Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interlinea: Edizioni di poesia a tiratura limitata

Rime cristiane

Rime cristiane

Giovanni Mussini

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 105

"Rime cristiane. Apri, sfogli, e incontri raramente il nome di Dio o di Gesù Cristo. Leggi sistematicamente, e ti accorgi che tutto qui è vissuto ideologicamente, eticamente, e soprattutto sentimentalmente nella più schietta visione e interpretazione del cristianesimo. Tutto invero è sostenuto in queste pagine anche da una bravura tecnica che si esplica e sbizzarrisce su ogni tonalità". Prefazione di Carlo Carena.
14,00

La luna nel Naviglio. Milano in poesia

La luna nel Naviglio. Milano in poesia

Massimo Bettetini

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 101

Poesie su Milano di Massimo Bettetini.
14,00

Violaine

Violaine

Rossella Frollà

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 178

"Un libro fiume, o forse un parto troppo a lungo trattenuto. 'Vita di una donna' potrebbe titolarsi questo lungo viaggio, monologo interiore solo a volte, e con meraviglia, ferito dal dialogo con altri che non siano l'anima e Dio. Come se dovesse arrivare a un appuntamento, fissato da tanto tempo, e occorresse arrivare dunque con tutte le cose che erano da dire, che erano da offrire, senza dimenticare nessuna. E che ora, in questo canzoniere dolente e luminoso, si offrono. Sono poesie in un lessico chiaro, a volte solo lievemente 'amicato' come certi mobili da salotto, ma soprattutto vivo, animato da una gratitudine e da una percezione vivissima, acuta fino alla ferita, delle cose e delle situazioni. È un libro con un forte senso della fine, del fine, del sacro come origine e fine di ogni esperienza umana. Un libro che sale verso una chiarificazione del fine intero dell'esistenza, passando per le figure dell'amore e della sofferenza. La poesia mette a fuoco la vita, ripeto da anni, come un cane che latra o una giostra che suona. E qui Rossella Frolla, una che ha masticato tanta poesia in questi anni, e ne ha fatto motivo di studio e di impegno, arriva a darci con emblemi chiari, a volte rapinosi, a volte arguti, il senso di un lavoro che in anni non semplici ha ridato credito alla parola poetica."
16,00

Nel nido dell'Amazzonia. Ediz. italiana e portoghese

Nel nido dell'Amazzonia. Ediz. italiana e portoghese

Márcia Theóphilo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

Nel testo di Márcia Theóphilo ci sono voci che lei trascrive ispirata o che traduce da un linguaggio (magari musica di tamburi e flauti o i suoni della natura ora affidati alle onomatopee) cui bisogna trovare parole che vanno oltre il semplice significato. Per aderire allo spirito del luogo non basta la ragione, che tuttavia non è esclusa dal racconto. Márcia ci ha messo tutta l'anima - e magari anche la psicanalisi - in questi versi in cui la cultura più sofisticata si fa natura "primordiale": quello che siamo diventati senza mai smettere di essere "selvaggi": nel senso del "pensiero selvaggio" di Claude Lévi Strauss. Per convincerci più profondamente, coinvolgendoci come esseri capaci di scovare e intendere il nostro più remoto passato, l'autrice usa non una lingua - il suo portoghese di nascita - bensì due, cioè anche l'italiano, lingua di ormai antica elezione. Márcia scrive per ricordare agli uomini quello che hanno dimenticato, dal rumore della pioggia al resto. Nota di Walter Pedullà.
12,00

Noi. Incontri di una lunga vita salvati in poesia

Noi. Incontri di una lunga vita salvati in poesia

Carlo Alberto Carutti

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 176

Con disegni inediti di Giovanni Testori. L'esordio poetico di Carlo Alberto Carutti si affida a questa sessantina o poco più di testi che vogliono "salvare in memoria" l'essenziale di una lunga esperienza di vita. Il "noi" del titolo è soprattutto degli affetti, familiari, di amicizia, di generazione. Questo noi inglobante affianca prima di tutto all'io poetico quello che nei riepiloghi della memoria appare come "il primo delli suoi amici", tanto da farsi ideale "motore" della raccolta, Giovanni Testori. A distanza di settant'anni è come se ora Carutti riscontrasse pubblicamente, dopo la lunga consuetudine privata con l'amico e il familiare - tramata in particolare, più che di letteratura, di spedizioni per quadri e pittori, per rivelazioni di mostre e di pitture - quella lontana, liminare inclusione di amicizia. Un suggello di vicinanza rivendicato da Carutti anche con la decisione generosa di inserire nella raccolta un bel manipolo di disegni inediti del suo amico Gianni, disegni del terribile 1944, di un Testori ventunenne che, muto di parole, si raccomandava allora a un segno tra Picasso e Braque per le sue angosciate riflessioni sulla condizione umana.
14,00

