Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Mandragora Editrice: La Romagna

Io racconto. Antologia dei racconti vincitori del Concorso «Io racconto» dal 2007 al 2017

Io racconto. Antologia dei racconti vincitori del Concorso «Io racconto» dal 2007 al 2017

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 304

Antologia dei racconti premiati dal Concorso "Io racconto" nel decennio 2007-2017, promosso dall'Ass. Primola, dal mensile Gentes e dal settimanale Setteserequi.
18,00

Flora spontanea dell'Appennino Tosco-Romagnolo

Flora spontanea dell'Appennino Tosco-Romagnolo

Roberto Paoletti, Antonio Zambrini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 288

Tutti noi, girando per i sentieri della montagna, siamo rimasti colpiti dalla bellezza dei fiori dei prati, dei boschi, delle rupi. A molti è venuta spontanea la domanda quale fosse il nome, per saperne di più od anche solo per poterli descrivere, con entusiasmo, ad un amico. Bene, questo volume vuole essere lo strumento per dare la risposta a questo interrogativo. Una guida agile, da portare nella tasca esterna dello zaino, con foto adatte ad identificare, al volo, la pianta in esame, anche per chi non ha alcun rudimento di botanica. È specialmente a questi escursionisti che il libro si rivolge, a chi ama i monti, i sentieri, la natura e vuole conoscere qualcosa di più dell'ambiente che attraversa. Non vengono offerte delle chiavi botaniche; chi è già ad un livello superiore alla identificazione intuitiva troverà opere ben più complete dove approfondire le proprie conoscenze. Le immagini sono state colte nei monti e nelle colline della Romagna occidentale ma la quasi totalità delle specie fotografate è comune ad una ben più vasta area dell'Appennino Settentrionale e del Centro-nord più in generale.
23,00

Sénza vultès indrì. Poesie in dialetto romagnolo

Sénza vultès indrì. Poesie in dialetto romagnolo

Germana Borgini

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 112

Le vicissitudini quotidiane che costellano la vita dei singoli, si trasfigurano nella Borgini in un fervore e in una complicità emotiva che trovano confacente e compiuta testimonianza all’interno delle sue pagine, fuse in una sintesi del tutto adeguata al proprio modo di intendere le cose e gli eventi che coronano il percorso temporale dell’uomo. Di conseguenza non è riconducibile al caso l’avvicendarsi nella raccolta di appartate figure femminili e maschili, personificazioni, ciascuna a suo stile, di eterogenee subalternità nei confronti di sogno e disinganno, soggetti che si fanno metafora di piaghe quali sfruttamento e prostituzione, creature elevate a portavoce di avversità che spaziano da degenza e malattia, a vecchiaia... solitudine... emarginazione. E tali presenze s’affollano e insistono alla mente della scrittrice, per rinsaldarle memoria circa le proprie emarginate vicissitudini, con quell’accento sommesso idoneo alla preponderante cerchia dei tanti che non si sono mai elevati a ruoli di preminenza, personaggi umili e schivi che tuttavia paiono esortarla al recupero dei singoli, esigui tasselli di un esserci anonimo e senza spicco, da ricomporre poi in un variegato mosaico.
10,00

S’avì pazenzia d’lezar ste’ librett. Olindo Guerrini e i sonetti romagnoli: le carte e i libri

S’avì pazenzia d’lezar ste’ librett. Olindo Guerrini e i sonetti romagnoli: le carte e i libri

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 208

Voluta e promossa con tenacia dal comitato per le Celebrazioni di Olindo Guerrini, nel centenario della morte del poeta, la mostra bibliografica sui Sonetti romagnoli allestita alla Biblioteca Classense, che se ne è assunta la cura in collaborazione con la Biblioteca Oriani, vuole sottolineare la rilevanza dell’opera in dialetto all’interno della vasta e fortunata produzione poetica di Guerrini. I Sonetti ebbero tale risonanza e fortuna da superare la pur felicissima ricezione delle rime stecchettiane, e sono oggi dalla critica ritenuti l’atto di nascita di un romagnolo scritto, fra le più felici espressioni della poesia in dialetto sul territorio italiano, tanto da affiancarsi ai capolavori di un Porta e di un Belli. L’esposizione prende le mosse dal percorso bio-bibliografico dell’autore, ricostruito grazie alle numerose testimonianze, spesso fotografiche, e si dipana seguendo le prime edizioni, testimoniate prevalentemente dagli esemplari conservati nella Biblioteca Classense, a cui si aggiunge l’apporto di importanti istituti bibliotecari e di collezioni private del territorio romagnolo ed emiliano.
30,00

