Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interlinea: Biblioteca di Autografo

Manganelli e la menzogna. Notizie su «Hilarotragoedia» con testi inediti

Manganelli e la menzogna. Notizie su «Hilarotragoedia» con testi inediti

M. Rosa Bricchi

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2002

pagine: 112

"Sontuoso spettacolo fatto di sintassi elaborata, di nomi, verbi e soprattutto aggettivi inaspettati, arte di far sorgere dal pretesto più insignificante una fontana di zampilli verbali, un vortice di analogie, una cascata d'invenzioni esilaranti". Così Calvino definisce lo stile di Giorgio Manganelli (1922-1990) che in Hilarotragoedia ha compiuto uno dei più avventurosi viaggi che la lingua italiana abbia affrontato negli ultimi decenni. Maria Rosa Bricchi mette in luce i processi creativi di un'opera basilare, pubblicando inoltre una serie di testi inediti dell'autore.
15,00

La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento

La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento

Maria Antonietta Grignani

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2002

pagine: 192

Il libro studia tre momenti del Novecento attraverso alcuni autori rappresentativi. Montale, Sereni e Caproni fanno da guida in questo percorso conoscitivo e critico della poesia italiana meno legata a posizioni teoriche esplicite o settarie, ma altrettanto connessa ai nodi tematici e formali cruciali della cultura europea. La prima parte è dedicata alla poetica montaliana di "Ossi di seppia" e all'elaborazione iniziale delle "Occasioni". La seconda offre l'analisi della poesia di Montale, tra "La bufera" e "Satura". Nella terza parte la testualità della poesia degli ultimi decenni viene indagata in Sereni, Caproni e nei poeti delle ultime generazioni.
20,00

Non-Memorie

Non-Memorie

Jurij Mihajlovic Lotman

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2001

pagine: 128

Il libro raccoglie il diario e la riflessione umana sul dolore e sulla vita da parte di un rigoroso studioso strutturalista: si tratta di un manoscritto (con disegni inediti) che il figlio ha raccolto e riproposto ora per la prima volta offrendo uno spaccato di straordinaria umanità sull'esperienza collettiva e personale di un grande pensatore in periodo di guerra in Russia.
15,49

Guido Morselli: i percorsi sommersi. Inediti, immagini, documenti. Catalogo della mostra

Guido Morselli: i percorsi sommersi. Inediti, immagini, documenti. Catalogo della mostra

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 192

Il secondo volume della collana diretta da Maria Corti è dedicato a testi inediti di Guido Morselli e al catalogo della mostra in programma a cura del Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia. Guido Morselli, scrittore dalla tormentata vicenda umana, vide le sue opere via via respinte dagli editori cui le andava sottoponendo: questi continui rifiuti lo indussero al suicidio.
15,49

La scrittura infinita di Alberto Arbasino

La scrittura infinita di Alberto Arbasino

Clelia Martignoni, Elisabetta Cammarata, Cinzia Lucchelli

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 128

Il volume traccia un'analisi dell'opera di Alberto Arbasino, a partire dalla sua opera più celebre, "Fratelli d'Italia". Contiene, inoltre, un testo inedito dell'autore.
15,49

Poesia travestita

Poesia travestita

Eugenio Montale

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 62

Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo e poi dall'arabo al francese e così via per dieci passaggi fino a tornare all'italiano, sempre senza rivelare la fonte. L'esperimento è oggi compiuto e in questo libro se ne raccolgono i frutti di grande interesse culturale. "Questo libro è nato da un desiderio di Eugenio Montale, silenziosamente cresciuto col tempo nella memoria di coloro che lo hanno alla fine realizzato. Nei primi mesi del 1978 il poeta mi espose un originale programma, suggerendomi con allegria di realizzarglielo: trovare qualcuno che traducesse in arabo la lirica Nuove stanze delle Occasioni. A questo punto la sua paternità doveva essere taciuta e il testo, attribuito a un ignoto poeta arabo, andava tradotto in francese, poi a catena in polacco, russo, ceco, bulgaro, olandese, tedesco, spagnolo, per tornare all'italiano. A suo parere la poesia alla fine del trattamento sarebbe stata del tutto irriconoscibile; me lo disse con un gradevole, consueto risolino ironico..." (Dalla premessa di Maria Corti).
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.