La Mandragora Editrice: Le storie
Imola segreta. Quattro ville, quattro giardini, quattro storie
Giampaolo Nildi
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 112
In questo lavoro sono presentate quattro ville dell'Imolese: Villa Montericco, Palazzo S. Lazzaro, Villa La Cascina, Villa La Babina. Esse, ma non sono le sole, hanno in comune due caratteristiche: la presenza del parco giardino e l'essere ancora inserite nel contesto rurale originario con il quale mantengono quell'unità paesaggistica che in molti casi si è perduta.
1879-2002 orgoglio socialista. «Imola nostra» e circondario tra cronaca e storia
Andrea Bandini
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 600
Andrea Costa: dal pensiero anarchico-rivoluzionario al socialismo riformista. Romeo Galli: il socialista che non ha mai rinunciato ai propri ideali e che figura come il costruttore di quel movimento cooperativo che è l'orgoglio di "Imola nostra". Seguendo i principi dei due Maestri riproponiamo la inutile e dolorosa scissione del 1921, la "resistenza" alla dittatura dal 1922 al 1943 che purtroppo registra gli assassinati dai fascisti, le aggressioni, l'esilio, il carcere, le umiliazioni e le sofferenze delle famiglie socialiste. Dal 25 luglio 1943 al 14 aprile 1945 il libro presenta la parte attiva dei socialisti nella "lotta di liberazione". Dal 1945 al 2002 ancora i socialisti da una parte sola: al servizio della nostra gente. "Chi non si riconosce nelle proprie radici storiche non può avere un futuro" affermò Pietro Nenni al Convegno degli esuli socialisti il 28 dicembre 1926 a Parigi.
900 forlivese anzi italiano
Marino Mambelli
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 416
Un saggio dal taglio giornalistico frutto di una lunga ricerca. In qeste pagine convivono agevolmente aneddoti e documenti ufficiali, costruzioni e devastazioni, sorrisi e paure. Storia e storie. Contraddizioni. Celebrazioni. Colore. E immagini. Quattrocento pagine per raccontare il sapore del novecento, il sorprendente "900 forlivese anzi italiano"
Testimonianze. Anarchismo e antifascismo vissuti e visti da un angolo della Romagna
Nello Garavini
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 196
Il libero lavoratore. 60 anni di CISL vissuti a Imola
Silvia Bettelli, Stefano Franceschelli, Girolamo Papagni
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 168
Le bonifiche in Romagna. La realizzazione del canale in destra Reno
Tito Menzani
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 368
Urgenza alla scaletta. Momenti di storia ospedaliera fra Ottocento e Novecento a Imola
Claudia Dall'Osso
Libro: Libro rilegato
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 224
Blue devils. Le battaglie del Nord Appennino nell'autunno 1944. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 322
E mi inzegn trascure'. Le rime di un poeta di piazza romagnolo
Massimo Bartoli
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 298
Partecipazione ricerca innovazione. La Sacmi di Imola da bottega artigiana a multinazionale della tecnologia
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 400
Una società verso il futuro. I servizi pubblici locali nella prospettiva di Hera
Claudia Dall'Osso
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 112
Oltre il tempo della Shoah: le carte salvate. Spigolature di cronache imolesi, ricordi e documenti (1938-1961)
Giuliana Zanelli, Rosa Maiolani
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 176
Questo libro vuol essere un contributo alla "memoria dei giusti" nello spirito della legge nazionale n. 211/2000, che istituì il Giorno della Memoria, e della Legge Regionale Emilia Romagna 29 ottobre 2008, n. 18 "Memoria e responsabilità. Promozione e sostegno di iniziative per la memoria dei giusti". Ne costituiscono il motore principale le carte salvate da Rosa Maiolani, un piccolo corpus di manoscritti, biglietti e cartoline lungo il tempo che va dalla primavera del 1945 - la stagione della Liberazione - al 1961. Rosa Maiolani le custodisce da allora nel suo archivio privato e decide oggi di renderle note ad un più vasto pubblico.