Interlinea: Edizioni illustrate e d'arte
Giovanni Curioni 1831-1887. Ingegnere, professore, politico
Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 176
Giovanni Curioni (1831-1887) rappresenta certamente la personalità più illustre della storia di Invorio. Nonostante i modesti natali ebbe modo di dedicarsi intensamente agli studi che gli erano congeniali e laurearsi a Torino come ingegnere e architetto. Intraprese quindi una brillante carriera di insegnante universitario e di studioso, autore di numerose e fortunate pubblicazioni che gli valsero promozioni, ulteriori nomine e onorificenze. Mise le sue vaste competenze al servizio della collettività assumendo incarichi amministrativi e politici: fu eletto consigliere comunale a Invorio Inferiore, consigliere della Provincia di Novara e, dal 1880 alla sua morte, deputato al Parlamento del Regno d'Italia. Durante questi incarichi si dedicò principalmente ai temi a lui più vicini: strade, ferrovie e istruzione pubblica, diventando un protagonista dell'evoluzione del nostro Paese negli anni postunitari. Studioso, politico, ma anche benefattore: donò al suo Comune di origine, con lascito testamentario, tutte le sue sostanze accumulate in una vita di impegno e di lavoro.
Monza littoria. L'architettura nel Ventennio fascista
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume "Monza Littoria" ha come obiettivo di mettere in luce le dinamiche di un importante centro industriale della Brianza dove processi urbani, già presenti nei decenni precedenti, portarono all'attuazione di opere che determinarono profondi cambiamenti e trasformazioni, in parte inesplorate. Un ampio piano di riqualificazione del centro storico condusse alla ridefinizione di spazi pubblici, al progetto e alla costruzione di nuovi edifici e infrastrutture. Le dinamiche politiche e sociali resero necessaria la realizzazione di abitazioni e servizi per l'assistenza dei cittadini, in sintonia con le istanze igieniste e sociali che un moderno modo di vivere e abitare imponeva. Parallelamente la presenza di eventi internazionali come la Biennale delle Arti decorative riportarono le dinamiche urbane intorno alla Villa Reale, il cui parco fu interessato da strategie per la definizione di spazi per il tempo libero come l'ippodromo, il golf club e l'autodromo. Il volume raccoglie un ricco apparato iconografico di immagini d'epoca provenienti dalla Fototeca Civica e documentazione grafica conservata presso gli archivi storici della città.
Vercelli littoria. L'architettura nel Ventennio fascista
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 152
Quando una città cambia volto e identità grazie all'architettura: è il caso di Vercelli, nel cuore della Pianura Padana tra Torino e Milano. Il volume, completamente illustrato da documenti d'archivio e immagini inedite d'epoca, è la prima approfondita esplorazione delle opere architettoniche realizzate durante il Ventennio a Vercelli. Disegni, progetti, fotografie e cartoline raccontano una nuova stagione della provincia italiana e le visite di Mussolini, con un particolare approfondimento al piano di riqualificazione urbana che avrà ricadute non solo urbanistiche ma anche economiche e sociali sulla città piemontese. Un grande volume strenna illustrato.
Novara littoria. L'architettura fascista del ventennio
Libro: Copertina rigida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 160
In coedizione con Editoriale Nuova. Con illustrazioni d'epoca, nota di Mauro Begozzi. Per la prima volta un volume illumina la Novara del Ventennio attraverso gli edifici più rappresentativi della città costruiti in quel periodo, con disegni, progetti, fotografie inedite e cartoline d'epoca, con i resoconti delle due visite di Mussolini. L'attività di ricerca è stata svolta in particolare presso Archivio di Stato di Novara, Archivio del Comune di Novara, Biblioteca Civica Negroni, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" e altri archivi privati. Significativa è anche l'esperienza dell'Esposizione agricola del 1926 con la costruzione dei padiglioni degli enti pubblici e delle aziende private, ubicati nell'area compresa tra gli attuali largo Bellini, viale Buonarroti, via Biglieri e piazza Martiri.
Napoleone a Palazzo Avogadro della Motta. Narrazioni d'arte, storia e fantasia da una dimora vercellese
Paolo Pomati, Luca Villani
Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 136
Industriarsi per vincere. Le imprese e la Grande Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 205
Un inedito percorso iconografico sulla straordinaria mobilitazione tecnica e produttiva delle aziende italiane nell'emergenza della Grande Guerra. Borracce, gavette e carne in scatola per il rancio, panni di lana per le divise in grigioverde, munizioni, vanghe, piccozze e mezzi di trasporto, dalle biciclette alle navi e agli aerei, raccontano la quotidianità del conflitto attraverso documenti, cartoline e fotografie storiche. Questi oggetti e strumenti, divenuti veri e propri simboli degli italiani in guerra, hanno costruito l'identità collettiva di generazioni di soldati e di civili impegnati nel fronte interno. «Non è solo un viaggio della memoria ma una riflessione critica sull'Italia della prima guerra mondiale: l'Italia dei nostri nonni e bisnonni, impegnata in quello che è rimasto fino ad oggi lo sforzo più immane che il Paese abbia mai dovuto affrontare» (Alessandro Barbero). Premessa di Carlo Robiglio. Presentazione di Alessandro Barbero.
