell'Aquila" è lo specchio del mondo del lavoro italiano e più in generale dell'incompetenza e della stupidità umana. "Il Signore del Tornello" è solo il risultato di una società alienata e alienante. "Il Signore del Tornello e la Terra dell'Aquila" è anche un libro leggero che si propone di dare alle donne, in forma di ennealogo, una lista di suggerimenti per non farsi raggirare dal donnaiolo di turno. Due argomenti apparentemente lontani fra loro ma non così tanto come potrebbe apparire a prima vista.
Quel che resta del vento
Luigi Lazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 184
Opera intimistica e allo stesso tempo corale, "Quel che resta del vento" ritrae la crisi esistenziale di un quarantenne e della sua generazione. A un certo punto Miro si trova ad aver perso tutto: gli ideali politici, gli affetti familiari, le amicizie, gli amori. Il suicidio del fratello in carcere accusato di aver partecipato alle Nuove Brigate Rosse e la maledizione della madre, per la quale è stato proprio Miro a tradirlo, lo portano sull'orlo del suicidio. Sarà proprio un dono postumo di suo fratello a restituire a Miro la volontà di riprendere a vivere. Un romanzo che attraverso le vicende personali del protagonista rievoca e interpreta il tentativo fallito dei giovani operai e studenti dell'ultimo quarto del Novecento di un rinnovamento politico e culturale della società.
Virginia
Paolo Bruni
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 160
Virginia è un racconto ambientato in Puglia fra il XVIII e il XIX secolo e negli anni Novanta del XX secolo. Tratta il destino di due personaggi, Virginia e Vittorio, che finiscono per incrociarsi. La storia di Virginia parla delle nobiltà locali e della sua scomparsa, quella di Vittorio racconta di un paese della Puglia e delle sue realtà. Il romanzo descrive il popolo pugliese come in una sceneggiatura, con repentini salti spazio-temporali fra striature di giallo. Il lettore percorre gli eventi serenamente, come se osservasse il territorio e le spiagge baciate dal sole della Puglia. Le descrizioni sono interrotte da eventi che portano a scoprire nuovi luoghi, personaggi, verità.
Sotto false sembianze. L'avventura umana e artistica di un genio: scoperta dello scultore cremonese Alceo Dossena
FERRARI
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 152
La voce narrante nel romanzo è Giovanni, figlio di un gerarca fascista, che, per far decollare la propria carriera da giornalista, decide di realizzare un servizio sullo scultore Alceo Dossena, spesso ingiustamente descritto come un falsario. Il culmine della vena passionale e artistica di Dossena emerge nel momento in cui narra la complicata genesi della sua Deposizione dalla Croce, opera in cui l'artista ripropone a suo modo il capolavoro forse più famoso dello scultore e architetto medievale Benedetto Antelami. Sotto false sembianze è un'opera che, a tratti, assume le vesti di un documentario ma che, contemporaneamente, fruga nella mente dell'artista e alimenta l'enigma che aleggia attorno alla sua morte. Realtà o crudele ipotesi di cui, purtroppo, lo stesso Giovanni cade vittima.
L'intrusa
Vitalba Valenti
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 184
In una sorta di diario, mischiando passato e presente, la protagonista racconta l’incontro e lo scontro delle sue due anime: quella siciliana e quella torinese. Ricordi dolorosi e divertenti aneddoti coinvolgono sia la sua famiglia materna che quella paterna, emigrate entrambe a Torino negli anni Quaranta. Le due famiglie rappresentano due linguaggi, due modi totalmente diversi di affrontare il dolore, la gioia e le avversità della vita. Per rivendicare una libertà di pensiero e di scelta, sentendosi un’intrusa in entrambe le realtà, la protagonista abbandona Torino a vent’anni per iniziare in solitudine la sua vita in Sicilia.
Pelle, sale e soldi
Nilo Furlan
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 128
Nella casa rurale della sorella, Gianmaria riceve la notizia che il padre è morto e lui ha ereditato un'azienda in crisi che proverà a far funzionare. Ma il suo nuovo amore Celestia, affascinante ragazza con una passione viscerale per l'arte, si sente trascurata per i troppi impegni di lavoro e decide di dedicarsi a un suo vecchio sogno che porterà entrambi alla dissoluzione dell'eros che quell'estate aveva visto nascere e fiorire. Gianmaria, Toni, Celestia e Aina sono i protagonisti di questa storia, ambientata in una zona balneare friulana, e non sono altro che ragazzi sotto i trent'anni che cercano la loro strada, passando tra le contraddizioni della loro età e dei loro legami a volte indefiniti.
