Il Sole 24 Ore: Tecnici 24
Guida pratica contratti pubblici. Lavori, servizi e forniture
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: XVI-767
Guida pratica contratti pubblici lavori, servizi e forniture è lo strumento che, con efficace sintesi e con taglio operativo, analizza tutti i temi fondamentali degli appalti, fornendo un testo base per la conoscenza organica delle materie introdotte dal legislatore e dalla giurisprudenza più recenti. L'ausilio di schemi riepilogativi, la presenza di diagrammi di flusso e di tabelle di approfondimento rendono più agevole e semplice la consultazione della Guida. La sesta edizione aggiornata alle più recenti modifiche - DI 24.4.2014, n. 66 (cd. "Decreto Spending Review 2014"), come convertito dalla L. 89/2014; L. 23.5.2014, n. 80 (Conversione in legge, con modificazioni, del DI 47/2014); DI 24.6.2014, n. 90 (cd. "Decreto Pubblica Amministrazione 2014") come convertito dalla L 11.8.2014, n. 114; L. 23.6.2014, n. 89 (Conversione in legge, con modificazioni, del DI 66/2014) - non rappresenta un aggiornamento rituale: l'incessante azione del legislatore ha influenzato, e non poco, anche la disciplina dei contratti pubblici, che risulta pertanto profondamente innovata rispetto all'originaria disciplina del Codice dei contratti. Come le precedenti, anche questa nuova edizione della Guida ha l'intento di offrire al lettore uno strumento di lavoro duttile e di facile consultazione, consentendo agli operatori una lettura rapida e al tempo stesso sufficientemente approfondita e articolata della complessa normativa.
La valutazione degli immobili. Caratteristiche del mercato immobiliare. Criteri di stima e metodologie estimative
Livio Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 161
È imprescindibile che la "valutazione immobiliare" richieda oggi un'attività preliminare di consulenza mirata, volta anche alla ricerca di dati puntuali e riscontrabili esclusivamente nel mercato immobiliare e nei suoi individuabili "segmenti", in luogo di un'empirica e sommaria valutazione da "expertise" che trova applicazione in ambiti differenti. Gli Standard Internazionali di Valutazione (IVS), recepiti in Italia dal Codice delle Valutazioni Immobiliari, sono la più ampia interpretazione dei concetti di trasparenza, traducendo, mediante metodologie scientifiche in applicazione ai dati reperiti esclusivamente nel mercato immobiliare, la garanzia per i fruitori di una valutazione reale, dimostrabile e ripetibile. Le metodologie estimative che si sostanziano nel Market Comparison Approach (MCA), nell'lncome Approach (IA) e nel Cost Approach (CA), sono precedute dalla trattazione dei concetti fondamentali quali, tra gli altri, prezzo/valore, valore di mercato e valori diversi, rapporto mercantile, prezzo marginale, dato immobiliare e segmento di mercato di appartenenza dell'immobile. Una particolare attenzione viene altresì dedicata all'incidenza che la "prestazione energetica" assume quale elemento sempre più significativo nelle compravendite immobiliari, individuandone il "prezzo marginale" che concorrerà alla formazione del prezzo. Il volume, dunque, si pone l'obiettivo di introdurre il "valutatore immobiliare" all'adozione delle metodologie estimative.
IVA in edilizia. Guida pratica alle aliquote ridotte
Giampaolo Giuliani, Adalberto Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 229
Nella disciplina IVA il settore dell'edilizia occupa un posto di rilievo. Ne forniscono una testimonianza sia i numerosi interventi del legislatore, che ha reso la normativa frazionata ricca di eccezioni e di deroghe, sia gli oltre mille chiarimenti tra circolari, risoluzioni e interpelli emanati dall'Amministrazione finanziaria nei quarant'anni di vita del tributo. Si tratta, dunque, di una materia molto complessa che in questo volume è stata riorganizzata e resa sistematica, in modo da fornire ai lettori un agile strumento per risolvere i problemi più ricorrenti. Sotto questo profilo, sono state predisposte 32 schede che rappresentano tutti i casi in cui il legislatore riconosce l'applicazione delle aliquote ridotte. Attraverso un'individuazione della scheda, che richiama a sua volta i vari paragrafi del libro, i lettori sono in grado di trovare una risposta ai propri quesiti con inaspettata facilità. Infatti, le schede simulano i casi "tipici" (per esempio, case di abitazione non di lusso, costruzioni rurali, opere di urbanizzazione primaria e secondaria ecc.) e l'aliquota da applicare viene indicata in relazione alle differenti tipologie di operazioni effettuate (vendita, acquisto, locazione o realizzazione) e ai diversi soggetti coinvolti (immobiliari, privati, imprese ecc.). Il testo consente approfondimenti su tutti gli aspetti che presenta la disciplina IVA di questo importante comparto economico e di quelli a esso collegati.
Formulario dei contratti pubblici. Lavori, servizi e forniture
Roberta Del Turco, Marina Del Turco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 1032
Il formulario, aggiornato con la più recente normativa in materia (Dl 28-3-2014, n. 47, convertito con mod. dalla L. 23-5-2014, n. 80, Dm infrastrutture e trasporti 24-4-2014, Dl 24-4-2014, n. 66 convertito in L. 23-6-2014, n. 89 e Dl 24-6-2014, n. 90), raccoglie moduli utilizzabili nelle procedure di affidamento degli incarichi di lavori, di progettazione all'interno dell'amministrazione, di appalti di servizi e forniture. Le formule sono state organizzate secondo un criterio sistematico, raggruppate per argomenti e per stadi, per una guida all'utilizzo e al rispetto dell'iter procedurale. Ogni sezione è preceduta da un approfondimento normativo-giurisprudenziale, che suggerisce utili riflessioni sui temi più controversi e, per ogni singola formula, una "colonna di servizio" chiarisce all'utente i tempi di redazione e di conservazione dell'atto, le sanzioni previste dalla normativa vigente in caso di inottemperanza, i soggetti a cui inoltrare l'atto, i requisiti formali necessari, i principali riferimenti normativi, la prassi e la giurisprudenza più recenti, le formule collegate e i suggerimenti per la compilazione delle parti più problematiche.
