Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ITALIA Storica Edizioni: Contemporanea

1945 Germania anno zero. Atrocità e crimini di guerra Alleati nel «memorandum di Darmstadt»

1945 Germania anno zero. Atrocità e crimini di guerra Alleati nel «memorandum di Darmstadt»

Massimo Lucioli, Wehrmacht Research Group

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 542

Nel campo di internamento americano 91 a Darmstadt, nel 1946, in segreto, su richiesta del collegio di difesa di Norimberga, fu formato un comitato di lavoro di avvocati internati, davanti al quale circa 6.000 testimoni diretti fecero dichiarazioni giurate da aprile a luglio 1946 sulle violazioni delle leggi e delle regole di guerra da parte degli Alleati: dagli eccidi dei tedeschi etnici in Polonia nel 1939 alle uccisioni dei prigionieri di guerra da parte sovietica prima – spesso con casi di torture e mutilazioni – e Alleata poi, dalle violenze sessuali e brutalità contro i civili dei soldati Alleati agli stupri di gruppo e massacri di massa sovietici nelle province orientali della Germania nel 1944-1945, sino all’applicazione delle draconiane misure punitive del piano Morgenthau e della direttiva JCS-1067 statunitense contro le “forze nemiche disarmate” tedesche nei campi di prigionia in Germania e Francia e contro la popolazione tedesca stremata dalla guerra. Per la prima volta tale raccolta viene pubblicata in italiano, assieme a una sconvolgente raccolta di immagini, molte delle quali inedite, illustrante questi crimini di guerra e contro l’umanità spesso taciuti.
38,00

Il gladiatore di Hitler. Vita e battaglie del Generale d'Armata SS Sepp Dietrich

Il gladiatore di Hitler. Vita e battaglie del Generale d'Armata SS Sepp Dietrich

Charles Messenger

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 386

Veterano della prima guerra mondiale, dove servì nei primi reparti corazzati imperiali su Tank di preda bellica, e combattente nei Freikorps nei turbolenti anni della repubblica di Weimar, Josef “Sepp” Dietrich fu uno dei primi sostenitori del Nazionalsocialismo tedesco, legando indissolubilmente la sua vita ad Adolf Hitler e la sua carriera militare alla guida dell’élite delle SS, la Leibstandarte SS Adolf Hitler, dirigendone la formazione e le attività nella Germania degli anni ’30 e quindi guidandola in guerra nelle campagne di Polonia, Francia, Grecia e nei durissimi combattimenti sul fronte russo nel 1941-1943, per poi prendere il comando di Armate Panzer SS negli scontri finali in Normandia, Ardenne e Ungheria. Incensato dalla propaganda tedesca e diffamato da quella Alleata, condannato quale criminale di guerra, Sepp Dietrich fu un comandante devoto ai suoi uomini e li guidò in alcuni dei combattimenti più feroci della guerra. In questa prima edizione italiana, ampiamente illustrata, lo storico militare inglese Charles Messenger fornisce un resoconto obiettivo delle battaglie di Sepp Dietrich e delle sue Waffen-SS.
32,00

Guida alle artiglierie italiane nella seconda guerra mondiale, 1940-1945. Regio esercito italiano, Repubblica Sociale Italiana, esercito cobelligerante

Guida alle artiglierie italiane nella seconda guerra mondiale, 1940-1945. Regio esercito italiano, Repubblica Sociale Italiana, esercito cobelligerante

Enrico Finazzer

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 296

In questo volume vengono trattati tutti i pezzi d'artiglieria di produzione nazionale, straniera e di preda bellica utilizzati dal Regio Esercito nella seconda guerra mondiale, in organico ai Reggimenti di artiglieria divisionale ed ai Raggruppamenti di Corpo d'Armata e di Armata, illustrandone in schede sintetiche ma esaustive le principali caratteristiche tecniche e l'impiego che ne è stato fatto sui diversi teatri, comprese le dotazioni d'artiglieria delle FF.AA. della Repubblica Sociale Italiane e del Regno del Sud nel periodo 1943-1945, e permettendone un confronto immediato con le artiglierie degli altri Eserciti. Sono inoltre illustrati i semoventi, autocannoni e trattori d'artiglieria e le diverse tipologie di munizionamento dei pezzi descritti. Il volume è corredato da più di 300 immagini, molte delle quali inedite e non presenti nella sua prima edizione, provenienti dai fronti di guerra, dagli archivi fotografici dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, della Fondazione Ansaldo, del Museo storico nazionale della guerra di Rovereto e da altri archivi pubblici e privati.
32,00

Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall'abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111, 1941-1945

Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall'abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111, 1941-1945

