Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interlinea: Edizioni di poesia a tiratura limitata

La cognizione elementare

La cognizione elementare

Vincenzo Leotta

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 133

"Poesia di parola e sulla Parola questa di Vincenzo Leotta nella nuova eppure antica raccolta 'La cognizione elementare', che potrebbe assomigliare a un Curriculum vitae di memoria reboriana, determinando anche la sua posizione all'interno della storia letteraria. Per Leotta sono proprio le verità che sfuggono alla dea ragione a rappresentare pienamente l'essere, quelle che il razionalismo ottocentesco aveva relegato nella sezione delle cose "inutili" e ricondotto alla stagnante melassa di un'epoca ormai chiusa. Restituire il ruolo primario alle scienze dello spirito, invece, è lo scopo di questo libro, che registra il punto di partenza della sua esperienza: la fiamma che sfugge alla pura razionalità e restituisce al poeta la doppia vista dettata dal "sentimento", animata da quel vento che gli antichi chiamavano ánemos. La spia di tali intenzioni sta nel linguaggio d'apertura della "cognizione elementare", un mormorio sommesso, come una preghiera, una litania della parola e sulla parola, che deve riportarci al principio, al Verbo primigenio, che per Leotta, studioso di lingue greche e latine, significa un fiato ricolmo di significati che nessuna tradizione razionale può spiegare." (Presentazione di Giovanna Ioli)
12,00

L'amico sconosciuto. Biografia di un amore

Rossella Frollà

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 128

«La storia di Bianca e Giorgio non è la storia di un amore, ma la storia dell'amore in quanto tale. Nella sua magnifica consistenza intangibile e al contempo totalmente corporale, l'amore è il desiderio di ogni essere umano che cerca nell'altro la sua completezza. Ma non solo questo. L'amore che si consuma costruendosi è sempre plurale, è storia di storie che si intrecciano, avvicendano, l'una figlia e genitrice dell'altra. Rossella Frollà, nel suo "Amico sconosciuto", si avventura nel viaggio più rischioso e autentico per chi vive la letteratura come vocazione. Anche solo per un istante, un lampo di luce, dare volto all'amore, motore dell'universo» (Daniele Mencarelli)
16,00

Il cielo sull'asfalto e altre poesie

Salvo Iacopino

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 112

"La poesia è una lettura complessa, profonda, giustamente di lingua preziosa, alta, ritmata, melodica. Nei testi di Salvo Iacopino c'è il tempo, la cadenza, il ritmo. La lingua canta. Canta il dolore dell'autocoscienza, la ricerca di identità; canta l'amore, la meditazione sulla morte e la riflessione sull'uomo del nostro tempo. Egli è un cantore, un musicista, un percussionista di versi. La parola poetica non è parola, è carne, respiro, sospensione. Nei versi di Iacopino c’è tutto questo. C'è l'epica, il tragico, il dolore antico della vita, del fato, questo è il suo grande registro. Versi avvolgenti, profondi. Poesia che come certa musica si assorbe nell'assiduità." (dalla postfazione di Rocco Cento). Presentazione di Gianni Longo.
14,00

Foglie di tiglio. Vecchi versi 1985-1999

Paolo Zoboli

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 168

Fogli d'album strappati allo scorrere del tempo come foglie di tiglio strappate al fango dell'autunno. Vecchi versi perché qui raccolti dopo quasi cinque lustri e perché composti per lo più in forme antiche: il sonetto (italiano o elisabettiano, variamente modificato), la ballata, il madrigale, la quartina, la terzina dantesca, la canzonetta e perfino una sorta di sestina lirica; con un quadernetto "eolico" di strofe classiche come la saffica e l'alcaica, inoltre, e con un quadernetto di traduzioni da Orazio, Poe, Baudelaire, Verlaine, Mallarmé e Apollinaire. Alessandro Fo ha trovato questi versi «un po' old style ma sentiti e belli»; e Hermann Grosser ha scritto di essi: «Per le atmosfere, per alcuni temi, per la ricercatezza del linguaggio, la cura meticolosa della forma, la metrica quasi regolare, sembrano poesie riemerse da epoche remote, conservano il fascino dell'antico, in controtendenza con i tempi».
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.