Ipoc: Filosofia
Buddha è morto. Nietzsche e l'aurora dello zen europeo
Manu Bazzano
Libro
editore: Ipoc
anno edizione: 2009
pagine: 242
Ispirandosi sia al Buddhismo Zen che al pensiero di Nietzsche e alle ramificazioni di quest'ultimo all'interno della cultura occidentale, "Buddha è morto" è un fervido appello a una revisione della filosofia come vocazione. L'autore esprime una critica dello status quo e difende l'integrità intellettuale, restaurando la filosofia al ruolo di avventura creativa, non piú dominio esclusivo del mondo accademico o unicamente identificata con la metodologia logico-razionale. Usando il "martello" di Nietzsche - con cui egli sondava divinità vecchie e nuove - il Buddhismo in Occidente può evitare le insidie emerse durante il suo primo periodo di gestazione nel corso del ventesimo secolo: spiritualismo oltremondano, conservatismo, negazione del corpo, fuga esotica dal quotidiano. La filosofia (e la psicologia) dello Zen europeo sostenuta da Manu Bazzano è affermazione incondizionata del vivere-e-morire: un punto di vista straordinariamente fertile che verrà apprezzato da chiunque si interessi di filosofia e religioni orientali, e da chi sia alla ricerca di una saggezza che affermi la vita.
Faith in democracy
Fabrizio Elefante
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2009
pagine: 220
"«La democrazia populista - mediatica - è il totalitarismo compatibile con la democrazia. L'irriducibilità degli intellettuali alle masse è l'elemento, la funzione di non sutura del campo mentale totalitario»... La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco "potere del popolo", sostituito da quello di "potere dei media", al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica promosse dalla società spettacolare. L'unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini."
Philosophy as life path. An introduction to philosophical practices
Romano Màdera, Luigi Vero Tarca
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2008
pagine: 200
La fiducia nella democrazia
Fabrizio Elefante
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2006
pagine: 212
"La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco 'potere del popolo', sostituito da quello di 'potere dei media', al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica promosse dalla società spettacolare. L'unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini."