Georg Zirk

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 148

Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.
20,00

Diario fiumano. Il sogno incandescente di Marinetti e dei futuristi a Fiume

Diario fiumano. Il sogno incandescente di Marinetti e dei futuristi a Fiume

Filippo Tommaso Marinetti

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il Diario fiumano di Filippo Tommaso Marinetti qui pubblicato è costituito dalle pagine dei Taccuini marinettiani originali del periodo che va dal 13 al 30 settembre 1919 e tra il 2 ottobre 1919 e il 3-5 settembre 1920, illustranti la partenza per Fiume e le frenetiche giornate lì trascorse da Filippo Tommaso Marinetti e dai Futuristi, tra entusiastici proclami ai Legionari fiumani, l'elettrizzante atmosfera della "Città di Vita" e i suoi contrastati rapporti intellettuali e umani con Gabriele D'Annunzio e le personalità di spicco del Governo di Fiume; oltre a raccontare anche della successiva attività della propaganda pro-Fiume del capo del Futurismo svolta tra Trieste, Milano, Roma e Firenze una volta terminata la sua esperienza tra i ribelli del Carnaro. Le pagine dei Taccuini, completamente annotate dallo studioso del Futurismo Guido Andrea Pautasso, sono precedute dal saggio inedito "Il sogno incandescente di Marinetti e dei futuristi a Fiume" e seguite in appendice da una corposa raccolta di rari scritti coevi sui rapporti tra Futurismo, Fiumanesimo e Arditismo.
20,00

La 317ª sezione. La lotta per la sopravvivenza di un plotone dell’esercito francese in Indocina

La 317ª sezione. La lotta per la sopravvivenza di un plotone dell’esercito francese in Indocina

Pierre Schoendoerffer

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 176

Laos del Nord, aprile 1953. La guerra d’Indocina è alla fine. La 317a Sezione, formata da quattro francesi e quarantuno ausiliari laotiani, riceve l’ordine di ripiegare a Tao-Tsaï, a oltre 150 chilometri di distanza: una missione impossibile attraverso la giungla infestata dai guerriglieri Viet Minh del generale Giap. Messisi in marcia alla guida del giovane ufficiale d’accademia sottotenente Torrens e dell’aiutante capo Willsdorff, un duro alsaziano già veterano della Wehrmacht sul fronte russo e della difesa di Berlino, ben presto vengono attaccati dai Viet Minh, che li costringono ad un susseguirsi continuo di scontri a fuoco, di imboscate, di tranelli reciproci. Facendosi largo tra un nemico implacabile e la natura ostile, i superstiti continuano disperatamente il lungo cammino verso le proprie linee e la salvezza, mentre le loro file si assottigliano sempre di più. Chi sopravvivrà a questa odissea?
20,00

L'ultimo Tiger. I combattimenti di un equipaggio di Panzer nella Festung Posen, 1945

L'ultimo Tiger. I combattimenti di un equipaggio di Panzer nella Festung Posen, 1945

Richard Siegert

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 106

Queste memorie sono un documento unico sui disperati combattimenti nella “Fortezza Posen” nel gennaio-febbraio 1945, quando la città di Posen (oggi Poznań, in Polonia) fu dichiarata piazzaforte dal Comando tedesco, visti dal giovane soldato Richard Siegert, incorporato nella guarnigione della Festung quale puntatore dell’unico Panzer VI “Tiger” tra il pugno di corazzati tedeschi in organico. La città, circondata e stretta d’assedio dall’Armata Rossa, fu difesa allo stremo da un raccogliticcio insieme di forze tedesche che contesero palmo a palmo i quartieri e le fortificazioni della città alle truppe d’assalto sovietiche appoggiate da carri armati, semoventi, artiglieria e aviazione. Il “Tiger” di Siegert fu una delle pietre d’angolo della difesa, intervenendo nei punti focali della battaglia e distruggendo con il suo potente 88 mm almeno diciassette carri armati T-34 e JS-2 “Stalin” e semoventi SU-152 e diversi cannoni controcarro nemici.
18,00

Quam horridae pugnae. Saggi di storia militare

Quam horridae pugnae. Saggi di storia militare

Sergio Pelagalli

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 382

Come mai “tenente” generale è grado militare più elevato di “maggior” generale? Chi ha ucciso il general Cantore, leggendario “padre degli alpini”? Bava Beccaris: il ridicolo distrugge. Cattiva prova degli ufficiali americani in Vietnam. La “spagnola” (1918) mieté più vittime del conflitto che stava terminando. Quale stato ha mobilitato più uomini nella grande guerra? La forza da sbarco in Sicilia (1943) era più potente di quella in Normandia (1944). Beirut (1982-84): italiani all'altezza di marines americani e legione straniera francese. Alla “carica dei seicento” di Balaklava partecipano due ufficiali piemontesi. Le cinque giornate di Milano alla rovescia. Corti marziali statunitensi commutano sentenze capitali in pubbliche umiliazioni. Per chi “tira su” un numero basso, naia da sei o dodici anni. Sei alti ufficiali italiani destituiti dopo sole quarantott'ore di comando. Nei 33 secoli passati, soltanto due di pace. L'epocale scontro di Poitiers: poco più d'una scaramuccia. “Quando vinceva, era l'esercito piemontese, quando perdeva era l'armata sarda”. Questi sono gli argomenti sviscerati dall'autore Sergio Pelagalli; è Generale dell'EI e studioso di storia.
18,00

