Imagaenaria: Pithu Esu
Un cenacolo del Rinascimento sul Castello d'Ischia
Raffaele Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nel 1504, Costanza d'Avalos, nobildonna colta e di grande temperamento, per la fedeltà dimostrata a Ferdinando il Cattolico, si vide confermati il titolo di governatrice e il possesso dell'isola d'Ischia. A partire da questa data, il Castello d'Ischia una inespugnabile fortezza che l'anno prima aveva resistito per oltre quattro mesi all'assedio di quaranta galee francesi divenne il soggiorno più o meno costante delle donne di casa d'Aragona e nello stesso tempo una raffinata corte frequentata dai maggiori ingegni dell'epoca. In tale clima di mecenatismo e di amore per le arti fu educata Vittoria Colonna, futura castellana d'Ischia, giunta sull'isola ancora bambina e posta sotto la tutela di Costanza; e, in continuità con la sua protettrice, anche Vittoria si circondò di poeti e letterati di chiara fama, come Sannazaro, Galeazzo di Tarsia, Cariteo, Giovio, Bernardo Tasso e molti altri. In questo libro Raffaele Castagna, intrecciando le biografie dei personaggi illustri che hanno frequentato il Castello ai versi che ne hanno decantato le bellezze, consegna al lettore il racconto straordinario del periodo più fulgido per l'isola d'Ischia.
Il Castello d'Ischia
Stanislao E. Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2007
pagine: 112
Apparsa per la prima volta nel 1915, con la finalità di far dichiarare il Castello d'Ischia monumento nazionale, questa dotta monografia, qui riproposta accompagnata da uno straordinario repertorio d'immagini d'epoca, costituisce una esaustiva sintesi storica del "più insigne ed interessante monumento che si rispecchi nelle acque del Golfo di Napoli". Dalla prima roccaforte edificata nel V secolo a.C., agli splendori rinascimentali della corte aragonese, fino alla mortificante trasformazione del maniero in bagno penale, Stanislao Mariotti, Regio Ispettore dei Monumenti di Napoli, restituisce al lettore una storia ricca e affascinante nella quale campeggiano personaggi di assoluto rilievo.
Ischia. Natura, cultura e storia
Patrizia Di Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2007
pagine: 288
Ischia. Natura, cultura e storia, tiene conto in particolar modo di quei viaggiatori con interessi culturali, disposti a conoscere le pagine della storia, dell'arte, delle tradizioni dell'isola d'Ischia ricercandole anche al di fuori dei consueti circuiti turistici. Dalle descrizioni dell'ambiente naturale e del patrimonio termale, si procede al racconto storico che va dalla colonizzazione euboica dell'VIII secolo a.C. fino all'isola "cercata e trovata" da artisti e intellettuali durante la seconda guerra mondiale e nel decennio successivo. L'autrice, quindi, si cala nella società ischitana evidenziandone gli aspetti che la caratterizzano: l'architettura popolare, il culto dei santi, l'artigianato, la gastronomia, la vita culturale. L'opera è completata da un percorso tra i luoghi meritevoli d'attenzione: itinerari volti a sottolineare, al di là delle palesi bellezze naturali, l'unicità e il fascino dell'isola d'Ischia e che consente al turista di scegliere tra i luoghi descritti quelli che meglio rispondono ai propri gusti e ai propri interessi.
Casimira. Scellerata storia ischitana ai tempi del terremoto
Francesco Carbonara
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2007
pagine: 48
La sera del 28 luglio 1883, alle nove e trenta, le note della Marcia funebre di Beethoven avvolsero la sala dell'albergo Paradisiello. "Tutto era tragico, una pesantezza di morte opprimeva vicina. Si era inchiodati sulle sedie, come tenuti da un destino tenebroso e ineluttabile". All'improvviso, "un rombo immenso, un fracasso terribile scosse e travolse tutto. Il tetto sprofondò, il pavimento si aprì, e inabissò ogni cosa nella voragine. Il terremoto in pochi secondi aveva distrutto Casamicciola, divenuta una cataratta di pietrame insanguinato. Era un cimitero di calcinacci fumanti, un sudario grigio di polvere, che avvolgeva grida, pianti soffocati dalla morte". L'evento più tragico che mai ha colpito l'isola d'Ischia, nelle pagine di Francesco Carbonara, diventa un racconto implacato e ossessivo nel quale s'intrecciano e si sovrappongono vita e morte, dolore e salvezza. E, quando la narrazione sembra prendere la piega della nuda cronaca, l'autore, trascinando il lettore in un vortice di orrore, mette in scena un'altra storia, ipnotica e dalla conclusione spietata.
