Infinito Edizioni: Mansarda
La mia infanzia ad Agram (1902-1903)
Miroslav Krleza
Libro: Copertina morbida
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
È il 1942 quando Miroslav Krleza, il bardo della letteratura croata del XX secolo, si siede alla scrivania nella sua Zagabria dilaniata dalla Seconda guerra mondiale per scrivere i ricordi d'infanzia nella sua città, il cui nome tedesco durante la dominazione austro-ungarica era Agram. Krleza viveva il periodo più difficile della sua vita e nel tornare indietro a quand'era un bambino di dieci o undici anni cercava volutamente conforto nei ricordi d'infanzia e nel bene ricevuto dalla nonna materna, Terezija Goricanec. Ne scaturisce una prosa memorialistica sorprendente nella quale, nonostante l'autore narri del periodo in cui era appena entrato a scuola, il linguaggio usato è ricco sia stilisticamente che di contenuti. Krleza usa la lingua di un adulto colto, piena di arcaismi, parole straniere, citazioni latine, italiane, tedesche, barzellette in dialetto kajkavo, per riflettere riflette sulla religione, sulla Chiesa, sulla filosofia, sulla politica, sull'etica, sulla pittura, sull'arte, sulla natura della vita umana, procedendo per brevi immagini e osservazioni per di più legate alle riflessioni interiori.
Storia di una ragazza di Pest
Ferenc Molnár
Libro: Copertina morbida
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Budapest, 1905. Elsa, unica figlia di una coppia borghese, è in età da marito, ma non risponde alle aspettative che la società del tempo pone alle ragazze nel suo stato. Si ribella frequentando feste, flirtando e leggendo romanzi francesi considerati arditi. Fin dall'adolescenza è presa dal primo amore verso un giovane di classe sociale inferiore, che la ricambia. Elsa dovrà tuttavia piegarsi a un matrimonio d'interesse per riscattare l'onore perduto e le disastrose finanze della famiglia. Un grande libro sulle illusioni e sulla loro perdita, sull'innocenza e sul tradimento, sulla rinuncia a sé e sulla realizzazione della propria personalità. Sullo sfondo, una Budapest in cui la condizione femminile è ancora ancorata all'Ottocento.
Il mese dei gemelli. Diario sull'infanzia
Miklós Radnóti
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Il mese dei gemelli", in Ungheria alla diciottesima edizione dalla sua prima pubblicazione (1940), è l'unica opera in prosa di Miklós Radnóti. Tradotto in una decina di lingue, questo breve diario atipico è la storia della perdita dei genitori e del divenire poeta. In esso Radnóti sovrappone spazi temporali in un flusso di coscienza lirico e ironico e dà voce al senso di pericolo costante dovuto all'avvicinarsi della seconda guerra mondiale e al presentimento della propria morte. La sua sorte e la sua opera testimoniano la capacità di resistenza umana e artistica nei confronti di quella barbarie che è stata la Shoah. La sua voce rappresenta l'ultima, tragica protesta dell'arte vera anche nell'inferno dei campi di concentramento.