La Scuola SEI: Annali
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 288
La sezione monografica tratta dei "Lumi del sacro" che quale complesso antropologicamente illimitato di credenze, valori, esperienze, sentimenti ed emozioni, acquisisce i modi più disparati nell'ambito della formazione degli individui, da quello del puro rigore morale a quello, amplissimo, della ritualità che attraversa, per esempio, la cultura didattica degli ordini religiosi in età post-tridentina. Un'ampia indagine su un complesso di suggestioni che, all'intersezione tra fascinazione religiosa ed espressione della paura, tra sacro e meraviglioso, condiziona e organizza i modi di apprendimento.
Pedagogia e vita. Percorsi di vita buona
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 448
Il presente numero dell'Annuario della rivista "Pedagogia e vita" si interroga, nella ricchezza e varietà dei suoi contributi, nella prima parte sugli aspetti inerenti ai “percorsi di vita buona” e nella seconda parte si espongono vari temi inerenti all’educazione nell’attuale contesto storico. Contributi di N. Galli, L. Pati, V. Melchiorre, A. Bellingreri, G. Acone, M. Magatti, C. Giaccardi, G. Savagnone, G. Alcamo, L. Alici, F. Viola, A. M. Sicari, H. A. Cavallera, G. Avanzini, C. Coggi, P. ricchiardi, G. D'Addelfio, J. Laspalas, G. Mari, L. santelli Beccegato, X. Lacroix.
La conciliazione famiglia-lavoro. La famiglia. Annuario 2014
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 416
L'Annuario della rivista "La Famiglia" è uno strumento dedicato a tutti coloro che operano, a vario titolo, a contatto con la famiglia e desiderano analizzare criticamente le problematiche educative più attuali in un contesto sociale in costante trasformazione. Il presente fascicolo approfondisce un tema di palpitante attualità e che diventa sempre più cogente: la necessità di proporre percorsi formativi di accompagnamento per i genitori, oggi. In realtà, se prescindiamo dalle scelte affettive compiute dagli adulti, la variegata modellistica delle situazioni di convivenza pone un problema di specifico interesse pedagogico: come aiutare gli adulti chiamati a svolgere la loro funzione genitoriale? L’odierno fenomeno di pluralizzazione della famiglia ha posto proprio il problema di come garantire il diritto all’educazione dei figli, indipendentemente dagli orientamenti esistenziali assunti dai genitori.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 304
La Sezione Monografica punta l'attenzione su i beni culturali nella scuola: sulla base dell'analisi di numerose realtà scolastiche italiane viene sottolineata l'opera per la tutela e la valorizzazione degli archivi scolastici, anche dal punto di vista del loro uso didattico. Ampio spazio è dedicato anche alla presentazione dei musei e delle collezioni, nonché alle esperienze delle biblioteche scolastiche. Nella Miscellanea si propone, tra l'altro, un contributo sul trasferimento delle facoltà teologiche all'interno dei seminari e uno sguardo sulla realtà scolastica in Francia tra le due guerre. Fonti e Documenti presenta un testo inedito del Laberthonnière in tema di rapporti tra credere e conoscere. Il filosofo Carlo Arata racconta le sue Memorie di scuola.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 416
La ricca sezione monografica del volume esamina il contesto spirituale e culturale dell'Italia del primo Novecento ripercorrendo l'esperienza di alcune tra le più importanti riviste e case editrici. L'indagine offre lo spunto per mettere a fuoco alcuni aspetti di figure fondamentali, quali Giovanni Gentile, Maria Montessori, Antonio Fogazzaro e Romolo Murri, e, nella coscienza religiosa di quegli anni, le esperienze riformiste di Torino, Firenze e Milano.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 304
La Sezione Monografica offre contributi di approfondimento sull'immagine della donna proposta nel ventennio fascista attraverso l'analisi dei modelli di educazione femminili, dei periodici, del cinema, della letteratura e dello sport. Nella Miscellanea sono presentati approfondimenti sulla nascita dell'Orfanotrofio "Martinitt" di Milano e su quella della FIDAE, alcuni scritti di Tomaso Napolitano e una riflessione sugli stili di leadership nello scoutismo. Le Memorie di scuola riportano la testimonianza di Antonio Santoni Rugiu.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 12
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 400
Il volume raccoglie gli atti del colloquio internazionale di studi "Bilancio e prospettive della storia dell'educazione in Europa" , svoltosi a Brescia nell'ottobre del 2004, anno del centenario dell'Editrice La Scuola. Il testo avvia un proficuo interscambio di esperienze a livello europeo: i contributi della tavola rotonda mettono a fuoco i luoghi e gli strumenti di ricerca e insegnamento della storia dell'educazione nei differenti Paesi europei. Gli articoli precedenti fanno i conti con le tematiche di fondamento, come le dimensioni culturali e politiche della storia dell'educazione, i rapporti con la storia religiosa, la storia dell'infanzia, senza tralasciare una specifica attenzione alle discipline scolastiche e il contributo della pedagogia.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 13
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 368
La Sezione Monografica mette a fuoco il tema de "I quaderni di scuola tra Otto e Novecento", indagati in quanto fonte per la storia dell'educazione, attraverso una serie di articoli dedicati all'analisi delle modalità di studio e delle principali raccolte in Italia. Nella Miscellanea sono presentati uno studio sul canto sacro come strumento di formazione religiosa e contributi sull'esperienza di Martin Kunz, oltre ad altri approfondimenti. In Memorie di scuola, Paolo Casavola racconta il suo percorso di formazione e ricerca, mentre in Fonti e documenti si trova la raccolte di lettere inedite di Ferrante Aporti a Francesco Cherubini.
Il dirigente scolastico leader per l'apprendimento. Ragioni, esperienze, prospettive. Annuario dirigenti scuola 2013
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 352
Il fine dell’Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all’istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell’apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l’elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l’assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell’apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l’apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo».
Il sostegno educativo alla genitorialità: contributi pedagogici. La famiglia. Annuario 2013
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 384
L'Annuario della rivista "La Famiglia" è uno strumento dedicato a tutti coloro che operano, a vario titolo, a contatto con la famiglia e desiderano analizzare criticamente le problematiche educative più attuali in un contesto sociale in costante trasformazione. Il presente fascicolo approfondisce un tema di palpitante attualità e che diventa sempre più cogente: la necessità di proporre percorsi formativi di accompagnamento per i genitori, oggi. In realtà, se prescindiamo dalle scelte affettive compiute dagli adulti, la variegata modellistica delle situazioni di convivenza pone un problema di specifico interesse pedagogico: come aiutare gli adulti chiamati a svolgere la loro funzione genitoriale? L’odierno fenomeno di pluralizzazione della famiglia ha posto proprio il problema di come garantire il diritto all’educazione dei figli, indipendentemente dagli orientamenti esistenziali assunti dai genitori.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 448
La Sezione monografica affronta l'esperienza variegata delle Scuole di religione avviate in molte diocesi italiane tra fine Ottocento e inizio Novecento. La Sezione Miscellanea propone contributi su: l'insegnamento del latino nell'Italia comunale, i programmi di matematica per gli istituti tecnici del 1871, la sperimentazione del Regio Ginnasio Magistrale, la vicenda della persecuzione degli Ebrei a Milano, la questione della formazione professionale nei primi decenni dell'Italia repubblicana, la vicenda della politica scolastica negli anni del centro-sinistra (1962-1968), la nascita e gli sviluppi della Fidae. Nella rubrica Fonti e documenti vengono presentate due lezioni di Maria Montessori tenute al corso internazionale di formazione tenutosi a Roma nel 1931.