Ardito in pace e in guerra. Il generale Silvio Parodi dalla Grande Guerra alla Repubblica Sociale Italiana

Ardito in pace e in guerra. Il generale Silvio Parodi dalla Grande Guerra alla Repubblica Sociale Italiana

Gabriele Parodi, Paola Coraini

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Questo saggio è stato pensato e voluto per colmare un vuoto nella ricerca storica nel settore specifico di Genova nel ‘900 e in particolare durante il fascismo, riguardando una personalità spesso citata e nominata ma di cui non era mai stata scritta una biografia completa: quella del generale MBVM Silvio Parodi (1878-1944), ufficiale d’Accademia, Ardito decorato nella Grande Guerra e nella campagna di Libia del 1919, squadrista della prima ora, politico e uomo delle istituzioni – da commissario civile di Traù (Trogir) in Dalmazia nel 1941-1943 a commissario prefettizio di Genova durante la RSI, ruolo che ne sancì la tragica fine per mano partigiana –, mecenate e filantropo. Una vita che abbiamo cercato di ricostruire con tutte le fonti a nostra disposizione, tra le quali molte inedite, come sempre mantenendoci fedeli a esse, senza retorica, ma con quell’entusiasmo e ammirazione che suscita questa figura alla cui opera non abbiamo potuto rimanere indifferenti." (Gli autori)
16,00

Storia dei Freikorps. I combattimenti dei Freikorps dalle rivolte spartachiste in Germania alle battaglie nel Baltico contro l'Armata Rossa

Storia dei Freikorps. I combattimenti dei Freikorps dalle rivolte spartachiste in Germania alle battaglie nel Baltico contro l'Armata Rossa

Dominique Venner

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 352

In quest'opera lo storico francese Dominique Venner narra l’epopea dei Freikorps, i corpi franchi nati dalle ceneri dell’Esercito Imperiale nella Germania in preda al caos dopo l’Armistizio del novembre 1918. Questi volontari, pronti a tutto per mantenere in piedi il Reich vacillante e le sue frontiere minacciate a est ed ovest, di volta in volta cinicamente usati e rigettati dai politici della Repubblica di Weimar, repressero nel sangue le rivolte spartachiste a Berlino e Amburgo e abbatterono le “Repubbliche dei Soviet” di Monaco di Baviera e nella Ruhr, per poi combattere contro l’avanzata dell’Armata Rossa nei Paesi baltici. Traditi e rinnegati per l’ennesima volta dal governo tedesco, parteciperanno a tentativi di golpe, all'assassinio del ministro degli esteri Walther Rathenau, e saranno essenziali nella nascita del Nazismo, offrendo a Adolf Hitler i suoi primi seguaci – ma anche alcuni dei suoi più feroci oppositori, come le SA di Ernst Röhm.
29,00

Panzer General. Memorie di un soldato

Panzer General. Memorie di un soldato

Heinz W. Guderian

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 506

Dalle origini della Panzerwaffe alle vittorie in Polonia, Francia e Russia fino allo Stato Maggiore di Hitler, le memorie di uno dei creatori della Blitzkrieg. In appendice fotografie in bn, ordini di battaglia, organigrammi e mappe a colori.
38,00

Da Quarto dei Mille a Fiume. Genova con Gabriele D’Annunzio

Da Quarto dei Mille a Fiume. Genova con Gabriele D’Annunzio

Andrea Castagnino

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Questo lavoro riassume le vicende che legarono Gabriele D’Annunzio a Genova negli anni cruciali tra il 1915 e il 1920, dallo scoppio della prima guerra mondiale alla presa di Fiume, cercando di riportare alla luce situazioni e uomini protagonisti, in Genova e altrove, di quell’epoca che vide Gabriele D’Annunzio come una figura di spicco. Emerge dal passato un mondo fatto di uomini e donne genovesi largamente dimenticati dai posteri, ma che furono attori in un panorama locale e nazionale dai fortissimi impulsi di rinnovamento, uomini che tutto osarono nel rinnovare l’Italia, sacrificando anche la propria vita. Molti di essi iniziarono questo cammino trovando in D’Annunzio la guida e l’ispiratore, confermando quanta passione vi fu tra gli italiani a cavallo di due secoli verso l’uomo Poeta, Vate e Comandante, capace di interpretare con la parola e l’azione lo spirito nazionale educando tantissimi italiani alla cultura latina e mediterranea e alla sua continua presenza nella civiltà umana. Completamente illustrato con rare foto d'epoca e faleristica fiumana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.