Jaca Book: I contemporanei
Chagall. Le vetrate
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 240
L'intero corpus delle vetrate di Marc Chagall è esposto nel presente volume. Si entra nei luoghi per i quali l'artista, con l'aiuto del maestro vetraio Charles Marq, ha operato: Assy, Moissac, Metz, Gerusalemme, New York, Pocantico Hills, Tudeley, Zurigo, Nizza, Reims, Chicago, Chichester, Sarrebourg, Magonza, Le Saillant. Sono riprodotti anche i cartoni preparatori finali che Chagall realizzava per ogni vetrata.
Chagall. Viaggio nella Bibbia. Studi inediti e gouaches
Sylvie Forestier, Nathalie Hazan-Brunet, Evgenia Kuzmina
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2014
pagine: 240
L'edizione di ventidue studi inediti, insieme alle quaranta gouaches bibliche, è l'occasione per meglio comprendere l'importanza della Bibbia nel lavoro di Marc Chagall. Gli studi e le gouaches, creati all'inizio degli anni Trenta, sono i due cicli pittorici all'origine di tutta l'opera grafica di Chagall sulla Bibbia, un impegno che si concluderà solo dopo la Seconda guerra mondiale con le edizioni di Tériade. Se è esplicita la funzione preparatoria nei confronti delle acqueforti, il volume ravvisa anche l'aspetto anticipatorio del monumentale progetto del Messaggio Biblico, che darà vita al Musée national Marc Chagall di Nizza. Nel 1930 e nel 1931, anni degli studi e delle gouaches, l'artista teme per il popolo ebraico in Russia e in Europa, ma anzitutto considera di trovarsi in un mondo "senza Profezia" e drammaticamente oscurato. Per Chagall la Bibbia è essenzialmente il testo dei Profeti, anche se la sua scelta iconografica verterà su Genesi ed Esodo. Il suo impegno di pittore, attraverso le Figure della Bibbia, intende riportare nel mondo quello sguardo di Profezia, di cui denuncia l'assenza. Questo lavoro nasce da incontri con gli autori e gli editori organizzati da Meret Meyer al Comité Marc Chagall di Parigi. Il volume posiziona studi e gouaches, opere di forte e autonoma rilevanza estetica, all'interno dell'itinerario artistico di Chagall e ne mette in luce l'impegno storico-politico, infine sviluppa una lettura iconografica che esplicita le fonti filosofiche e figurative dell'artista.
William Congdon. Atlante dell'opera. In viaggio 1935-1959
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2006
pagine: 272
Passione
Georges Rouault, André Suares
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: XI-143
L'opera "Passione" mette in evidenza non tanto la natura di artista sacro di Rouault, quanto il fatto che egli fosse un artista cristiano. Il rapporto col divino, nel cristianesimo, è del tutto particolare: Dio si è incarnato e ha vissuto una esperienza umana. L'artista cristiano non può sfuggire a questo evento e deve rappresentare il divino attraverso la complessità dell'umano: ed è questo il tema svolto da Rouault. Nei suoi quadri che rappresentano Cristo, Rouault raggiunge una mirabile sintesi fra il contenuto (umiltà e pazienza divina) e la forma (ricchezza della materia pittorica, nitidezza del disegno e splendore cromatico).
Cassi Ramelli. L'eclettismo della ragione
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 333
Antonio Cassi Ramelli è un esponente di spicco della cultura architettonica, accademica e professionale di Milano negli anni del secondo dopoguerra. In questo volume ne viene presentata la figura di progettista poliedrico ed eclettico, oltre che di saggista ed appassionato studioso. Architetto di sedi di rappresentanza e di spazi commerciali nel centro storico e di insediamenti produttivi nell'hinterland, di luoghi di culto e di spazi di intrattenimento, ma anche designer raffinato di mobili e di pezzi d'arredo, Cassi Ramelli fu interprete di una via personale al linguaggio moderno intriso di contaminazioni e citazioni dell'antico.
Nivola. Terrecotte. Opere dello studio Nivola, Amagansett, Usa
Sylvie Forestier
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 214
Dopo "Nivola. Sculture" (1991) e "Nivola. Dipinti e grafica" (1995), con questo volume si chiude la trilogia sull'artista oranese.
Alla periferia del paradiso. Il «Disegno ininterrotto» da Salvatore Fancello a Costantino Nivola
Roberto Cassanelli
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 159
Nel 1938 Salvatore Fancello, giovane artista sardo formatosi alla scuola monzese dell'ISIA, realizza il "Disegno ininterrotto", opera in cui gli elementi portanti della sua poetica trovano un primo, felicissimo momento di sintesi: lo sguardo alla natura colta nella sua dimensione aurorale, la capacità di attingere alla tradizione della sua terra d'origine innervandola di istanze nuove, la propensione ad intessere temi narrativi complessi, ad un tempo immersi in una dimensione mitica ed intrecciati al contesto sociale. Cinquant'anni più tardi, Costantino Nivola vicino al compimento della sua parabola di artista e di uomo, riprenderà l'opera di Fancello nell'ambito dell'installazione affidatagli al Palazzo del Consiglio Regionale Sardo.
Gaudì. La ricerca della forma
Daniel Giralt-Miracle
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 160
Il volume è una sintesi completa dei contributi fino ad ora sviluppati a proposito della componente tecnico-scientifica della produzione di Gaudì. Gaudì infatti non solo ricorreva sistematicamente all'ausilio di modelli tridimensionali nel proprio iter progettuale, ma si avvaleva di tecnologie costruttive e metodi di analisi statiche in grado di dare forma alla complessità della sua opera con invenzioni formali oscillanti tra naturalismo e astrazione, attraverso un personale linguaggio geometrico. Il volume evidenzia l'articolazione interna di quel processo e ne documenta i risultati.

