Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: DI FRONTE E ATTRAVERSO

Siria. Dalle antiche città-stato alla primavera interrotta di Damasco

Siria. Dalle antiche città-stato alla primavera interrotta di Damasco

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: VIII-226

Oggi la Siria è esposta al rischio di un duro intervento economico e diplomatico, se non di un'aggressione militare internazionale. Gli autori, tra cui tre siriani, raccontano dalle antiche civiltà mesopotamiche attraversando il mondo antico e il medioevo arabo e lo scontro con i crociati, sino alla dominazione ottomana. Poi il colonialismo europeo, la rinascita siriana, l'indipendenza, la letteratura, ma anche la trappola attuale in cui si trova il Medio Oriente e la Siria. Luogo ricco di popolazioni, culture e religioni diverse (grande è la tradizione di chiese cristiane), la Siria ha mantenuto una sua identità che il gioco delle grandi potenze ha voluto usare incrementando un regime militarizzato e aggressivo verso i paesi limitrofi come il Libano. La primavera interrotta di Damasco mostra una volontà di non essere soggetta allo scacchiere geopolitico precostituito, ma tra le ideologie fondamentaliste e quelle liberiste occidentali è difficile trovare una strada ed evitare la rappresaglia dell'imperialismo.
18,00

Annuario Armi-Disarmo Giorgio La Pira. Le spese militari nel mondo: il costo dell'insicurezza

Annuario Armi-Disarmo Giorgio La Pira. Le spese militari nel mondo: il costo dell'insicurezza

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: XXXVIII-359

Una ricerca realizzata da IRES Toscana per la Regione Toscana dedicata alle questioni della spesa militare. A quanto ammontano le spese militari internazionali? Quanto si spende e come si spende? Quali sono i costi di questa spirale di riarmo? Quanto costa ed è realmente costata la guerra globale al terrorismo? Quali le spese per le missioni in Afghanistan e in Iraq? Chi spende di più e come spende? Quale ruolo comporta l'entità e la tipologia di spesa per l'Italia e per l'Europa? La domanda determina l'offerta oppure è l'offerta di armamenti che influisce sulla domanda e sulle modalità di risposta? Quali relazioni intercorrono tra spesa militare, complesso militare industriale ed economia dei principali paesi? Quali ricadute sulle spese sociali, per la sanità e l'istruzione? Quali ricadute sullo sviluppo e sulla cooperazione? Molteplici sono gli spunti di riflessione che scaturiscono dai tentativi di risposta a tali domande e che implicano uno sforzo di rilettura critica del ruolo dei principali attori internazionali e delle modalità di affronto delle nuove sfide in un contesto internazionale mutato. Il volume presenta una disamina aggiornata sui temi degli armamenti, con particolare attenzione all'Italia, in parallelo a rapporti simili pubblicati in altri paesi europei. Uno strumento di documentazione rivolto a studiosi, ricercatori e operatori, o anche cittadini interessati alle tematiche della pace, delle armi e dei conflitti su scala internazionali.
22,00

Pittura murale del Medioevo lombardo. Ricerche iconografiche (Secoli XI-XIII)

Pittura murale del Medioevo lombardo. Ricerche iconografiche (Secoli XI-XIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 208

Una raccolta di saggi dedicati ai più importanti cicli di pittura murale dell'alta Lombardia (nei territori di Como, Lecco e Bergamo) fra l'anno Mille e il Duecento. Si tratta di episodi fondamentali della pittura protoromanica e romanica, qui affrontati con un taglio principalmente iconografico, volto a identificare i rapporti fra i soggetti, la liturgia e la committenza. Ciò permette di evidenziare in modo chiaro quanto i soggetti delle pitture interagiscano sempre con l'edificio e la sua funzione e ne costituiscano la "necessaria" integrazione. Nel saggio introduttivo sono esaminati elementi iconografici di lungo periodo nella pittura medievale lombarda individuandone anche le relazioni a largo raggio fra Oriente e Occidente. Per la prima volta è individuato il "programma" sotteso alla famosa parete absidale di San Vincenzo a Galliano (Cantù): un'orazione funebre di Ariberto d'Intimiano tradotta in pittura. I non meno noti e fondamentali cicli delle chiese di Civate (Lecco), da leggere in modo coordinato, sono interpretati sulla base del rapporto con lo spazio liturgico e la funzione del santuario (San Pietro al Monte), ma anche dell'esegesi biblica collegata alle istanze della riforma gregoriana (San Calocero). Una novità sono gli affreschi bergamaschi di San Michele al Pozzo Bianco, di recente scoperti e non ancora studiati.
23,00

