Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Politica

Storia delle dottrine politiche

Storia delle dottrine politiche

John Dunn

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 112

Storia delle dottrine politiche di John Dunn, pubblicato per la prima volta in italiano da Jaca Book nel 1992, può essere considerato un classico della riflessione sulle finalità e i metodi d’indagine propri della storiografia sul pensiero politico. Introdotto ora da un nuovo saggio di Davide Cadeddu che lo contestualizza all’interno della produzione scientifica dell’autore, questo scritto è ancora in grado di suscitare domande profonde e suggerire risposte originali e attuali sul significato di un approccio peculiare all’analisi delle teorie politiche. Scrive John Dunn: «Per comprendere la condizione politica del mondo in cui viviamo – e ancora di più per imparare ad affrontare le sfide umane che questa condizione presenta – abbiamo bisogno di una capacità di penetrazione più audace e limpida, più profonda dal punto di vista immaginativo di quanto non venga oggi offerto dalle scienze sociali moderne o dalle pratiche dominanti dei professionisti della politica e dei burocrati».
12,00

Decolonizzare la mente. La politica della lingua nella letteratura africana

Decolonizzare la mente. La politica della lingua nella letteratura africana

Thiong'o Ngugi Wa

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 162

I quattro testi di Ngũgĩ che compongono “Decolonizzare la mente”, sono la summa di un pensiero che si è andato formando con anni di studio e con dolorose esperienze vissute in prima persona; in particolare la scelta di scrivere una pièce di critica al potere nella sua lingua madre, il gikuyu, in modo da poter essere compreso da ogni strato di pubblico, gli costò nel 1978 un anno di detenzione. Fu in quei mesi che l’autore maturò la convinzione che «l’arma più grande scatenata ogni giorno dall’imperialismo contro la sfida collettiva degli oppressi è la bomba culturale, una bomba che annulla la fiducia di un popolo nel proprio nome, nella propria lingua, nelle proprie capacità e in definitiva in sé stesso». In tal senso, questo volume anche oggi può dire molto ai lettori occidentali che vogliano osservare criticamente i fenomeni connessi alla globalizzazione e gli effetti di una politica culturale omologante.
15,00

Storia delle dottrine politiche

Storia delle dottrine politiche

John Dunn

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 112

“Storia delle dottrine politiche” di John Dunn, pubblicato per la prima volta in italiano da Jaca Book nel 1992, può essere considerato un classico della riflessione sulle finalità e i metodi d’indagine propri della storiografia sul pensiero politico. Introdotto ora da un nuovo saggio del prof. Davide Cadeddu che lo contestualizza all’interno della produzione scientifica dell’autore, questo scritto è ancora in grado di suscitare domande profonde e suggerire risposte originali e attuali sul significato di un approccio peculiare all’analisi delle teorie politiche. Con un testo di Davide Cadeddu.
12,00

Tra guerra e rivoluzione

Tra guerra e rivoluzione

Rosa Luxemburg

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 235

Rosa Luxemburg non diede mai forma a un sistema completo o addirittura logicamente compiuto. Ella esprimeva le sue idee quasi sempre sotto forma critica o polemica verso ciò che considerava erroneo. Ma, soprattutto, non avrebbe mai organizzato la sua visione del mondo nella forma del sistema, giacché, in tal modo, avrebbe contravvenuto alla sua concezione dialettica della realtà, insofferente a ogni cristallizzazione. Tuttavia, dai suoi scritti — da quelli teorici come da quelli militanti — traspare, con forza, la profondità del suo pensiero, pari a quella, ad esempio, di Lenin o di Lukàcs. Rosa Luxemburg si impone come una pensatrice politica autonoma che ha influenzato il marxismo rivoluzionario e, nello stesso tempo, innervato con le sue intuizioni e le sue riflessioni il pensiero critico del Novecento. Introdotti dai saggi di Paolo Bruttomesso (scritto per la prima edizione) e Massimo Cappitti, i testi di Rosa Luxemburg coniugano ancora oggi il linguaggio della passione con la consapevolezza storica e teorica.
25,00

