Interlinea: Edizioni illustrate e d'arte
Antonelli e la sua cupola
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 84
L'alba della città. Le prime necropoli del centro protourbano di Castelletto Ticino
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 260
Una sempre maggiore attenzione in tutta Europa è rivolta da studiosi ed appassionati alla cultura di Golasecca, sia per la sua caratterizzazione come la più antica cultura riferibile a popolazioni di lingua celtica che abbia lasciato attestazioni scritte, sia per il suo fondamentale ruolo di mediazione - non solo commerciale - tra i centri etruschi ed italici della Penisola e l'areale transalpino dell'età del Ferro, in una collocazione strategica lungo quei flussi tra il Mediterraneo e l'Europa che hanno rappresentato le fondamentali radici per la storia dell'Occidente. La mostra castellettese "L'alba della città", di cui questa monografia rappresenta un importante complemento scientifico, puntava invece a cogliere il fondamentale ruolo della cultura di Golasecca per l'avvio, fin dal VII secolo a.C., del processo di poleogenesi, di costituzione cioè dei più antichi centri protourbani, in Italia nord-occidentale. Il centro più antico, Castelletto Ticino, pur rappresentando un'eccezione, è quello meglio indagabile proprio per la brusca interruzione dell'evoluzione urbana, causata intorno al 470 a.C. probabilmente da un insieme di fattori naturali e politici. Tale cesura lascia emergere con grande chiarezza nelle necropoli quegli aspetti di monumentalizzazione e sacralizzazione del culto degli antenati da parte delle élites dominanti, che archeologi ed antropologi analizzano nel volume.
Sculture dipinte. L'ambone dell'isola di San Giulio a Orta
Mauro Maulini
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 88
Telai divini. Arte e moda nelle terre delle colline novaresi e del Sesia
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 144
Analizzando le fogge degli abiti riprodotti nelle pitture dal XIV al XIX secolo possiamo ricostruire la provenienza e la qualità dei tessuti adoperati, con approfondimenti che riguardano la coltivazione del lino, della canapa e l'allevamento del baco da seta, materiali che hanno dato origine a stoffe preziose. Il volume è suddiviso in tre contributi: il saggio di Francesco Gonzales, curatore del volume, propone un originale e approfondito studio sull.arte e la moda nelle terre delle colline novaresi e del Sesia; il testo di Sergio Monferrini ricostruisce invece, attraverso fonti archivistiche, la storia dell'agricoltura, dell'allevamento, del commercio e dell'industria di stoffe e tessuti dal Cinquecento all'Ottocento. Infine lo studio di Franco Dessilani approfondisce il tema dell'allevamento del baco da seta e del mercato dei bozzoli a Carpignano Sesia tra il Seicento e il primo trentennio del Novecento. Conclude il volume una dettagliata raccolta iconografica che accompagna il lettore in questo viaggio fatto di luoghi e di genti.
L'arte rupestre del Lago Maggiore
Franco Buffoni, Edoardo Zuccato
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 120
Lungo tutto l'arco delle Alpi il fenomeno delle incisioni su roccia, che trova nel Monte Bego e in Valle Camonica le sue manifestazioni più ricche, è presente in modo multiforme. Il territorio compreso tra le provincie di Novara, Verbania, Varese, Como e la Svizzera Italiana rappresenta una delle aree più interessanti di quella che gli studiosi chiamano "cultura di Golasecca", collocata intorno al primo millennio avanti Cristo. Il testo è suddiviso in due sezioni: nella prima sono riassunti i termini generali del fenomeno dal punto di vista storico e scientifico. Nella seconda parte si invitano i lettori a veri e propri itinerari di scoperta sul campo delle incisioni stesse.
Il duomo di Casale Monferrato. Storia, arte e vita liturgica. Atti del Convegno (Casale Monferrato, 16-17 aprile 1999)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 300
Il pittore Paolo Bruni (1874-1940)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1997
pagine: 112
Il volume è il catalogo dell'opera del pittore oleggese Paolo Bruni, esponente del realismo regionale che ebbe grandissima popolarità a Torino e nel Novarese nei primi decenni del Novecento.
Via crucis. Con tavole, disegni e incisioni
Mauro Maulini, Paul Claudel
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1995
pagine: 104
Tempere, disegni e incisioni di Mauro Maulini, con interventi di Carlo Maria Martini, Luciano Erba, Carlo Carena, Germano Zaccheo. Un artista contemporaneo interpreta con gli strumenti della sua sensibilità il magistrale testo poetico della Via crucis di Paul Claudel, qui presentata, con testo a fronte, nella traduzione di Germano Zaccheo.
Le ali del Piemonte. Tracce di storia dell'aeronautica militare e dell'industria del volo (1909-2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 164
Questo volume, nato in occasione del 100° anniversario dell'Aeronautica Militare, documenta l'omonima mostra ospitata nel Broletto di Novara nel mese di ottobre 2023 ed è focalizzato sul territorio piemontese. Il percorso racconta al visitatore gli eventi, i personaggi, i record, l'attività industriale, i pionieri, così come la febbre per il volo e - fatto poco noto - il coinvolgimento delle donne nelle attività aviatorie. Attraverso il racconto di tante storie personali e di reparto si cerca quindi di raccontare, seppur a livello regionale, in modo frammentato e per sommi capi, una parte della Storia dell'Aeronautica Militare. «È impossibile concepire una storia dell'aviazione italiana senza il Piemonte, la regione nella quale il 13 gennaio 1909 fu costruito e volò il primo aereo italiano e nella quale si costruiscono oggi il caccia supersonico F-2000 Eurofighter e l'ancor più affascinante F-35A a bassa osservabilità» (Gregory Alegi)