Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipoc: Filosofia

Breve introduzione alla storia critica delle idee

Breve introduzione alla storia critica delle idee

Sebastiano Ghisu

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 96

Le idee di cui si occupa la storia delle idee non sono le forme essenziali introdotte da Platone nel pensiero filosofico né i pensieri come "immagini delle cose" di cui parlava Descartes e la modernità. Esse costituiscono piuttosto le componenti unitarie del pensiero di tutti e del loro fare. Ed è proprio il pensiero di tutti - le ideologie nel senso althusseriano, il senso comune in quello gramsciano - a mediare il rapporto delle filosofie con il mondo che esse abitano. La storia delle idee, poi, è critica nel momento in cui, ricostruendo i rapporti della filosofia con le idee, ricostruisce la loro distribuzione tra le varie produzioni culturali, artistiche, scientifiche, tra le varie istituzioni e pratiche sociali, tra i poteri e i saperi, tra i linguaggi e le consuetudini. È critica perché analizza delle idee gli effetti che esse producono nei conflitti che attraversano le società e le esistenze umane. È critica perché vede nelle idee, e infine nelle filosofie, ciò che esse sono: una presa di posizione nel mondo.
16,00

La condizione umana. Antologia tematica da tutte le opere

La condizione umana. Antologia tematica da tutte le opere

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 284

Seneca è uno dei pensatori maggiori della classicità, certamente il più umano. Penetrante nell'analizzare la logica delle passioni, il filosofo romano è uno di quegli spiriti profondi nell'esplorazione dell'animo umano e implacabili nel denunciare gli alibi, le maschere dietro cui l'io tenta di nascondersi a se stesso. La modernità e il carattere esistenziale del pensiero di Seneca ci sorprendono e ci stupiscono in particolar modo quando egli passa a delineare la dialettica del vissuto, cioè delle forme di esistenza che caratterizzano, in ogni momento, l'humana condicio: ci riguardano da vicino i temi dell'intreccio di miseria e grandezza di cui è intessuta la nostra vita, dell'enigma del tempo, del rapporto dell'io col danaro e con i "valori d'opinione", della paura della morte e della vittoria su di essa, del dono insostituibile dell'amicizia. Seneca è anche psicologo finissimo e medico dell'anima nel senso più alto del termine. Un altro tema di grande attualità attiene al drammatico rapporto tra coscienza e potere, centrale nella vita e nella sua speculazione di Seneca.
18,00

La mistica selvaggia. Agli antipodi della coscienza

La mistica selvaggia. Agli antipodi della coscienza

Michel Hulin

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 250

"Non esiste da un lato una piccola mistica, marginale, incompleta, nebulosa, e persino degenerata o patologica, e dall'altro una Grande Mistica, l'unica autenticamente religiosa, la strada maestra che condurrebbe alla conoscenza di Dio (...) la mistica selvaggia comprende, già da sola, tutta la mistica. (...) sconvolge gli schemi percettivi, rimette in questione tutti i nostri postulati sociali, morali o religiosi, e lascia fluire in noi una marea di stati affettivi ... pura primitività per sua stessa essenza. (...) essa fa identicamente naufragare la persona sociale, le sue credenze, i suoi ideali e la sua rispettabilità. Laddove gruppi sociali omogenei hanno saputo mettere a punto, generazione dopo generazione, tecniche di induzione e codici di deciframento dell'esperienza estatica, il fenomeno 'mistica selvaggia' non compare praticamente mai, riemerge e torna a estendersi ogni volta che i codici si offuscano e perdono la loro efficacia. Una cosa è lamentarsi dell'attuale dilagare del sentimento oceanico nelle sue forme più fruste e spesso più distruttive, altro è potersi servire di argini e canali capaci di contenerne la futura espansione selvaggia."
18,00