Dal profondo. 1918: la rivoluzione vista dalla Russia

Dal profondo. 1918: la rivoluzione vista dalla Russia

Nikolaj Berdjaev, Sergej N. Bulgakov, Semen L. Frank, Petr B. Struve

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: XI-273

"Dal profondo", come spiega Pietro Modesto nella nota introduttiva all'edizione italiana Jaca Book del 1971, viene dato alle stampe nell'autunno del 1918, ma sarà distribuito in Russia in forma semi-clandestina solo nel '21 e potrà essere pubblicato a Parigi nel 1967. Si tratta di una raccolta di interventi prevalentemente di filosofia politica sulla rivoluzione scoppiata un anno prima, scritti, da Askol'dov, Berdjaev, Bulgakov, Izgoev, Kotljarevskij, Murav'èv, Novgorodcev, Pokrovskij, Struve, Ivanov e Frank. Nel riproporlo, abbiamo perciò voluto privilegiare il centenario della rivoluzione d'ottobre perché non esiste un testo coevo più rilevante in quanto ad analisi degli avvenimenti da parte di esponenti della cultura russa. "Dal profondo" è infatti la terza delle più importanti raccolte del pensiero russo dell'inizio del XX secolo (Problemi dell'idealismo 1902, La svolta, Vechi 1909, Dal profondo, Iz glubiny 1918). In esso troviamo la lettura in corso d'opera del precipitare nell'abisso del terrore provocato dalla folle dittatura di un partito nichilista guidato da Lenin. Eppure Berdjaev, Bulgakov e Struve in esilio a Parigi, Frank a Londra, non potranno trasmettere in Occidente il senso della catastrofe. Non sarà permesso loro di esprimere sino «in fondo» la tragedia antropologica che nell'intelligencija russa ha preceduto e consentito l'avvento della dittatura. Saranno considerati, con plauso o feroce critica, come dissidenti di un regime, non come testimoni di un abisso. Tornare a pubblicare oggi "Dal profondo" è dunque confidare che quanto è emerso e sta emergendo nel pensiero contemporaneo negli ultimi anni permetta una recezione più adeguata di questa antologia di scritti, raccolti nel mezzo di una bufera, tragicamente lucidi e capaci di riproporre una speranza ancora valida per il futuro.
30,00

Un sistema politico alla prova. Un anno di Governo Draghi

Un sistema politico alla prova. Un anno di Governo Draghi

Renato Mannheimer, Pasquale Pasquino

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 223

Attraverso i loro scritti (sempre piuttosto brevi, per adattarsi alle esigenze del quotidiano che li ha ospitati in origine e permettere al lettore un'agile fruizione), Mannheimer e Pasquino interpretano la logica dei diversi avvenimenti politici e sociali che si sono succeduti nell'ultimo periodo, evidenziando i fenomeni strutturali sottostanti ed esplicitando le difficoltà insite nelle caratteristiche e nel funzionamento del sistema politico del nostro e di altri Paesi. Con l'ausilio di molti dati relativi all'evoluzione dell'opinione pubblica, vengono delineati la struttura della competizione politica e il rapportarsi tra loro delle diverse forze. Sono così evidenziate la fragilità e la contraddittorietà degli attori dello scenario politico, a partire dalle istituzioni, fino ai partiti e ai loro leader. Ne emerge un racconto, originale e inconsueto, che colloca il succedersi di ciò che accade di giorno in giorno in un quadro esplicativo-interpretativo che caratterizza l'Italia (e non solo) ormai da molti anni. E che, forse, aiuta a spiegare — talvolta addirittura a prevedere — il dipanarsi degli avvenimenti e, in qualche misura, la situazione in cui ci troviamo oggi.
22,00

Il giovane Marx. La radice delle cose

Il giovane Marx. La radice delle cose

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 344

«Essere radicale vuol dire cogliere le cose alla radice e la radice delle cose è l’uomo», così il venticinquenne Marx nella Introduzione a “Per la critica della filosofia del diritto di Hegel” (1843) riassumeva il senso di un programma teorico e di un impegno personale che avrebbero scandito anche gli anni della maturità e della vecchiaia: rimettere nel giusto verso il mondo capovolto dagli idealisti, criticare l’economia politica che nascondeva l’origine e le cause dello sfruttamento, fondare l’umanesimo nuovo di una società diversa, essere sempre rivoluzionari fino alla fine. Nei suoi primi trent’anni di vita, Marx (1818-1883) porta in fondo la resa dei conti con la filosofia speculativa e la critica dell’economia politica, pone le fondamenta delle opere della maturità, è costantemente protagonista delle lotte dei lavoratori e delle agitazioni rivoluzionarie di quegli anni, fino alla stesura del “Manifesto del partito comunista” e alle rivoluzioni che sconvolgeranno l’Europa nel 1848. La denuncia del lavoro alienato, la critica della naturalità dei bisogni, la “falsa coscienza” delle ideologie, la critica dello Stato: molto del pensiero e delle intuizioni del giovane Marx continua ad essere di grande attualità.
24,00

La rivoluzione americana. Pagine dal block-notes di un lavoratore negro

La rivoluzione americana. Pagine dal block-notes di un lavoratore negro

James Boggs

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 128

Pubblicato negli Stati Uniti nel 1963 e in Italia da Jaca Book nel cruciale 1968, quando l’aggettivo «negro» era ancora invalso in molti ambienti, questo libro costituisce una preziosa chiave di lettura per comprendere, a distanza di oltre mezzo secolo, movimenti attuali come «Black lives matter» e campagne come «Fight for 15$», che hanno riportato al centro dell’attenzione mondiale il tema dei diritti civili e sociali connessi al lavoro. Nato nel sud rurale degli USA, James Boggs ha trascorso quasi tutta la sua vita nella capitale dell’auto Detroit, lavorando come operaio per ventott’anni. "La rivoluzione americana" ci offre una prospettiva unica sui movimenti radicali afroamericani per i diritti civili e sociali negli anni del secondo dopoguerra, prefigurando con lucidità fenomeni come la massiccia automazione dei processi produttivi e la conseguente disoccupazione tecnologica. «Mi diventa ogni giorno più chiaro – scrive Boggs – che esistono troppi miti e pregiudizi sul valore innato della Democrazia stessa. Gli Stati Uniti sono una democrazia da oltre 150 anni. Tuttavia nessuno ha osato argomentare se un sistema che, essendo esistito unicamente in condizioni favorevoli, ha tenuto così a lungo una intera razza soggiogata, valga la pena di essere mantenuto».
12,00

