Interno Libri Edizioni: Interno Puglia
Cento giochi del «mondo perduto»
Marcello Ignone
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 196
I giochi fanciulleschi praticati tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso erano parte integrante della tradizione culturale che si specificava nel dialetto, nell'artigianato, nelle tecniche, nelle regole di convivenza civile. Il patrimonio ludico tradizionale, nello specifico quello del nord Salento, è stato notevole e i giochi fanciulleschi del "mondo perduto" nulla hanno a che vedere con i giochi attuali. Il regno dei ragazzi di ieri era l'intero paese, con le periferie che si integravano con la campagna, in un periodo di grandi trasformazioni, quando l'industria di massa portò, quasi a tutti, giocattoli prefabbricati, in plastica o in latta. Erano giocattoli senz'anima, imposti ai bambini che, da allora, non avrebbero mai più creato, manipolato, progettato, costruito i loro giocattoli e dominato gli spazi ed alcuni tempi della giornata, come i pomeriggi assolati delle lunghe estati. Un tempo i ragazzi, aiutati da qualche adulto, costruivano da se stessi i giocattoli con i materiali che riuscivano a reperire facilmente e con nessuna spesa. Adoperando semplici strumenti di utilizzo comune, i ragazzi riuscivano a raggiungere abilità tecnico manuali complesse, perché costruire un monopattino, un aquilone, un fucile a molla, un arco con relative frecce e il tutto da un vecchio ombrello, una fionda e tanto altro ancora, non era cosa di poco conto.
La storia di Latiano. Dal Neolitico al III millennio
Daniele Barletta
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 184
"La storia di Latiano" è un viaggio fra le vicende storiche che hanno riguardato il paese di Latiano (BR), dai suoi primordi fino ai primi anni del terzo millennio. Questo agile excursus parte dal Neolitico e, passando dai Messapi, dai feudatari che si sono succeduti, dai tragici eventi avvenuti nelle piazze cittadine, dai conflitti mondiali e dagli anni del boom economico, arriva agli albori del 2000, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo, coadiuvato da immagini di repertorio molto rare e da pregiate illustrazioni dell’artista locale Vincenzo Camassa. L’obiettivo principale di questa pubblicazione è la diffusione capillare della conoscenza delle proprie origini per permettere, anche a chi si sente figlio di un "dio minore", di collocarsi all’interno di una macrostoria universale ed inclusiva.