L'anfiteatro romano di Imola. Raccolta ed esame di documenti della città

L'anfiteatro romano di Imola. Raccolta ed esame di documenti della città

Maria Alessandra Gambetti Bizzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 144

Indagine su importanti resti di un anfiteatro romano del primo secolo d.C. scoperti e messi parzialmente in luce nel 1870, in seguito all'impegno della proprietà e del Sindaco Giovanni Codronchi
18,00

La chiave comune. Esperienze di lavoro presso l'ospedale psichiatrico Luigi Lolli di Imola

La chiave comune. Esperienze di lavoro presso l'ospedale psichiatrico Luigi Lolli di Imola

Giovanni Angioli

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 192

Una visione soggettiva sulla dura realtà lavorativa del manicomio, nello specifico il Luigi Lolli di Imola, in prima persona con chi vi ha lavorato. Il periodo in questione è quello che ha traghettato la tradizionale reclusione su modello lombrosiano, alla legge Basaglia. Si tratta del cosiddetto "superamento del manicomio", termine, come vedremo, a volte sopravvalutato e non così scontato. La gavetta, i primi esperimenti di smantellamento fino alla fondazione del reparto autogestito. L'autore rivive ciò che ha contribuito a costruire per superare la cultura manicomiale, senza omettere ricordi, aneddoti e storie di persone. Lo fa sottolineando il difficile cammino del reparto dove ha lavorato come coordinatore: le resistenze del sistema, della politica e delle istituzioni, la cronicità dei degenti e lo stesso pregiudizio della società. La soddisfazione ultima era sempre quella di reintegrare i pazienti psichiatrizzati da anni, rendendo loro una nuova vita.
15,00

1946-2016 le cartoline delle Alfonsine le fotografie di oggi

1946-2016 le cartoline delle Alfonsine le fotografie di oggi

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 152

Siamo gli ultimi di quella generazione che ha usato le cartoline. Quella generazione che sorrideva all'arrivo del cartoncino illustrato che diceva: baci, saluti, ti penso... Le cartoline arrivano da posti lontani, raramente esotici, spesso pezzi di una Italia bella e sconosciuta. Poi avevi l'orgoglio della cartolina del tuo paese, per dire al mondo: "Ecco ci siamo anche noi! Saluti da Alfonsine". Erano le cartoline che guardavi con più attenzione, che sceglievi con cura: in bianco e nero, a colori, ingenue, belle come la foto dei diciotto anni sulla patente che teniamo nel portafoglio da vent'anni. La cartolina racconta una cittadina, la storia ed il costume, lo sguardo dei suoi abitanti. Racconta il tempo e la memoria. Ad Alfonsine il circolo Filatelico "Vincenzo Monti", da sempre attento alla ricerca ed alla memoria, non poteva tralasciare un aspetto così interessante. Nasce così una raccolta completa e suggestiva delle cartoline alfonsinesi dal dopoguerra ad oggi e grazie alla collaborazione del Foto Club Controluce di Alfonsine, la ricerca si è arricchita delle foto dell'oggi scattate dallo stesso punto. Come cercare il cambiamento, la crescita, il mutare di una fisionomia cara.
20,00

Itinerario per Sartelli. Guida alle opere pubbliche di Germano Sartellli

Itinerario per Sartelli. Guida alle opere pubbliche di Germano Sartellli

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 112

Una guida alla scoperta delle opere pubbliche di Germano Sartelli sparse nel territorio che più ha amato, osservato e vissuto. Un itinerario da Imola alla Vallata del Santerno, da Dozza a Faenza, che percorre piazze e strade, entra nelle chiese e nei cimiteri, scende nel lungofiume del Santerno, alla ricerca dei "segni" inconfondibili di un artista sensibile e sapiente, interprete acuto dei fatti della vita e dell'arte.
15,00

