Italic: Arte
Dante è vivo-Dante lives
Felice Nittolo
Libro: Libro rilegato
editore: Italic
anno edizione: 2021
pagine: 239
Dante è vivo è il racconto per, immagini di un progetto ambizioso ed impegnativo, realizzato in tre anni. Felice Nittolo, partendo dal "concetto musivo", ha preso in esame un verso per ogni canto delta Divina Commedia e si e addentrato ne le parole di Dante Alighieri, immaginando che potesse essere stato ispirato da quelle immagini musive che ebbe modo di ammirare non solo a Ravenna ma anche a Firenze, Venezia e Roma. Realizzando ceto opere per cento canti, dando vita ad una visione intima e personale della Commedia, Nittolo rende omaggio ai grande poeta fiorentino, ne omaggia l'arte e il suo fare arte, ne esalta il viaggio e insieme ripercorre la propria personaie linea del tempo, con uno sguardo rivolto al passato ma gli occhi sempre puntati sull'orizzonte futuro. Un libro celebrativo, emozionante e coinvolgente, in cui il sommo poeta e la Commedia tornano a vivere per mezzo delle mani dell'eclettico autore.
Virgilio Soraperra de la Zoch-Der Kunstmaler (1937-2015)
Gianfranco Traverso, Claus Soraperra
Libro: Copertina rigida
editore: Italic
anno edizione: 2020
pagine: 180
«...Virgilio Soraperra era pittore ed artista poliedrico, scultore e studioso ma anche persona semplice, umana e modesta come solo i grandi sanno essere. Mi ha mostrato le sue maschere intagliate nel legno, i suoi altari che mostrano la grande fede che lo animava, i disegni preparatori e i dipinti. Per me è stata una visita, un incontro che mi ha emozionato e toccato nel profondo perché visitare il suo atelier è stato come entrare nella sua vita. Ci siamo salutati con un "Arrivederci a presto"! A fine 2013 sono stato molto male, ma fortunatamente, anche se con un rene in meno, me la sono cavata e dopo tre anni dedicati al recupero fisico, ecco che all'inizio dell'estate del 2017 vado a Canazei per reincontrarlo. Purtroppo sono arrivato tardi, infatti il figlio Claus mi dato la notizia che il padre Virgilio era stato sconfitto da un male nel 2015. Insieme, nello studio del padre abbiamo sentito la sua presenza, la sua grandezza di uomo ed artista. Claus mi ha mostrato i disegni fatti dal padre sulle persone che costituiscono l'albero genealogico della famiglia. Mi sono ricordato dell'opera in bronzo, vista a Campitello di Fassa, che vuole ricordare il lavoro speciale fatto dai precursori della fotografia e cioè da quei pittori erranti di valle in valle che facevano ritratti a matita e a carboncino per lasciare il ricordo dei vari abitanti di quei luoghi prima dell'avvento della fotografia. Claus mi ha mostrato alcuni manoscritti del padre dove riportava, come in un diario, storie, pensieri, valutazioni, resoconti di vita e proprio dall'emozione di avere tra le mani la vita di Virgilio Soraperra ho risentito il desiderio di partecipare alla realizzazione di un libro che possa ricordare lui e il suo lavoro, nei suoi diversi aspetti e nella sua valle. Ovviamente necessaria e indispensabile sarà la memoria storica del ragazzino che aiutava il padre Virgilio sulle impalcature di casa Bernard (ho visto una fotografia del 1980) e che custodisce il materiale necessario per fare un buon lavoro e cioè il figlio Claus Soraperra, oggi uomo e artista proiettato nel futuro e che tanto ha appreso dal padre. Io sono appagato per avere avuto l'idea e per avere aiutato a realizzarla. Sono contento di potere ringraziare Claus e tutti i suoi collaboratori per l'impegno profuso nel portare a termine un lavoro che per anni ricorderà l'opera e la figura di Virgilio Soraperra, suo padre, che tanto ha lasciato nella sua amata Val di Fassa e che permetterà ai tanti visitatori di conoscerlo e di apprezzarne l'aspetto umano e artistico...» (Dall'Introduzione di Gianfranco Traverso)
Disobbedienze
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2020
pagine: 50
«Il Museo Nori De' Nobili rappresenta per la Città di Trecastelli uno dei punti fondamentali dell'arte e della cultura. Il nostro territorio ha un rapporto profondo e indissolubile con la figura di Nori, sia per il fatto che la pittrice abbia trascorso parte della sua vita a Brugnetto, nel Palazzo An-tonelli Castracani Augusti, appartenuto alla sua nobile famiglia, sia perché Trecastelli ha l'onore di ospitare un luogo a lei dedicato. Il Museo amplia i suoi orizzonti rivolgendosi all'immaginario artistico al femminile del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, con scelte espositive promosse dall'Assessorato alla Cultura, che danno sempre spazio a nuove suggestioni dell'arte contemporanea. Un progetto che prosegue l'attività culturale del Centro Studi è la mostra Disobbedienze: questo il tema conduttore dell'esposizione e il filo che unisce tra di loro tutte le opere dei trenta artisti, alcuni appartenenti alla nostra regione, altri