Imagaenaria: Pithu Esu
Fiabe di mare e di terra. Narrativa di tradizione orale dell'isola d'Ischia
Ugo Vuoso
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ischia. Natura, cultura e storia
Patrizia Di Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2019
pagine: 352
L'isola nel sole. Racconto di un anno particolarmente felice
Geoffrey Bret Harte, Kit Bret Harte
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2013
pagine: 400
1930: la luna di miele a Ischia di una giovane coppia inglese. Geoffrey e Kit Bret Harte, a piedi o su traballanti e allegre carrozze, ci portano a zonzo per l'isola. Raggiungiamo vigne e cantine scavate nella roccia; esploriamo strane caverne fumanti; oziamo su grandi spiagge dorate. Attraversiamo le strette e affollate stradine del vecchio borgo e, all'ombra di una loggia, ci sediamo a sorseggiare un vermouth o un caffè, mentre davanti ai nostri occhi lo spettacolo muta in continuazione: "le capre portate di casa in casa per la mungitura pomeridiana; i ragazzi abbronzati, a piedi nudi, che corrono rapidi accanto ai muli carichi di botti di vino; le contadine che recano sulla testa cesti di arance, o, con pari grazia, un carico di mattoni per la costruzione della nuova casetta di qualcuno". O possiamo "ignorare queste scene piene di vita e, dirigere lo sguardo là verso il vecchio castello, che rosso al sole del tramonto, sorge dal mare sulla sua roccia aspra e isolata, o guardare più oltre verso il Vesuvio fumante e l'ampia curva del Golfo di Napoli", e così deliziarci gli occhi con uno spettacolo di una bellezza tale quale non abbiamo mai visto prima.
Il vulcano Ischia. Miti, storia, scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2011
pagine: 208
La perla d'Ischia
Bénédict d'Os
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2010
pagine: 176
Senza nome né volto è il protagonista delle vicende narrate, un giovane francese colto e intraprendente, che, nell'anticamera del raffinato boudoir, dove si trova per un appuntamento galante - siamo nella cosmopolita e vivace Napoli della prima metà dell'Ottocento - intravede una bella e sconsolata ragazza. Di lì a poco, attraverso una parete, ne capta le grida lamentose "come quelle di un bambino al quale sarebbero state inflitte delle percosse". Dalla suggestione di questo incontro nasce l'amore tra i due giovani che fuggiranno ad Ischia, nel disperato tentativo di sottrarre la ragazza alle vessazioni cui era sottoposta. Ma anche sull'isola le insidie non mancano e la sorte, sotto le sembianze di un malvagio monaco converso, farà di tutto per dividere i due innamorati.
La bella Capri
Christian W. Allers, Alexander Olinda
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2009
pagine: 80
Uno schizzo della Capri di fine Ottocento. Il ritratto gustoso e ironico di un'isola leggera, esotica, gaudente, cosmopolita, la cui identità, come pochi altri luoghi al mondo, è stata plasmata dai personaggi che l'hanno raccontata, vissuta, immaginata.
Ischia e Capri
Augustine Fitzgerald, Sybil Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2008
pagine: 96
Paesaggi, case, giardini, donne e uomini scrutati nei volti e nelle abitudini sociali sono la materia prima di Ischia e Capri, tappe conclusive dell'affascinante reportage nella "terra della magnificenza e dell'orrore", di due sorelle di origine americana in vacanza nel Golfo di Napoli, nell'estate del 1903. Un racconto illustrato in cui, in una sorta di polifonia cromatica, si fondono notazioni sociologiche e stupore per la natura, scorci delle due isole e scene di vita quotidiana, il riverbero di bianche architetture assolate e l'arcaica gestualità delle donne del popolo.
La bella Ischia
Christian W. Allers, Alexander Olinda
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2008
pagine: 80
Siamo nel 1892 e una coppia di smaliziati viaggiatori, per due giorni, ci accompagna in un giro dell'isola d'Ischia: arrivo nella Casamicciola che porta ancora vistosi i segni del terremoto, tappe a Lacco Ameno e a Forio, ascesa al monte Epomeo a dorso d'asino e discesa a piedi da Fontana a Ischia, con visita come da prassi al Castello. È il più classico degli itinerari turistici e, per quanto elegante e godibile, non meno stereotipato è il resoconto che ne fa Alexander Olinda. Non dimentichiamo tuttavia che queste pagine tratte da La Bella Napoli, cioè da quello che ancora oggi a pieno titolo possiamo considerare il più bel libro su Napoli e dintorni sono soprattutto pagine d'arte. E a infrangere la convenzionalità del percorso e della narrazione sono appunto le illustrazioni di Allers, che sembrano uscire da un moderno sketchbook, piuttosto che da un carnet di viaggio ottocentesco. Disegni dal tratto vivace e leggero, frutto di una visione spontanea che riesce a cogliere l'essenza del luogo e trasmettere al fruitore il fascino della scoperta.