Il fantasma di Cassandra. Del potere e della libertà

Il fantasma di Cassandra. Del potere e della libertà

Wole Soyinka

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

«Del potere e della libertà» è il contenitore di una serie di volumi che raccoglie la saggistica degli ultimi decenni di Wole Soyinka. Il titolo di ogni volume riprende il titolo di un singolo saggio o sintetizza l’intera selezione. Ma «Del potere e della libertà» resta il titolo di insieme di questa produzione letteraria che, attraversando Storia, Letterature, Società, Miti e Attualità internazionale, mantiene un deciso impegno politico-culturale. Soyinka non si stanca nell’indicare contraddizioni del nostro pianeta, sia internazionali che locali, ma nel contempo è alla ricerca costante di «buone notizie» che fioriscono e vanno annunciate per consolidare l’impegno e la speranza. Il titolo di questa seconda raccolta è tratto dal titolo del saggio iniziale” Il fantasma di Cassandra alle porte della nuova Troia”, scritto nel 2017.
20,00

Il lungo cammino verso Mandelaland. Del potere e della libertà

Il lungo cammino verso Mandelaland. Del potere e della libertà

Wole Soyinka

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 170

«Del potere e della libertà» è il contenitore di una serie di volumi che raccoglieranno la saggistica degli ultimi anni dí Wole Soyinka. Ogni volume avrà un suo titolo, richiamato da uno dei saggi o caratterizzante la selezione, ma «Del potere e della libertà» resta il titolo di insieme di questa produzione dell'autore che, pur attraversando Storia, Letterature, Società, Miti e Attualità internazionale, mantiene un deciso impegno politico-culturale. Soyinka non si stanca nell'indicare contraddizioni del nostro pianeta a livello globale e locale, ma ad un tempo è costantemente alla ricerca di «buone notizie» che fioriscono e vanno annunciate per consolidare l'impegno e la speranza. Il titolo della prima raccolta è preso da due saggi presenti in questo volume, "Long Walk to Mandeland", I e II. L'inglese Mandeland è stato tradotto con «Mandelaland» perché rende più riconoscibile in italiano sia il nome di Mandela che la parola 'land' inglese.
18,00

Globalettica. Teoria e politica della conoscenza

Globalettica. Teoria e politica della conoscenza

Thiong'o Ngugi Wa

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il concetto di globalettica è ricavato dalla forma del globo. Sulla sua superficie non esiste un centro: ogni punto è ugualmente centrale. Per quanto concerne il centro interno del globo, tutti i punti della superficie sono equidistanti da esso – come i raggi della ruota di una bicicletta che si congiungono nel mozzo. La globalettica coniuga globalità e dialettica per descrivere un dialogo che influisce su tutti gli interlocutori – o multilogo – nel contesto dei fenomeni della natura e della cultura, in uno spazio globale che sta rapidamente trascendendo gli spazi delimitati in modo artificiale, come la nazione e la regione. Il globale è ciò che vedono gli esseri umani a bordo di un'astronave o di una stazione spaziale internazionale; il dialettico è la dinamica interna che essi non vedono. La globalettica abbraccia l'interezza, l'interconnessione, l'eguaglianza di potenzialità delle parti, la tensione e il movimento. È un modo di pensare e di porsi in relazione con il mondo, in particolare nell'era della globalità e della globalizzazione.
16,00

L'apartheid intorno a me. Autobiografia

L'apartheid intorno a me. Autobiografia

Hosea Jaffe

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 327

Figlio di immigrati lituani in Sudafrica, Hosea Jaffe crebbe in una società sopraffatta dal razzismo e vide le gravi ingiustizie perpetrate in nome dell'apartheid. Rimase un anti-razzista per tutta la vita e fu critico delle affermazioni «eurorazziste» di Marx ed Engels. Per Jaffe il colonialismo era la fonte, il vero sangue vitale del capitalismo/imperialismo, non un semplice effetto collaterale. La sua autobiografia prende perciò la forma del movimento della sinistra in Sudafrica e non solo. Scrive Samir Amin: «Le memorie che Hosea Jaffe ci lascia sono preziose. Sono quelle di un combattente comunista sudafricano che aveva capito che l'apartheid serviva con perfetta efficienza lo sviluppo del capitalismo in quella regione del mondo. Le sue analisi mettono in evidenza le disastrose conseguenze dell'abbandono della prospettiva internazionalista - inevitabilmente anti-imperialista - da parte dei popoli degli Stati Uniti, dell'Europa e del Giappone».
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.