Opera omnia. Volume Vol. 1

Opera omnia. Volume Vol. 1

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: XXVII-546

Quando una religione come il cristianesimo si impone, qual è il suo atteggiamento nei confronti di chi professa altre credenze? Come vengono vissuti gli incontri fra culture differenti? Qual è l'atteggiamento dei cristiani e dei non cristiani riguardo all'edificazione della città terrena nelle diverse epoche? Come valutare le influenze e lo scambio di idee tra i cristiani e i credenti delle altre religioni? L'autore intende rispondere a questi interrogativi, centrali per comprendere alcune fasi salienti della storia del cristianesimo, in una vasta indagine che ripercorre l'intero percorso della Chiesa, dalle prime comunità agli ultimi pronunciamenti del Magistero, mettendo a confronto l'homo religiosus non cristiano, l'homo christianus, ma anche l'homo ideologicus, che nasce nel contesto della crisi dell'illuminismo. Sulla base di una documentazione ampia lo storico delle religioni descrive, analizza e commenta i momenti principali dell'incontro, dello scontro o dell'accordo fra cristiani e non cristiani.
48,00

Il Libano contemporaneo. Storia e società

Il Libano contemporaneo. Storia e società

Georges Corm

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: XII-367

L'autore di questo libro cerca di fornire una storia del Libano attraverso chiavi di lettura e interpretazioni che non tengano conto della geopolitica nazionale, che spesso ha impedito di circoscrivere la complessa realtà di questa società, contraddistinta da tredici secoli dall'interpenetrazione di islam e cristianesimo.
22,00

Il mondo arabo in conflitto. Il vicino Oriente dal dramma libanese all'invasione del Kuwayt

Il mondo arabo in conflitto. Il vicino Oriente dal dramma libanese all'invasione del Kuwayt

Georges Corm

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: XI-171

Questo terzo volume della quadrilogia sul Medio Oriente di Corm, traccia il racconto degli anni tra il 1975 e il 1990. È la lunga guerra del Libano dal 1965 al 1990 che ritma gli avvenimenti di questo periodo, guerra nella quale si riflettono tutte le tensioni e le contraddizioni del mondo arabo. Dal 1980 poi la guerra tra Iran e Iraq che provoca l'indebolimento complessivo della regione, rendendo totale l'egemonia americano-israeliana. La caduta dell'Unione Sovietica e la spedizione militare montata dagli Stati Uniti per evacuare l'Iraq dal Kuwayt invaso nel 1990 contribuiranno a pacificare il Libano, ma al prezzo di un'occupazione siriana benedetta dai paesi occidentali.
16,00

I cattolici nelle temperie del relativismo

I cattolici nelle temperie del relativismo

Giandomenico Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 416

Questo volume tratta di una prblematica molto viva nella cultura e nella società di oggi. Il testo riguarda ampiamente il relativismo, ma non trascura di risalire alle ascendenze illuministiche e ai filoni di pensiero che sono loro connessi: è, dunque, una panoramica sul liberalismo e la democrazia, sulle concezioni della tolleranza, della politica e della religione, ma anche sulle reviviscenze felpate di una avversione alle domande e alle esigenze poste a partire dall'esperienza religiosa e perciò anche dalla Chiesa.
24,00