L'immaginazione simbolica

L'immaginazione simbolica

Gilbert Durand

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 116

Questo testo ha il merito di spiegare non solo cos'è il simbolo e l'immaginazione simbolica, ma di reclamarne la centralità per tutte le forme della creazione psichica. Occorre decostruire l'unilaterialità sia delle retoriche positive che delle ermeneutiche riduttive, chiedersi come la cognizione cartesiana ed empirista, la semiologia e l'involuzione dogmatica della religione abbiano operato un vero "iconoclasma" da parte dell'Occidente, facendoci smarrire l'orientamento simbolico. Una civiltà siffatta ci ha portati a perdere quella sensibilità in grado di farci sperimentare l'interiorità del mondo, coglierne la risonanza molteplice di un organismo molteplice e animato, facendoci ripiegare su noi stessi, esiliati e autocentrati, convinti di poter disporre a nostro piacimento di qualsiasi manifestazione del reale: perdere il contatto con il mondo significa per l'uomo non rendersi conto di appartenere a questo stesso ambiente, in un movimento autodistruttivo. L'arte e la religione, così importanti per le nostre vite, possono condurci a riscoprire il valore salvifico dell'immaginazione creatrice.
18,00

L'umano come donna. L'erotismo

L'umano come donna. L'erotismo

Lou Andreas-Salomé

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 140

La ricerca della felicità femminile e la natura dell'esperienza erotica e amorosa sono stati assi portanti nell'opera di Lou Andreas Salomé. Ne "L'umano come donna", al di fuori di ogni rigido steccato disciplinare, con parole per nulla tecniche e una prosa incantevole, l'autrice accompagna il lettore nel giardino della psiche, laddove la società e la storia si fanno singolari, per esplorare filosoficamente alcuni aspetti di una possibile gioiosa realizzazione femminile: difficoltà e possibilità che si pongono alle donne nel tentativo di riconoscersi come tali, e diventare il più possibile libere e autonome in un senso intimo e profondo. L'erotismo sintetizza l'imponente ricerca che la scrittrice compì sulla fenomenologia delle esperienze amorose un anno prima di incontrare Freud e appropriarsi del linguaggio psicoanalitico. La poesia che permea l'intero saggio non le impedisce di coniugare all'immaginazione il rigore, consentendole una commovente ma attenta analisi dei diversi livelli e registri che l'argomento implica, in grado di illuminarne aspetti inediti e complessi.
18,00

No man's land. Elogio e critica del religioso contemporaneo

No man's land. Elogio e critica del religioso contemporaneo

Federico Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 242

La società contemporanea viene da molti descritta come una realtà sottoposta a un progressivo quanto inesorabile processo di "disincanto del mondo", sottomessa agli imperativi della razionalità finalizzata a uno scopo. All'interno di questa rappresentazione, quale ruolo gioca la sensibilità religiosa? Dinanzi a chi ritiene che l'unica chance sia quella di una difesa a oltranza delle tradizioni religiose (con il conseguente rischio fondamentalista latente, fin troppo latente), il volume in questione afferma che la ricerca di un senso ulteriore - comunemente chiamato "religioso" coincide, di fatto, con la comparsa dell'uomo sulla Terra: l'homo religiosus viene prima di qualsiasi religione. Pertanto da sempre esiste una religione prima delle religioni, e tale istanza assume oggi una sconcertante forza da cogliere e apprezzare in tutti i suoi aspetti. I capitoli che compongono il libro provano a sondare le forme possibili che il religioso contemporaneo può assumere, una volta alleggerito sia dai lacci e lacciuoli costituiti dall'ingombrante presenza delle istituzioni religiose, sia dai tratti immaturi e mercificati dell'odierna spiritualità "fai-da-te".
18,00

L'errore di Narciso

L'errore di Narciso

Louis Lavelle

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 194

"Questo libro, ridotto per dimensioni ma immenso per contenuto, riprende il problema della coscienza di sé mettendo in evidenza tutte le trappole dell'amor proprio. Laddove Lacan vede nello sdoppiamento dell'io la costituzione di un'identità di sé 'immaginaria', rigida e mortifera, Lavelle designa l'amor proprio - o la vanità di voler dare una falsa immagine di sé come ciò che impedisce alla coscienza di vivere... Il testo che vi apprestate a leggere è un capolavoro in termini di sviluppo concettuale e di stile. La scrittura è spogliata di ogni tecnicità filosofica. Ma il pensiero è saldo e sempre orientato verso il vertice dell'anima. La lucidità di Lavelle non elude nessuna delle difficoltà legate alla vanità degli uomini e alla loro reciproca gelosia. Ma una luce superiore inonda le pagine, al di là di tutti gli sforzi della volontà. Essa determina l'unità molto forte di questi frammenti raggruppati in dodici capitoli che risultano come i dodici mesi del grande anno della vita spirituale". Jean-Louis Viellard-Baron.
18,00