Personaggi in scena. Da Pulcinella ai re Magi
Emanuele Luzzati
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2014
pagine: 112
Un catalogo dedicato ad Emanuele Luzzati e che raccoglie alcune delle più belle tavole dedicate ai suoi personaggi preferiti, corredate da brani tratti dalle storie che li vedono protagonisti: da Pulcinella a Pinocchio, da Alice a Cappuccetto Rosso, da Zorro a Don Chischiotte... Scrive Walter Fochesato nella presentazione: "Luzzati è stato senza alcun dubbio un grande Maestro del Novecento. Né adopero casualmente la maiuscola perché lo è stato nel senso alto e vero della parola e in più accezioni. Maestro giacché non ha mai formato cloni, non ha mai imposto una propria visione del mondo, né, tantomeno, ha distribuito ricette. Piuttosto ha sempre donato con assoluta e limpida generosità la propria esperienza e sapienza. Maestro perché portato ad amare il proprio "mestiere", fatto di fatica e passione gioia e dedizione. Con una competenza che rimanda alle botteghe dei pittori abituati in secoli lontani a vagare fra abbazie e ville, cattedrali e castelli, oratori o umili chiese del contado decorando volte e pareti, dipingendo tavole e polittici. In una parola, celebrando le virtù del racconto".
Tessuti antichi del Museo d'arte religiosa «Padre Augusto Mozzetti» di Oleggio
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 280
Il volume ci offre una visione sui paramenti sacri che provengono sia da Oleggio sia dalla Diocesi di Novara. Il padre Mozzetti, ingegnere autodidatta e costruttore di chiese in Brasile, come amante dell'arte ha cercato di salvare e valorizzare tutti i reperti in abbandono nelle varie fabbricerie e nelle chiese dei dintorni. Da queste ricerche è sorta una collezione serica di paramenti di alto artigianato.
Albrecht Dürer. Le stampe della collezione di Novara
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 152
Un volume importante su uno dei maggiori incisori della storia dell'arte. Di Albrecht Dürer, la cui opera grafica comprende circa 340 tra xilografie, bulini, acqueforti e puntesecche, Paolo Bellini presenta la collezione del Museo di Novara, una delle più ampie in Italia, analizzando le soluzioni dell'artista di rilevante complessità tecnica e di singolare elaborazione figurativa e iconografica, a volte anche di problematica interpretazione. Erasmo da Rotterdam affermò che Dürer ha addirittura superato Apelle perché non aveva bisogno del colore per creare, ma gli bastavano delle linee nere.
Il mio Piemonte
Sebastiano Vassalli, Carlo Pessina
Libro: Copertina rigida
editore: Interlinea
anno edizione: 2003
pagine: 162
Con "Il mio Piemonte" l'autore offre l'immagine di una regione viva e attuale. La penna di Sebastiano Vassalli, accompagnata da oltre cento suggestive fotografie a colori di Carlo Pessina, descrive gli scenari a lui più cari di un territorio che affonda le radici nel passato ed è proiettato nel futuro. In queste pagine il Piemonte è raccontato come una dimensione dello spirito da riscoprire. I testi sono presentati in italiano, inglese, tedesco e francese.
Le frontiere dell'arte. Una raccolta di testi di Marco Rosci con saggiin suo onore
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 400
Delineare un profilo di Marco Rosci non è semplice per la complessità dei suoi interessi e per la varietà dei suoi interventi: docente, giornalista, critico d'arte, ha curato mostre d'arte moderna e contemporanea, ha delineato mirabili profili di critica d'arte, ha coordinato gruppi di lavoro, ha ispirato colleghi e amici e le sue intuizioni restano pietre miliari nella storia dell'arte. È per questo motivo che si è deciso di pubblicare, insieme a una serie di testi in suo onore a firma di valenti studiosi, un'antologia di scritti selezionati da Marco Rosci stesso e divisa in due sezioni: una prima parte dedicata ai saggi e alla critica di storia dell'arte e una seconda parte con un corposo inserto di articoli e recensioni apparsi sulla "Stampa" di Torino dal 1974 al 1999.