Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Bellunese Ricerche Soc.

Ricordi di scuola. 1928-1936

Ricordi di scuola. 1928-1936

Libro

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2024

pagine: 120

20,00

Belluno città splendente. Storia, architettura, arte

Belluno città splendente. Storia, architettura, arte

Gigetto De Bortoli, Jacopo De Pasquale, Andrea Moro, Giorgio Reolon, Flavio Vizzutti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2022

pagine: 430

La Guida è la nuova edizione della "Guida rossa" del 1984. In particolare sono state riviste le introduzioni: storica, architettonica, artistica, che costituiscono un sommario di quello che è da conoscersi sulla Città. È inoltre presente un’abbondante bibliografia (25 pag.), ritenuta cosa essenziale, perché la Guida dovrebbe essere anche uno strumento di studio. Alla descrizione della città vera e propria è stata aggiunta una appendice (28 pagine): “Nei dintorni. Itinerario alla scoperta delle emergenze artistiche di alcune chiese del territorio comunale”. La parte centrale è costituita dalla presentazione di 9 settori di Belluno: Piazza del Duomo, dei Martiri, P.zza Santo Stefano, Piazza V. Emanuele II e Via Roma, P.zza Mazzini, P.zza Mercato, Via Mezzaterra, P.zza Santa Maria dei Battuti, Via S. Croce/Porta Rugo. Ci sono inoltre 27 box di approfondimento su Personaggi, Elementi particolari; Chiese scomparse, Enti culturali. Ogni settore è introdotto da una mappa, fanno poi spicco i 41 prospetti degli edifici.
30,00

Il nonno racconta. Composizioni sul tema ad opera degli alunni fodomi negli anni 1980-1988. Testo ladino e italiano

Il nonno racconta. Composizioni sul tema ad opera degli alunni fodomi negli anni 1980-1988. Testo ladino e italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2022

pagine: 212

Il volume riporta i temi scritti dagli alunni fodomi degli anni 1980-1988 riguardanti vari argomenti come: scuola, alimentazione, giochi, passatempi, guerra... È presente il testo scritto in ladino e la traduzione in italiano.
20,00

Majer. 600 anni d'un cognome di Zoldo

Majer. 600 anni d'un cognome di Zoldo

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2022

pagine: 238

È sempre un avvenimento culturale importante la pubblicazione di un libro di Giandomenico Zanderigo Rosolo. Il nome, ormai noto a tutti gli studiosi di storia locale, è sinonimo di serietà nella ricerca, originalità nella scelta dei temi e profondità dell’indagine. Nel presente volume non si hanno soltanto nomi, ma la storia di un casato e, attraverso questi personaggi, aspetti della storia di Goima e di Zoldo in generale. Il dettato è sempre chiaro; gli abbondanti indici permettono una ricerca rapida delle persone importanti del casato; i numerosi documenti aggiunti al testo costituiscono una speciale sezione che inquadra meglio la famiglia e i personaggi emergenti; una abbondante scelta di documenti fotografici rendono la pubblicazione veramente singolare, dato che la parte iconografica è assai puntuale e significativa. Il libro è un regalo a tutti coloro che sono della stirpe Mayer, ma anche di coloro che in Zoldo hanno conosciuto e conoscono questi personaggi di cui Giandomenico Zanderigo Rosolo è appassionato ricercatore, anche grazie a legami famigliari.
20,00

Ohannès Gurekian. L'ingegneria, l'architettura, l'urbanistica

Ohannès Gurekian. L'ingegneria, l'architettura, l'urbanistica

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2021

pagine: 114

Il volume presenta l'operato di Ohannès Gurekian (Costantinopoli, 1902 - Asolo, 1984), ingegnere e architetto di origine armena, autore di un numero sorprendente di opere pubbliche e private, in particolare nella provincia di Belluno, e personaggio di spicco dell'intellighenzia locale nell'epoca tra il primo e secondo dopoguerra. Gurekian si occupò, infatti, della montagna bellunese anche in qualità di Presidente della Sezione Agordina del CAI, di docente e formatore di tecnici, di membro del Consiglio provinciale del turismo di Belluno e del Comitato per la ricostruzione postbellica della provincia di Belluno. Apportò il suo contributo di studioso delle dinamiche di sviluppo socioeconomico, riconoscendo le opportunità e i rischi dell’espansione del settore turistico in atto. Comprese in modo lungimirante la necessità di adottare strategie per un governo (che oggi definiremmo sostenibile) di tali dinamiche. Tradusse tali strategie nei numerosi strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, ma anche in documenti quali lo statuto della prima pro-loco d’Italia (a Frassenè Agordino, dove per molto tempo ha risieduto).
20,00

Villa De Manzoni ai Patt di Sedico nella vita bellunese dell'Ottocento

Villa De Manzoni ai Patt di Sedico nella vita bellunese dell'Ottocento

Mauro Vedana, Fiorenza Mambrini, Lucia Tormen

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2021

pagine: 92

Nel presente volume, man mano che si scorrono le pagine, si percepisce che la Villa è vista come un tutt'uno con il paesaggio e con la storia della Val Belluna. Gli studi condotti hanno rilevato l'importanza di Villa Patt come luogo in cui curiosamente si incrociarono esperienze di diversi personaggi di rilievo in campo storico, artistico e scientifico, legati alla famiglia proprietaria dell'edificio e noti anche oltre l'ambito nazionale. Le immagini all'interno del volume sono numerose, a piena pagina; i tesi scritti sono brevi, di facile lettura, come una lunga didascalia all'immagine, pur offrendo nel contempo, tramite le note, approfondimenti per il lettore interessato a conoscere maggiori informazioni e dettagli sulla Villa De Manzoni ai Patt di Sedico.
10,00

