Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia: Studi Trinesi

1921-1922. Il biennio nero a Trino e dintorni

1921-1922. Il biennio nero a Trino e dintorni

Bruno Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2021

pagine: 237

Il volume riguarda, nel contesto della storia italiana, un biennio fondamentale, nel corso del quale la nascita di nuovi soggetti politici (il Partito comunista d’Italia e il Partito nazionale fascista) originò quell’antagonismo sociale che sarebbe stato foriero di una drammatica e tragica guerra civile. Trino è al centro di una narrazione allargata con dovizia di accadimenti al territorio circostante, essendo una città “dove la tensione degli animi è più viva come dimostrano i frequenti incidenti che colà avvengono” (secondo un rapporto del maggio 1922 redatto da un capitano del Comando carabinieri di Vercelli). Il lavoro di indagine storica sul biennio nero è però preceduto da quello sull’anno 1920 da considerarsi, in virtù di frequenti scioperi per il lavoro e degli scontri tra socialisti e cattolici popolari, prodromico alle violenze politiche del 1921 e del 1922 tra fascisti e social-comunisti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.