Come si stima il valore degli immobili
Marina Tamborrino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 166
Questo studio non ha pretese innovative delle teorie dell'estimo ma vuole soltanto essere una guida pratica per la stima del valore degli immobili. È destinato ai lettori che sono alle prese, volta per volta, con problemi fiscali, con dubbi sulla validità o meno di un determinato affare, con la ricerca di temi convincenti ed attuali a sostegno di determinate prestazioni professionali, tra cui, principalmente, le perizie e le mediazioni. Il testo prende in considerazione esclusivamente i fabbricati urbani, ad uso di abitazione, o terziario o promiscuo (con esclusione degli edifici a destinazione speciale) e non propone un unico metodo di stima ma una scala completa di ipotesi, dalla più semplice alla più complessa, in relazione agli elementi di cui disporrà, volta per volta, l'incaricato della stima. Il volume contiene una serie di tabelle delle quotazioni medie indicative rilevate nella primavera 2014 per le abitazioni nuove o in immobili recenti, per i negozi e per le locazioni abitative, nei comuni capoluogo di provincia e in oltre 1.100 comuni non capoluoghi. Sono inoltre pubblicate le tabelle storiche delle quotazioni medie indicative nei capoluoghi di provincia di abitazioni e negozi nuovi o integralmente ristrutturati per il periodo 1967-2001 in migliaia di vecchie lire e dal 2002 in unità di euro.
La nuova sicurezza sul lavoro
Pierpaolo Masciocchi, Chiara Leboffe
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 449
Il volume offre un commento dettagliato ed organico al Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro nei vari settori di interesse: dalle procedure di gestione della prevenzione, alla valutazione dei rischi, al SPP, alla formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori, alla sorveglianza sanitaria fino alla gestione delle emergenze. Un esame puntuale viene inoltre rivolto alle norme introdotte dagli Accordi assunti in sede di Conferenza Stato-Regioni sul tema della formazione e alle nuove procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nelle imprese. La normativa è stata commentata con ampio riferimento alla giurisprudenza, alle opinioni della dottrina e ai provvedimenti adottati dalla Commissione consultiva del Ministero del Lavoro, segnalando ogni contrasto per consentire al lettore di avere una visione aggiornata e completa anche sulle problematiche più controverse. Il testo è poi arricchito con una serie di esempi pratici e replicabili e con test e questionari per una migliore e più approfondita valutazione delle condizioni di rischi aziendali. Al volume è collegata una banca dati on line in cui sono disponibili, oltre una selezione della normativa e della prassi, le check-list per la verifica della conformità legislativa, un formulario composto da oltre 100 fac-simili di domande e modelli e una rassegna completa di tutte le fattispecie sanzionatone previste dalla vigente normativa prevenzionale e una rassegna ragionata di più di 500 risposte ai principali quesiti.
Adempimenti ambientali per le imprese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 414
L'opera è stata aggiornata agli ultimi decreti in ambito ambientale, tra i quali si segnalano: D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46 che modifica ed integra il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), in particolare relativamente alla nuova disciplina dell'Autorizzazione Integrata Ambientale; D.Lgs. 14 marzo 2014 n. 48 che modifica il D.Lgs. n. 334/1999 sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose; D.Lgs. 14 marzo 2014 n. 49 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); Reg.(UE) 4 marzo 2014 n. 206 sul potenziale di riscaldamento globale per i gas ad effetto serra diversi dal C02; DM. 24 aprile 2014 sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI); D.M. 3 giugno 2014 n. 120, nuovo regolamento dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali; D.Lgs. 4 luglio 2014 n. 102 sull'efficienza energetica; Legge 11 agosto 2014 n. 116 che converte in legge il Decreto-legge 91/2014 recante tra l'altro disposizioni per la tutela ambientale e l'efficientamento energetico. Grazie alla forte competenza specialistica degli autori, che operano da anni nel settore come consulenti, il volume ha un taglio molto operativo e si pone, pertanto, come guida immediata agli adempimenti ambientali, aiutando le aziende a capire quali normative siano applicabili alla propria realtà ed indicando in modo semplice come procedere per essere conformi alla normativa ambientale.
La 231 nella sicurezza sul lavoro. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Casi pratici di infortuni
Roberto Bertuol, Francesco Torre
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 166
L'introduzione del principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche rappresenta una significativa riforma. Tuttavia il novero dei reati, idonei a far derivare la responsabilità amministrativa dell'ente comporta non poche problematiche applicative della norma, e comunque relative all'attribuzione delle responsabilità. Per tale ragione nell'opera la disciplina è applicata a casi concreti di inchieste per infortuni sul lavoro, dando rilievo all'attuazione degli aspetti procedurali e valutativi necessari alla configurazione e all'accertamento della responsabilità amministrativa in capo all'ente. Gli aspetti più problematici, quale l'individuazione dell'interesse o del vantaggio dell'ente, vengono affrontati in maniera concreta ed incisiva. Sempre attraverso l'analisi di esempi concreti, sono individuati e definiti gli interventi operativi che, opportunamente intrapresi da parte dell'ente, ne esimono la responsabilità: chi fa cosa, quando, e come. L'impiego di supporti fotografici inerenti i casi trattati aumenta l'efficacia esplicativa.