Olimpia

Olimpia

Luigia Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 105

Scrivendo "Olimpia", Luigia Sorrentino scrive il libro della sua vita. "Olimpia" punta all'essenza, tocca in profondità le grandi questioni dell'origine e della morte, dell'umano e del sacro, del nostro incontro con i millenni. Ha uno sguardo lungimirante: sguardo ampio, prospettico, a volo d'aquila. Ma ha anche improvvisi affondi nella fiamma del verso. E proprio l'intreccio tra l'infinito e il mortale è uno dei motivi centrali di questo percorso. "Olimpia" riesce ad esprimere un tempo assoluto, e lo fa in modo mirabile, con architetture possenti ma anche con i guizzi fulminei della vera poesia. Tempo assoluto che contiene ogni tempo. E ci getta di volta in volta in una diversa epoca della nostra vita: siamo antichi e adolescenti, certi e smarriti, ci immergiamo in questo giorno carico di attesa e di rivelazione, sempre sulla soglia di una scoperta cruciale. "Siamo colui che sprofonda a un passo da noi", scrive Luigia, "di padre in padre siamo stati / quella tua età sparsa nella casa". Prefazione di Milo De Angelis. Postfazione di Mario Benedetti.
14,00

Origini. Poesie 1998-2010

Origini. Poesie 1998-2010

Giancarlo Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 239

"Itinerari del tempo di una vita, ripercorsa idealmente nei suoi 'Pensieri in autunno e dell'autunno': così si apre il cammino di 'Bosco del tempo'. Itinerari di una vita e insieme della vita, poiché un'autobiografia poetica è sempre, per profonda necessità, anche storia della vita e storia della terra, del nome e del senza nome, del travaglio del tempo e della sua eterna salvezza, storia di questo azzurro del cielo che è insieme quello di sempre come quello di un milione di anni fa. E così il poeta canta 'ciò che fu prima e ciò che venne', 'prima dell'estate e del tuono'; canta la sua infanzia silenziosa e la sua severa adolescenza, canta il giugno maturo e l'agosto al suo fine, canta nel tempo della sera ('ma già è autunno, vedete, già si accomiatano le ultime rose'), canta 'la cenere di ciò che era' e canta ciò che siamo, poiché, ricordando Rilke, siamo 'una volta sola [...] un solo ottobre [...] e un solo cuore'..." (Dal saggio di Carlo Sini)
24,00

Veli di passione. Testo arabo a fronte

Veli di passione. Testo arabo a fronte

Nada El Hage

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 121

Quale testimonianza giunge da Beirut, una città martoriata? Dolore, ma anche, o meglio, "l'ultimo cui si aspira (al-mubtaghi) e il fine ultimo (al-muntahi)": è Dio, inizio e termine di tutte le cose, principale oggetto della ricerca della poetessa libanese Nadia El Hage, compiuta in una mistica solitudine. Attraverso versi ricchi di luci e colori la giovane autrice eleva la propria chiamata vibrante e assetata di Dio e lo fa con una delle voci più autentiche e uniche della letteratura araba contemporanea.
12,00

Le vertebre del tempo

Le vertebre del tempo

Piero Ranaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 72

12,00

Di fiori e di foglie

Di fiori e di foglie

Anna Maria D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 72

Non inganni l'agevole entrata in questo giardino di fiori e foglie: la poesia apparentemente calma e luminosa che descrive un paesaggio colorato è subito fortemente inquietante, una sorta di montaliano delirio d'immobilità. La poesia da cui il titolo è tratto enuncia in metalinguaggio una coscienza precisa dell'autrice, il succo di tutta la raccolta: fiori e foglie sostituiscono sguardi alternativi e fa parte dell'"Altrimenti cosa" anche l'enunciazione di ciò che non vuole, ciò che non è. A partire da questo si può cogliere il senso di una poesia colta e raffinata, ricchissima di echi intertestuali eppure simile solo a se stessa. Tutto è fermo e tutto s'interroga, l'io poetante invece di rifulgere se ne sta nascosto, parla con se stesso e talora sembra inscenare una favola mistica.
12,00

Poesia in forma chiusa. I decennio

Poesia in forma chiusa. I decennio

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 112

14,00

Il vento arriva da uno spazio bianco

Il vento arriva da uno spazio bianco

Giusi Verbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 131

Cinque anni dopo "Solstizio d'estate" (Manni, Lecce 2008), Giusi Verbaro torna alle stampe con un libro di rara concentrazione, testimonianza di una lunghissima fedeltà alla linea più irrazionalistica e simbolista della tradizione novecentesca. I numi tutelari di questa scrittura sono tutti esibiti nelle epigrafi che suggellano le sezioni e che intestano quasi tutte le liriche (soprattutto nella prima sezione): alle più naturali delle radici otto e novecentesche (da Novalis e Baudelaire a Rilke, Campana e Saba), si accompagnano alcune delle soluzioni "lombarde" più acclamate (Sereni, Raboni), ma soprattutto i grandi metafisici europei di prima e terza generazione, Montale, Caproni, Luzi e Mitosz, capostipiti delle linee complementari della teologia negativa e dell'ermetismo religioso, insieme maestri, amici e angeli (nel senso di messaggeri e fantasmi) a cui la Verbaro ha intrecciato tutta la sua vicenda esistenziale e creativa. Questi testi, in effetti, come già molti di quelli che abbiamo apprezzato nelle raccolte precedenti, paiono nascere in un dialogo con le fonti predilette dall'autrice, quasi al culmine di una riflessione sulle suggestioni offerte da quelle letture. Prefazione di Daniele Maria Pegorari. Postfazione di Giuseppe Panella.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.