Disegni e immagini di Pieve d'Alpago e della sua chiesa. Tra distruzioni, ricostruzioni e restauri

Disegni e immagini di Pieve d'Alpago e della sua chiesa. Tra distruzioni, ricostruzioni e restauri

Dino Pellegrinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2021

pagine: 166

Questo studio è un approfondimento sotto tre punti di vista. Dapprima si tratta della storia di questo grande edificio, poi c'è l'analisi architettonica, in cui brillano i disegni che l'Autore con grande perizia fa degli elementi essenziali; ed infine c'è la prospettiva di restauro e di conservazione. È una pietra fondamentale per la storia del paese.
25,00

Chiese scomparse di Belluno

Chiese scomparse di Belluno

Mario Dal Mas, Attilio Giacobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2021

pagine: 239

Si tratta della ristampa di un volume edito nel 1977; l’opera era stata riconosciuta come una delle più meritevoli della storia civile e religiosa di Belluno. In particolare, si era apprezzato il “profumo” della città arricchita da una ventina di chiese, ridotte improvvisamente di otto unità. Tale profumo dava alla nostra cittadina una visione sociale del tutto particolare, poiché metteva in evidenza le confraternite con le loro finalità. Per esempio la confraternita dei fabbri (chiesa di San Lucano), quella dei falegnami (San Giuseppe), quella dei lavoranti di terra cotta in Borgo Tiera (chiesa di Santa Maria Nova in Borgo Tiera), ecc. La sparizione, per mano di Napoleone, di tutte queste confraternite è stato certamente un impoverimento, che l’opera solerte di Attilio Giacobbi, nella ricerca di materiali, e di Mario Dal Mas, per la ricostruzione grafica degli edifici, colma offrendoci un libro molto illustrato, con disegni originali e con un mare di notizie che altrimenti non sarebbero state conosciute.
20,00

Nevegal. Storia e storie del Colle (1878-2003)

Nevegal. Storia e storie del Colle (1878-2003)

Franco Sirena

Libro

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 224

L’autore è stato per anni direttore dell’Azienda Soggiorno di Belluno e pertanto ha avuto tra mano molti documenti e ha conosciuto molti operatori turistici e autorità locali. Il volume è diviso idealmente in due parti: dapprima la storia e poi una ricca raccolta di fotografie non soltanto in appendice, ma anche disseminate lungo la trattazione. Per dare un’idea della ricchezza di notizie, basta osservare la sezione intitolata: “Almanacco”, dove dal 1878 fino al 2003 sono riportati anno per anno i numerosi interventi svolti sulla località bellunese. Altra cosa che subito balza agli occhi è la storia della progettazione, dove per esempio si elenca il sorgere delle varie strutture: Ristoranti, Pizzerie, Self Service, Bar, Villaggi turistici , Condomini, a partire dalle Torri, piste per lo sci di discesa, piste per lo sci da fondo, Acquedotti, Strade, le due Chiese, il Giardino Botanico, e una serie di servizi. Scorrendo l’Almanacco fa impressione vedere la realizzazione delle Universiadi nel 1985, la costruzione del Santuario del Nevegal, i campionati di Skiroll del 1994 e molte altre cose che sono annotate con precisione.
20,00

Famiglie cittadinesche di Belluno

Famiglie cittadinesche di Belluno

Miriam Curti, Dina Vignaga

Libro: Cartonato

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 408

Con “Famiglie cittadinesche di Belluno”, di Miriam Curti e Dina Vignaga, l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali continua ad arricchire la conoscenza di Belluno, ora più che mai sotto la lente di ingrandimento per le cose belle che brillano in essa. La presente ricerca è la continuazione logica di quanto le Autrici hanno pubblicato in “Le famiglie nobili di Belluno”. Con questo studio infatti si termina l’illustrazione dei due strati più stimati di Belluno: dapprima quelli nobili e poi ora i “cittadineschi”, componente molto importante della popolazione, perché se i nobili avevano i titoli, i cittadineschi avevano a loro merito l’economia e il benessere della Città. Erano notai, avvocati, medici, altri laureati, ma anche ricchi possidenti, gente che si era fatta una posizione e che costituiva il nerbo della vita civile. A loro viene dedicato uno studio puntiglioso con ritratti famigliari a tutto tondo, negli aspetti del vivere di tutti i giorni, fatto di matrimoni e di funerali, di testamenti e di doti, di pie pratiche e di condanne, in un mondo in cui l’Autorità religiosa e quella giudiziaria erano ben presenti.
45,00

Fausto Orzes. Amministratore, architetto e storico dell'arte

Fausto Orzes. Amministratore, architetto e storico dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 210

Si tratta di un libro realizzato in ricordo e a onore dell'architetto Fausto Orzes, prezioso collaboratore della rivista DOLOMITI. Vengono riportati nel volume i contributi, scritti dall'architetto per la rivista, che trattano vari argomenti: Architettura e Urbanistica, Storia dell'arte, Storia locale. Essi trasudano l'amore per la propria terra. In particolare gli studi riguardano Giuseppe Segusini, Camillo Boito, Andrea Caffi, Tancredi Parmeggiani, alcuni aspetti dell'architettura bellunese e molto altro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.