Il palestinese. Figure di un'identità: le origini e il divenire

Il palestinese. Figure di un'identità: le origini e il divenire

Elias Sanbar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 271

Questo libro è la saga di un popolo. Un libro di grande fascino storico che ci racconta chi sono i palestinesi, chi è il "palestinese", vale a dire l'identità palestinese. L'identità si svolge in tre momenti, in tre figure. Gente della Terrasanta è la prima figura e ci porta sino al XIX secolo; la seconda figura ci fa cogliere i palestinesi ai tempi del mandato britannico, il palestinese è invisibile; lo Stato di Israele è la terza figura. Contro i venti della storia, i palestinesi sono oggi tornati visibili ed è una responsabilità internazionale il loro diritto al ritorno e a un paese, visto che è stata una responsabilità internazionale l'averli resi invisibili.
18,00

Il Mediterraneo vede, scrive, ascolta

Il Mediterraneo vede, scrive, ascolta

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 476

Quattro autori della riva nord e tre autori della riva sud del Mediterraneo presentano critiche e prospettive dell'uso della televisione, analizzano le potenzialità del cinema come mezzo d'incontro e di scambio, introducono alla dimensione teatrale, caratteristica in modi diversi di tutte le popolazioni mediterranee, ragionano sulla musica e sulla tradizione del racconto popolare. La stessa invenzione della scrittura e le sue diverse modalità di realizzazione nelle regioni e nelle culture mediterranee esprime una originale cultura e inventiva. L'alternativa a un mondo unipolare potrebbe essere rappresentata da una riappropriazione di una specificità culturale come quella del Mediterraneo.
40,00

Lotte e regimi in America latina. Un filo rosso con l'Italia di ieri e di oggi

Lotte e regimi in America latina. Un filo rosso con l'Italia di ieri e di oggi

Ricardo Antunes, James Petras, Henry Veltmeyer

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 224

Perché un libro su tre paesi dell'America Latina oggi, e perché questi tre: Brasile, Argentina, Ecuador? Una prima risposta, la più semplice, è che si tratta di tre albe incompiute. O, se si vuole, per chi guardando dall'esterno ha visto una possibilità di cambio di direzione politica nel Brasile del sindacalista Lula, nell'Argentina del progressista Kirchner e nel governo dell'Ecuador di Gutiérrez, eletto anche tramite il sostegno del movimento degli Indios, si trattava di "casi", di macroeventi, carichi di speranza per realizzare politiche sociali e di maggior giustizia. Di fatto, ragionevoli o illusorie che fossero state le previsioni o le speranze, a queste albe non è seguito il giorno.
16,00

Petrolio e rivoluzione. Il Vicino Oriente negli anni d'oro

Petrolio e rivoluzione. Il Vicino Oriente negli anni d'oro

Georges Corm

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: XI-141

Il libro inquadra storicamente gli avvenimenti del Vicino Oriente dal 1956, anno in cui il governo egiziano nazionalizza il canale di Suez. Venti anni di storia nel corso dei quali la società araba è stata sconvolta da due grandi guerre contro Israele (1967, 1973) e dal fiotto imperioso della ricchezza petrolifera. Sono gli anni che, a partire da Nasser, aprono le speranze fondate sulla ricchezza petrolifera e la modernizzazione occidentale, ma che vedono affacciarsi l'integralismo religioso e le politiche neocolonialiste, gli anni di Faysal di Arabia e dell'alleanza tra potere finanziario e religioso, gli anni che vedono il petrolio trasformarsi da mezzo per combattere il neocolonialismo occidentale ad arma dello stesso.
13,00

L'egemonia americana nel Vicino Oriente

L'egemonia americana nel Vicino Oriente

Georges Corm

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 352

Il presente volume cerca di capire la dimensione drammatica delle relazioni tra gli arabi e l'occidente aperta dal massiccio dispiegamento militare degli Stati Uniti e dei suoi alleati nella penisola arabica e nel Golfo Persico, in seguito all'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq. Il libro procede con il bloccarsi del processo di pace tra israeliani e arabi, con gli attentati dell'11 settembre 2001 e l'invasione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti, che verosimilmente si configurano come risultanze dello sviluppo delle tensioni generate nell'ultimo mezzo secolo nella regione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.