Immaginazione simbolica. Riflessioni introduttive

Immaginazione simbolica. Riflessioni introduttive

Heleno M. Barreto

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2011

pagine: 84

Questo libro propone una breve introduzione ad alcuni temi fondamentali inerenti al campo dell'immaginazione simbolica. Poiché l'immaginazione viene considerata una capacità umana essenziale, il percorso di riflessione sull'immagine simbolica trova implicazioni antropologiche, epistemologiche, estetiche, ermeneutiche e metafisiche, trattate, in questa introduzione, con un linguaggio accessibile.
16,00

Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per cambiare se stessi e il mondo

Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per cambiare se stessi e il mondo

Giorgio Rivolta, Ernesto Baroni

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2011

pagine: 535

Dall'autorità posta fuori di sé all'autorità fondata sulla coscienza personale; dalla cultura come possesso del sapere e monopolio dell'informazione alla cultura come ricerca continua della verità attraverso il dialogo; dalla politica come pura gestione dei rapporti di forza alla politica come comunicazione e interrelazione dei progetti personali e comuni; dall'economia come accumulazione di capitali e sfruttamento indiscriminato di risorse all'economia come realizzazione dei progetti umani; dallo Stato etico all'eticità dello Stato attraverso la sovranità personale e comune.
24,00

Alberto Savinio e la filosofia. Materiali per una vita filosofica

Alberto Savinio e la filosofia. Materiali per una vita filosofica

Stefano Zampieri

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2011

pagine: 148

Uno dei più originali protagonisti del Novecento, Alberto Savinio, è qui esplorato per la prima volta da una prospettiva di pratica filosofica, cioè con l'intento di mettere in luce un intero sistema di coordinate, un intero cosmo di valori e di prospettive, di possibilità e di errori. Si tratta allora di raccontare la realtà allargata, di far emergere il senso dell'arte dal cuore stesso dell'esistenza, di assumere lo sguardo del fanciullo, con il suo telescopio-microscopio, e di fare esperienza di quella superficialità che è leggerezza, al di là dei modelli, degli déi, di ogni verità unica. Ne esce il profilo di una esistenza vissuta filosoficamente, cioè con consapevolezza e con l'inesausto desiderio di capire, di interrogare, di mettere in questione. Ne esce, soprattutto, la traccia di un mondo nuovo, e quindi una serie di luoghi di riflessione irrinunciabili per noi tutti. Qui e ora.
18,00

Chi ama lo straniero. Verso una fenomenologia dell'ospitalità

Chi ama lo straniero. Verso una fenomenologia dell'ospitalità

Manu Bazzano

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2011

pagine: 162

18,00

La consulenza filosofica spiegata a tutti

La consulenza filosofica spiegata a tutti

Stefano Zampieri

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2010

pagine: 104

Da alcuni anni si discute molto, anche in Italia, della pratica della consulenza filosofica, senza che si riescano a diradare tutti gli equivoci e le osservazioni frettolose che la riguardano. Questo libro, frutto dell'esperienza diretta di uno dei più noti filosofi consulenti italiani, cerca di dare risposte chiare e dirette a tutte le domande che il pubblico si pone intorno a essa. L'autore ha utilizzato la forma del dialogo tra un filosofo consulente e un non filosofo un po' scettico, e ha cercato di non lasciare zone d'ombra affrontando per la prima volta in maniera esauriente, anche per il lettore non specialista, le coordinate della consulenza filosofica: cos'è, come funziona, come si realizza, chi se ne può servire, quali i suoi limiti, quali le sue potenzialità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.