Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Bellunese Ricerche Soc.: Serie varie

Disegni e immagini di Pieve d'Alpago e della sua chiesa. Tra distruzioni, ricostruzioni e restauri

Disegni e immagini di Pieve d'Alpago e della sua chiesa. Tra distruzioni, ricostruzioni e restauri

Dino Pellegrinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2021

pagine: 166

Questo studio è un approfondimento sotto tre punti di vista. Dapprima si tratta della storia di questo grande edificio, poi c'è l'analisi architettonica, in cui brillano i disegni che l'Autore con grande perizia fa degli elementi essenziali; ed infine c'è la prospettiva di restauro e di conservazione. È una pietra fondamentale per la storia del paese.
25,00

Nevegal. Storia e storie del Colle (1878-2003)

Nevegal. Storia e storie del Colle (1878-2003)

Franco Sirena

Libro

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 224

L’autore è stato per anni direttore dell’Azienda Soggiorno di Belluno e pertanto ha avuto tra mano molti documenti e ha conosciuto molti operatori turistici e autorità locali. Il volume è diviso idealmente in due parti: dapprima la storia e poi una ricca raccolta di fotografie non soltanto in appendice, ma anche disseminate lungo la trattazione. Per dare un’idea della ricchezza di notizie, basta osservare la sezione intitolata: “Almanacco”, dove dal 1878 fino al 2003 sono riportati anno per anno i numerosi interventi svolti sulla località bellunese. Altra cosa che subito balza agli occhi è la storia della progettazione, dove per esempio si elenca il sorgere delle varie strutture: Ristoranti, Pizzerie, Self Service, Bar, Villaggi turistici , Condomini, a partire dalle Torri, piste per lo sci di discesa, piste per lo sci da fondo, Acquedotti, Strade, le due Chiese, il Giardino Botanico, e una serie di servizi. Scorrendo l’Almanacco fa impressione vedere la realizzazione delle Universiadi nel 1985, la costruzione del Santuario del Nevegal, i campionati di Skiroll del 1994 e molte altre cose che sono annotate con precisione.
20,00

Oh... cavoli a merenda. Curiosità botaniche con molte digressioni e divagazioni

Oh... cavoli a merenda. Curiosità botaniche con molte digressioni e divagazioni

Enzo Garberoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2019

pagine: 392

Apparirà certamente ‘curioso’ il titolo di quest’opera che Enzo Garberoglio offre ai lettori. Nello scorrerne le pagine, sotto la suggestione della precisazione "Curiosità botaniche con molte digressioni e divagazioni", il piccolo mistero si chiarirà, non senza una colorazione di meraviglia. Per prima cosa si scoprirà che la botanica è la ‘merenda’ ossia la base portante di tutta la trattazione. Una botanica presentata non in modo accademico, secondo i canoni abituali, ma raggruppata per argomenti sempre nuovi. I ‘cavoli’ invece sono tutte quelle notizie che rendono il piatto più succulento, più appetitoso. Esse spaziano dalla storia alle scienze, dalle curiosità al riferimento a personaggi importanti o a opere letterarie che hanno una attinenza chiarificatrice del soggetto. Il tutto è ben amalgamato per rendere la lettura agevole anche a coloro che non sono specialisti in questo settore. Lo scopo propostosi dall’autore? Lui lo esprime nella ‘Presentazione’, ma ne sottace un aspetto importante: quello di offrire al lettore momenti di serenità, di piacere, unitamente all’opportunità per la mente di librarsi gioiosa sui prati luminosi di "questa bella d'erbe famiglia e d'animali".
40,00

Montagna del Terne. Toponimi. Dolomiti Meridionali. Gruppo della Schiara. Con cartina del monte Terne

Montagna del Terne. Toponimi. Dolomiti Meridionali. Gruppo della Schiara. Con cartina del monte Terne

Ermes Viel

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2016

pagine: 256

Non è frequente il caso che venga scritto un libro a commento di una carta geografica, ma questo accade per il volume "Montagna del Terne - Toponimi" di Ermes Viel, che l'Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali ha edito proprio a commento della carta con tutti i toponimi della zona del Terne. La carta è frutto di ricerche durate anni, sfruttando le informazioni di gente che ormai non è più e che sono quindi di grande importanza storica. Essa è utile perché riporta una grande quantità non solo di nomi, ma anche di punti interessanti, quali casere, fontane, aspetti caratteristici e sentieri. Anzi, i sentieri hanno una importanza particolare tra le altre emergenze. Il volume contiene i dati essenziali per localizzare ogni toponimo, il quale viene brevemente descritto e qualificato. Il lavoro è adatto agli escursionisti, che potranno avere una guida sicura. Inoltre, potrà fornire materiale abbondante per lo studio linguistico della zona, in base alla analisi di oltre 400 toponimi riportati.
12,00

Lettere da Sakasso. Cronaca di una missione

Lettere da Sakasso. Cronaca di una missione

Claudio Sacco

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2013

pagine: 244

Nell'Estate del 1980 don Claudio Sacco parte per l'Africa nella missione di Sakasso. Il tessuto del libro è costituito da un insieme di lettere che il missionario ha scritto alla mamma, con puntualità settimanale. In esse egli ha profuso tutto il suo ardore, il suo amore e la sua giovinezza. Attraverso questi scritti si viene introdotti piano piano nella realtà africana, con i suoi lati fascinosi e con i suoi problemi millenari. Ci si rende conto dei drammi dell'evangelizzazione e della necessità di capire una mentalità diversa dalla nostra.
20,00

Cantiamo al Signore. La musica di don Claudio Sacco Sonador

Cantiamo al Signore. La musica di don Claudio Sacco Sonador

Claudio Sacco Sonador

Libro

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2012

pagine: 416

Don Claudio Sacco Sonador era un amante della musica e del canto e ha composto, raccolto e armonizzato tutte le composizioni che sono presentate in questo volume, il lavoro di una vita. Raccogliere tutta la produzione musicale di don Claudio, e particolarmente trascriverla, è stato un lavoro molto lungo e molto impegnativo, portato a termine con grande impegno e costanza da Alessandro De Michieli, il direttore del Coro dei chiesa di Mas-Peron. Particolarmente interessante è la terza parte del volume che raccoglie i canti sacri popolari del Comelico, trascritti da don Claudio e armonizzati da Alessandro De Michieli. Il volume è inoltre corredato di un dvd dove sono state registrate le musiche presentate.
35,00

La valle di San Mamante. Storia leggende e aspetti naturalistici

La valle di San Mamante. Storia leggende e aspetti naturalistici

Ettore Saronide

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 136

"La Valla di San Mamante" è un lavoro che Ettore Saronide ha voluto dedicare alla sua terra, lui che, appassionato di botanica, ha illustrato alla televisione e su altri mass media le bellezze della flora della nostra zona. Nell'omaggio che egli fa ai suoi luoghi natali, l'autore vuole trattare di tutti gli argomenti che possono interessare la sua valle e cioè parla della storia del luogo, delle leggende che lo circondano, ma soprattutto si sofferma sugli aspetti naturalistici, in particolare con cenni di geologia, aspetti della fauna, descrizione dei principali funghi, muschi e licheni, ma soffermandosi poi in maniera speciale sulla flora, di cui riporta molti esemplari. Il volume è completamente illustrato e, pertanto, riesce di vero interesse suscitando nel lettore il desiderio di una salvaguardia dell'ambiente che è un bene prezioso per tutti. Il dettato semplice e chiaro non deve trarre in inganno, perché dietro questa esposizione piana c'è una informazione seria e puntuale; ne fa fede l'elenco floristico finale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.