Il giardino dei dispari
Leo Tenneriello
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 72
Con Giulia è finita. In un lucido delirio d’amore, Aldo cerca le ragioni di questa fine. Consulta, in ventiquattr’ore, il suo archivio di ricordi. La memoria mette in ordine sparso eventi, emozioni e fallimenti per arrivare là dove il filo del loro discorso si è spezzato, per cercare di riannodarne la storia. Ma l’amore è straccione, figlio di povertà, affamato della fame futura. È parlarsi, dirsi le cose senza mai arrivare a un punto. Una collana di parole che gli amanti non vorrebbero annodare mai.
Vita alla Sapienza. Quarant'anni da docente in un ambiente postfascista
Giorgio Coen
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 168
Nato nella Roma fascista da famiglia ebraica, Giorgio Coen ancora bambino affronta il dolore delle leggi razziali, anzi razziste, l’allontanamento dalla scuola, la fuga dalla deportazione. Scampato al male assoluto, torna a Roma, alle amicizie, agli studi e incontra la donna che sarà l’amore della sua vita. Ma il sentimento della frattura che ha subìto lo accompagna sempre: la sua carriera di medico e ricercatore non smette di ricordarglielo. Ne nasce una tagliente e amara satira dell’università di baroni e primari del secondo dopoguerra, sospesa tra nostalgia del Ventennio e devozione alla Chiesa. Attraverso lo sguardo disincantato di un autore consapevole di appartenere a una minoranza, avanza una sfilata di tipi grotteschi, a volte meschini, a volte poveri diavoli, dell’Italia di ieri. Che forse è anche quella di oggi.
Un altro mondo. Due grattacapi per il commissario Maris
Simone Leoncini
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 128
Genova, capitale europea della cultura 2004, è travolta dalla guerra delle bande di latinos. Intanto a Rocchetta, piccolo e incantato borgo hippie, viene ritrovato il cadavere di un uomo. Il commissario Maris, per scovare l’assassino, dovrà indagare fra questa bizzarra gente, mentre la guerra che dilania le comunità latinoamericane non concede tregua.
L'uomo che cammina
Roberto Bardoni
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 176
Savona, 30 aprile 1974, un’esplosione colpisce il palazzo di un noto senatore democristiano. Più per dovere che per propria volontà, è il commissario Pirandello a indagare su un caso che, a detta di tutti, sembra solo un atto intimidatorio dell’estrema destra. Pirandello, uomo avvenente e di spirito, con un matrimonio in crisi e una rubrica piena di donne sempre pronte ad andare a letto insieme, è ben felice di mettere subito la parola fine all’inchiesta. Serviranno altre due bombe per far capire al commissario che c’è un sottile filo rosso che collega tutto. Inizia così un’indagine complessa, con nuove bombe che esplodono in una città rossa di rabbia e di pensiero politico, dove s’intrecciano le storie di Pirandello e dell’uomo che cammina.
Impronta di caffè
Maria Sordino
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 168
Franco D’Arminio è ispettore capo presso il commissariato San Paolo di Napoli da una vita e il mestiere di poliziotto ce l’ha nel sangue. Ogni volta che viene scoperta una nuova vittima lui sta male, gli viene l’emicrania, ma dal senso del dovere non riesce a guarire. Non che gli dispiaccia per i balordi del quartiere, in fondo se finiscono ammazzati è perché se la sono andata a cercare, ma quando è la gente per bene che viene coinvolta si ribella. Amalia Ferraro è una giovane e appassionata suonatrice di violino. Sullo sfondo di una Napoli caotica e rovente, accompagnato dal profumo di caffè, Franco si troverà a indagare sulla sua morte misteriosa e, suo malgrado, verrà coinvolto in una torbida storia di amore e gelosia.
Luciano Gaudiàn
Piero Marietti
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 112
Arrivati in prossimità della fine, due anziani ripercorrono difficoltà, fatiche, contraddizioni e sbagli, raramente euforie e gioie, più spesso dolori e rinunce, che hanno dovuto affrontare. Parlano delle loro storie d'amore lungo le quali si organizza il loro pensiero, rivivendo amori malati ancora presenti come ricordi che non vogliono affogare e realtà che non vogliono sbiadire. La vita, la scienza e la morte sembrano intrecciarsi in un groviglio in cui solo il modello precostruito è certo. "Luciano Gaudiàn" narra una vicenda ambientata ai giorni nostri, tuttavia estranea alla modernità: assenti televisioni, cellulari e social, vince e sopravvive solo la parola, detta o stampata, recente o antica.

