ITALIA Storica Edizioni: Off Topic
Guida ai film di fantascienza di John Carpenter
Paolo Prevosto
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
John Carpenter è considerato da decenni “maestro dell'horror”, titolo meritato grazie all'eredità che il genere ha ricevuto dalle sue opere, tuttavia tale titolo rischia di appannare ciò che questo straordinario regista ha donato anche al genere fantascientifico. L'intento di questo volume è infatti porre l'attenzione su ciò che Carpenter ha fatto per il cinema di fantascienza. Dopo averlo incontrato di persona, è stato chiaro che la fantascienza fu effettivamente il suo primo amore in termini cinematografici. La scelta di impostare questo libro con un taglio decisamente documentaristico è dovuta al desiderio di esporre i fatti, epurandoli da congetture o valutazioni estranee ai film in oggetto nella loro originalità. In queste pagine sono contenute le storie, gli aneddoti e le curiosità che orbitano intorno alle produzioni fantascientifiche di quest'ultimo, grazie ai racconti e alle memorie che Carpenter ed alcuni addetti ai lavori hanno deciso di condividere per la realizzazione di questo volume. Un percorso attraverso un pezzo importante di storia del cinema, arricchito da foto inedite e interviste esclusive.
Louis-Ferdinand Céline. Saggi, interviste, ricordi e lettere
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 324
Negli ultimi anni Louis-Ferdinand Céline è tornato prepotentemente alla ribalta nell'attenzione del pubblico e della critica, in Francia e non solo, con una fitta produzione editoriale comprendente la pubblicazione di inedite testimonianze, epistolari e anche scritti autografi. Purtroppo, in Italia - paese che in passato si era distinto negli studi céliniani - ben poco di questo prezioso materiale è stato tradotto e presentato al pubblico degli amanti di Céline e della grande letteratura in generale, ma, anzi, diverse delle recenti uscite editoriali italiane a lui dedicate rientrano più nella sfera della critica letteraria autoreferenziale, per di più spesso basata su tesi preconcette, e non nella ricerca spassionata della divulgazione dell'opera dell'autore tramite la condivisione con i lettori di nuovi elementi bibliografici primari e secondari. Questo libro cerca di coprire questa lacuna, pubblicando numerose testimonianze, saggi, lettere e interviste di Louis-Ferdinand Céline inedite in italiano, assieme ad altri articoli e interventi editi degni di nota ma difficilmente reperibili. Completa il testo una sezione iconografica presentante fotografie e documenti inediti.