provenienti da diverse città italiane ed europee e da altre parti del mondo. La partecipazione di trenta artisti che si confrontano, ciascuno con il proprio bagaglio di conoscenza e sensibilità su un tema di indubbio rilievo, oltre all'intrinseco valore culturale, si propone come occasione di riflessione e approfondimento. Un progetto che guarda lontano, che va ad arricchire il prestigio e l'importanza del Museo e del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, ed è motivo di grande orgoglio. L'intera iniziativa, realizzata grazie anche al contributo della Regione Marche, ha il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e stringe importanti collaborazioni con diverse realtà: La Casa delle Arti - Spazio Alda Merini di Milano, il Museo Comunale d'Arte Moderna dell'Informazione e della Fotografia di Senigallia, il Museo d'Arte Moderna e della Mail Art di Montecarotto e l'Associazione Carlo Emanuele Bugatti Amici del Musinf. Promuovere la creatività, tentando di dare sempre nuovi impulsi ad un circuito culturale con un percorso denso di importanti iniziative, è uno degli obiettivi della Città di Trecastelli, che si propone in tal modo di accrescere sempre di più il tessuto intellettuale del territorio.» (Dalla Presentazione di Marco Sebastianelli Sindaco della Città di Trecastelli)
Il collezionista di vetri
Stefano Simoncelli
Libro: Libro rilegato
editore: Italic
anno edizione: 2019
pagine: 82
“Leggendo e guardando con attenzione Il collezionista di vetri di Stefano Simoncelli e Daniele Ferroni mi è accaduto di pensare che la mitezza indifesa spezza poeticamente l’ordine delle cose perché è una santità inconsapevole, una superiore categoria di dignità, di assoluto, di ingenuità. E in effetti cosa hanno in comune la storia di quest’uomo che raccoglie vetri nelle parole di Stefano e gli spazi fotografati da Daniele? La risposta che mi sono dato è che sia la storia di Donato Pocaterra che le immagini scelte a dialogare col testo sono asimmetriche rispetto ai sistemi simbolici di riferimento, rispetto alla storia che li ospita, alle comunità di senso che li mal sopportano. Del resto, ma assai di rado lo si considera con la dovuta attenzione, l’umiltà, l’arte, la tristezza e la sconfitta innocente sono forme testimoniali dell’umano e delle possibilità del silenzio che ci atterrisce” (Giancarlo Sissa).
The runners. Ediz. italiana, inglese e norvegese
Leonardo Lustig, Gianfranco Traverso
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2018
pagine: 118
Runners è un monumento di Leonardo Lustig, omaggio alle donne che hanno partecipato alla Midnight Sun Marathon nell’indelebile ricordo della leggendaria atleta Grete Waitz, da ascriversi a pieno titolo nello straordinario capitolo del binomio “arte e sport”.
Essere Nori. Opere dalla collezione del Museo Nori De' Nobili. Catalogo della mostra (Cesena, 13 ottobre-2 dicembre 2018)
Giuditta Barduzzi, Simona Zava
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2018
pagine: 46
"Per Nori la pittura è un bisogno spontaneo, nei suoi quadri mette l'accento sulla vita colta e aristocratica che ricordava e che, attraverso le sue opere, continuava a vivere. Ai suoi quadri affida, come a un diario, la sensibilità, le emozioni, le paure, le angosce, in una continua ricerca della sua esistenza che, tramite la prodiga facoltà immaginativa, le fa assaporare il senso di libertà." (Simona Zava). Presentazione di Carlo Emanuele Bugatti.
Umano modo
P. Giorgio Bruno
Libro
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 36
"Di questi tempi ho la sensazione di vivere in un mondo, che vede l'uomo viaggiare verso il futuro con addosso un bagaglio forse troppo leggero. L'accelerazione che subiamo della vita quotidiana ci costringe all'efficienza, all'essere performanti, lasciando meno tempo e meno occasioni di rallentare ed esplorarci, di raggiungere sereni i più remoti intenti. [...] Deve sopravvivere la possibilità di rispettare l'umano modo di interpretare le sensazioni e seguirne la traccia nella coscienza senza voler addomesticarne i moti. In un angelo ho trovato la scusa per esplorare gli stati d'animo. Figura retorica, divisa a metà tra terreno e divino, rinuncia all'infinito per trovare nella carne, un modo affascinante di raggiungerlo ancora. Folle gesto, figlio della curiosità, umano modo che si insinua nel divino. Negli incerti percorsi tracciati dai suoi umori, sente che bisogna molto vivere, per terminare il viaggio e guardare al corpo, come ad una nave prossima al disarmo. Senza prestare più attenzione ai sensi difettosi, guardandoli con tenerezza mentre lo lasciano andare". (Piergiorgio Bruno)
Il mondo incantato. Immagini e poesie
Daniele Gigli
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2014
pagine: 32
Una raccolta di poesie e fotografie per entrare nel "mondo incantato" di Daniele Gigli.