Fusignano 1943-1945. Racconti e immagini. Storie di persone, di famiglie e di paese raccontate dai protagonisti e testimoni

Fusignano 1943-1945. Racconti e immagini. Storie di persone, di famiglie e di paese raccontate dai protagonisti e testimoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 224

Dalla presentazione dell'assessore alla Cultura del Comune di Fusignano Lorenza Pirazzoli, cogliamo il senso di questo libro: "Le parole che troverete in questa pubblicazione sono la nostra memoria, sono quello che non dovremmo mai dimenticare. I fatti qui riportati sono noti, sono la storia della nostra terra, sono già stati scritti e raccontati, ma in queste pagine vengono conditi dal sentimento di chi ha partecipato attivamente o ha subito passivamente il fronte. Sono racconti di donne e uomini allora giovani o addirittura bambini, persone che hanno vissuto mesi di fronte, che hanno visto e subito barbarie, ma che sono sopravvissuti e hanno proseguito la loro esistenza memori e forgiati da quelle vicende". Questa pubblicazione è stata promossa e voluta da: Auser Volontariato Ravenna, Circolo di Fusignano.
18,00

Il fragolone di Imola

Il fragolone di Imola

Alessandra Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 120

La storia della Sagra del Fragolone di Imola ha inizio dalla terra dei "cento orti" dove gli agricoltori imolesi coltivavano soprattutto fragole che, per la grossezza dei frutti, sono sempre state chiamate "Fragoloni". Ortaggi e frutta, terra e acqua unite alla vicinanza con la città, dove quotidianamente erano inviati i prodotti al mercato, hanno reso gli ortolani imolesi protagonisti nel panorama produttivo locale e non solo.
18,00

Antonio Savioli, Francesco Verlicchi, Raoul Vistoli. Nell'arte e nell'amicizia

Antonio Savioli, Francesco Verlicchi, Raoul Vistoli. Nell'arte e nell'amicizia

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 72

Nel 1915, esattamente un secolo fa, Fusignano ha dato i natali ad Antonio Savioli, a Francesco Verlicachi e a Raoul Vistoli: ricordati e onorati con un trittico di mostre lungo il corso del 2015. Savioli è stato sacerdote apprezzato e stimato da tutti, ma anche straordinario uomo di cultura, appassionato di ricerche storiche e amante delle arti, Verlicchi pittore e Vistoli scultore si sono distinti nella vicenda figurativa del secolo scorso raggiungendo una notorietà a livello nazionale. Non poteva dunque che essere l'arte il fil rouge di collegamento fra le tre mostre centenarie. Il libro riunisce questi tre momenti in una mostra delle mostre. Li ritroviamo insieme, nell'arte e nell'amicizia, don Antonio Savioli, Francesco Verlicchi e Raoul Vistoli, verso i quali si rinnova qui il rispettoso ricordo di tutta la comunità fusignanese. Ma nel loro nome riaffiorano in queste pagine anche momenti significativi di storia civica, e si fanno conoscere importanti opere d'arte legate al territorio.
12,00

Crame 50 anni di passione e successi

Crame 50 anni di passione e successi

Bruno Brusa

Libro: Copertina rigida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 416

I 50 anni di attività del Club Romagnolo Auto e Moto d'Epoca, si palesano con l'edizione di questo libro, un racconto per immagini della storia del Club, dalle origini ad oggi. Documenti, ricordi, emozioni, le persone che hanno fatto vivo il Club; belle auto, belle moto, cimeli, stampati originali, i legami con tanti campioni dello sport, per narrare la passione per i motori di questa gente romagnola, sanguigna ma generosa, rumorosa ma tenace e infallibile. Quasi mille foto, per dire della forza dell'associazionismo volontario, per far vedere come una buona idea sia senza confini e possa contagiare il mondo intero. Sono stati anni di fatiche e di successi, di riconoscimenti ottenuti e di una rispettabilità guadagnata, tanto in città che in campo nazionale ed internazionale.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.