Aspetti naturali, topografici e storici dell'isola d'Ischia
Woldemar Kaden
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2007
pagine: 176
Nella vasta bibliografia riguardante Ischia, quest'opera di Woldemar Kaden riveste particolare importanza, non solo per l'accurata indagine sugli «aspetti naturali, topografici e storici» dell'isola, dove il docente trascorreva i mesi estivi, ma soprattutto per il suo ruolo di testimonianza oculare delle tragiche conseguenze dei due terremoti che colpirono Casamicciola, nel 1881 e nel 1883. Al momento dei disastri, l'insigne docente si trovava a Napoli e, appena conosciuta la tragica notizia, non esitò un istante a precipitarsi a Casamicciola, per rendersi conto di persona dell'immane sciagura e per prestare il suo aiuto alla sfortunata popolazione della cittadina. L'autore si sofferma sui due terremoti con ricchezza di particolari nella seconda parte del libro, che risulta più breve e concisa rispetto alla prima, in cui sono accuratamente descritti la natura, il clima, i fenomeni linguistici, le attività lavorative, le vicende storiche in un crogiolo di razze, di lingue, di costumi e di dinastie che si succedettero con alterna fortuna fino al Regno dei Borboni.
Ischia, ricordi di gioventù
Élysée Pélagaud
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2007
pagine: 208
Raoul Ernesti, giovane dall'animo sensibile e di grandi capacità intellettuali, rimasto orfano del padre suicidatosi per dissesti economici, e poi della madre, dopo l'infanzia e l'adolescenza a Marsiglia e a Lione, completa il corso di laurea e ottiene la direzione di una campagna di scavi archeologici a Cuma. Qui conosce Guendalina, vedova del marchese di Lacco, che vive abitualmente nell'isola d'Ischia, dove possiede un palazzo in una meravigliosa verdeggiante zona chiamata Val d'Aranci (San Montano?). I due, reciprocamente attratti, si sposano, anche se il giovane appare sempre roso dal dubbio e dal timore che altri possano far svanire il bel sogno. Ma sarà lui stesso, smarrito l'interesse per i suoi studi e incline alla solitudine e alla tristezza, a porre le premesse per il distacco affettivo di Guendalina, che non vede più nel marito l'archeologo famoso per grandi scoperte e da tutti apprezzato. I tentativi di Raoul di recuperare l'amore della moglie sono tutti votati al fallimento e all'uomo non resta che una tragica risoluzione.
I nonni inquietanti. Piccole storie di Napoli e provincia
Tommaso Mozzillo
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2006
pagine: 113
Questi sette brevi racconti sono sogni. Sogni di un vecchio più che settantenne che, in mancanza di un avvenire, ritorna al passato, sempre più indietro, sino a identificarsi, nel racconto 24 dicembre 1929. La preveggenza, addirittura con un uomo che non ha mai conosciuto.
Ventotene 24 luglio '43. L'affondamento del Santa Lucia
Nunzio Albanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2006
24 luglio 1943, alle dieci del mattino il mare è calmo, la giornata splendida e nel porto di Ventotene sta per attraccare il Santa Lucia, un traghetto passeggeri di appena 430 tonnellate. All'improvviso quattro Hurricane inglesi, provenienti da Capo dell'Arco, in picchiata puntano l'indifeso piroscafo e cominciano a mitragliarlo, poi un siluro centra la caldaia e in breve la nave cola a picco trascinando sul fondo, confusi tra le lamiere, i corpi di un centinaio di persone. Il giorno successivo Mussolini, messo in minoranza dal Gran consiglio del fascismo, viene arrestato per ordine del re: ciò basta per far passare in secondo piano la gratuita strage di Ventotene. In questo libro Nunzio Albanelli figlio di una delle molte vittime, il carbonaio Ettore facente parte dell'equipaggio s'interroga sulle "ragioni" dell'affondamento e ricostruisce il tragico evento basandosi sulle scarse notizie esistenti e sui ricordi dei testimoni e dei familiari degli scomparsi.
Come farfalla a maggio
Pierluigi Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2006
pagine: 144
L'autore racconta l'educazione sentimentale del piccolo Antonio, "innamorato delle parole", che grazie all'incontro con gli intellettuali che soggiornarono a Forio, nell'isola d'Ischia, negli anni '50 del secolo scorso, ha l'occasione per ibridare la selvatica ricchezza delle sue radici. L'amore adolescenziale per Lucia, la scoperta dell'omosessualità, la sua crescita professionale lo portano, necessariamente, fuori dall'isola finché, adulto e realizzato, ritorna ad Ischia per dare voce e sostanza ai suoi ricordi.
La torre delle ginestre. Vita a Sant'Angelo d'Ischia
Hans D. Eheim
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2006
pagine: 224
Sant'Angelo, nell'isola d'Ischia un paese antico, un tempo segnato solo dal ritmo delle barche che entrano ed escono dal porticciolo ed oggi tra le mete turistiche più apprezzate del Mediterraneo nel racconto di un viaggiatore "contemporaneo".