Un irresistibile soffio di luce. Artisti a Ischia da Böklin agli anni del Bar Internazionale
Massimo Ielasi, Tonino Della Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2008
pagine: 208
Questo libro racconta le vicende di grandi personalità artistiche che, per periodi più o meno lunghi, hanno soggiornato a Ischia tra la fine dell'Ottocento e buona parte del Novecento. Da Arnold Böcklin autore del famoso dipinto L'isola dei morti, "una summa del Castello Aragonese e del vecchio cimitero di Sant'Anna", a Emil Nolde, capofila degli artisti "degenerati" che a Ischia trovarono un provvisorio o definitivo rifugio dall'intolleranza nazista (Levy, Gilles e Bargheer per citarne solo alcuni), ad Hans Purrmann, fondatore della Scuola di Parigi, fino agli anni splendidi del Bar Internazionale di Forio. Anni in cui i personaggi, perfettamente inseriti in uno "spazio sociale che resisteva senza saperlo all'imminente modernità seriale del turismo", rispondevano, tra gli altri, ai nomi di W. H. Auden e Chester Kallman, Truman Capote, Christopher Isherwood, Leonardo Cremonini, Leonor Fini, Carlyle Brown, Herbert List, Hans W. Henze, William Walton, Igor Stravinsky. Tassello dopo tassello, Massimo Ielasi compone una galleria di vividi ritratti e sullo sfondo un'isola attraversata da un "irresistibile soffio di luce".
Ischia, un ricordo. Con illustrazioni dagli acquarelli di Rudolf Dammeier. Testo tedesco a fronte
Richard Voss
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2008
pagine: 48
Nella notevole produzione letteraria originata dal terremoto di Casamicciola del 1883, un posto a parte occupa questo scritto di Richard Voss, pubblicato sul finire dell'Ottocento dalla celebre rivista tedesca "Ueber Land und Meere". L'autore, che aveva già conosciuto l'isola e vi era ritornato immediatamente dopo il disastro, con tono pacato, ci guida in un paesaggio aspro e fascinoso dove ogni luogo, pur nella terribilità dell'evento, si mostra sotto una luce gentile. Così, mentre Casamicciola "la località dell'orrenda distruzione, era un camposanto, una sola, grande, spaventosa tomba", "Ischia emerge tra le onde, bella e beata come il sorriso di una divinità" e Forio "appare come un minuscolo pezzo di Arabia sotto il cielo italiano". Sono pagine dense e leggere al tempo stesso, ben diverse da quelle dell'opuscolo stampato a Vienna che sentenziava "Ischia ha cessato di esistere per sempre", o della guida turistica inglese che proponeva di escludere l'isola "dal novero dei bagni termali". Pagine, quelle di Voss, che, senza retorica né commiserazione, ci fanno rivivere la tragedia di Casamicciola e ci restituiscono il senso della scrittura come memoria.
Il pescatore di Casamicciola
Adam Krechowiecki
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2008
pagine: 144
Lorenzo, come si fa chiamare il misterioso uomo che da qualche anno fa il pescatore a Casamicciola, è in realtà un polacco dalle nobili origini che, sentendosi perseguitato da un destino avverso e per dimenticare la donna che lo ha deluso, ha scelto di guadagnarsi da vivere con un lavoro duro e di cancellare ogni traccia della sua vita precedente. Così, dibattuto tra la dimensione esistenziale della sofferenza e la necessità di superarla, decide di sposare una giovane del luogo, tanto innamorata di lui quanto umile e poco attraente. La vita famigliare, però, non fa che rafforzare i tormenti e i dubbi di Lorenzo, costretto al contatto quotidiano con una donna ignorante e di sensibilità molto diversa dalla sua. L'imprevedibile incontro con una pittrice polacca, Stella, sembra, invece, possa aiutarlo a chiarire i suoi desideri e a superare l'immobilismo della sua condizione. Ma l'illusione non dura a lungo e l'uomo, che ha in sé l'intransigenza di chi è stato già ferito nei sentimenti, va incontro al suo destino.
Breve ragguaglio dell'isola d'Ischia e delle acque minerali, arene termali e stufe vaporose che vi scaturiscono colle loro proprietà fisiche, chimiche e medicinali
Venanzio Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2007
pagine: 160
In questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1847, Venanzio Marone (1797-1859), dottore in medicina e chirurgia, riprende l'argomento già trattato da altri studiosi ed illustra le proprietà "delle acque minerali, arene termali e stufe vaporose" di Ischia. Nella prima parte del libro l'autore traccia una sintesi di storia naturale e civile dell'isola e passa in rassegna la letteratura termale che lo ha preceduto. Nella seconda parte, enumera le acque e le stufe che s'impiegano in campo medico, offrendo al lettore, di ciascuna di esse, precise coordinate geografiche, proprietà fisiche, chimiche e medicinali e "regole generali per la cura de' bagni minerali".