La Scuola SEI: Annali
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 342
Nella prima sezione monografica, curata da Wolfgang Sahlfeld, una serie di approfondimenti sul tema del rapporto tra la struttura politica e amministrativa federalista della Repubblica elvetica e le scelte pedagogiche ed educative: dai modelli di riferimento del sistema cantonale di scuola pubblica alle letture per l'infanzia, dalla laicità della scuola alla educazione civica e alla politica linguistica. Alla storia socio-educativa dell'Ottocento emiliano è dedicata la seconda sezione monografica: il tema degli esposti, l'assistenza alla maternità, la nascita degli asili infantili. Completano il volume un saggio di Tommaso dell'Era sul processo di epurazione di Nazzareno Padellaro (sezione miscellanea), le Memorie di scuola di Egle Becchi, Carlos Alberto Torres, Giuseppe Lazzaro. In Fonti e documenti, Luciano Pazzaglia ricostruisce la polemica pedagogico-filosofica che contrappose Giovanni Gentile e Padre Agostino Gemelli nel 1930 e Andrea Mariuzzo presenta la relazione di James Bryant Conan (Ford Foundation) sulla situazione della scuola italiana nel 1960.
Dirigenza scolastica tra leadership educativa e amministrazione. Annuario dirigenti scuola 2015
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 201
Argomenti trattati: Fondamenti pedagogici della leadership educativa; La dimensione morale dell'educational leader; Leadership educativa e valorizzazione delle risorse umane a scuola; Il dirigente-leader come formatore: un approccio di ricerca empirica sulle criticità nella formazione dei "novizi" e sul possibile ruolo del dirigente; Schule aus der entstehenden Zukunft entwickeln; La dirigenza scolastica. Un profilo giuridico; Il dirigente scolastico interprete delle leggi e dei regolamenti La dirigenza scolastica tra autonomia e specificità; Le figure di coordinamento, direzione e valorizzazione delle risorse umane della dirigenza pubblica; La dirigenza pubblica. Un profilo giuridico; L'applicazione ai dirigenti scolastici del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Valutazione del docente, del dirigente scolastico e delle Istituzioni scolastiche; nel quadro del Sistema nazionale di valutazione.
Pedagogia e vita. Volume Vol. 73
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 350
La monografia riguarda il tema delle competenze che hanno una valenza strategica in ambito sia scolastico, sia extrascolastico. Il numero è completato da interventi concernenti altri temi rilevanti per quanto attiene alla teoria pedagogica e alla pratica educativa.
La famiglia tra fragilità e risorse. La famiglia. Annuario 2015
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 408
L'annuario della rivista "La famiglia" è uno strumento dedicato a tutti coloro che operano, a vario titolo, a contatto con la famiglia e desiderano analizzare criticamente le problematiche educative più attuali in un contesto sociale in costante trasformazione. I vari contributi che compongono il presente fascicolo sono stati elaborati dagli autori al fine di mettere in luce che, pur nell'odierna condizione di difficoltà da più parti segnalata, l'istituzione familiare può fare leva su proprie risorse interne per tendere verso il conseguimento di nuovi livelli di equilibrio relazionale e di operatività.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 21
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 352
Il volume presenta due blocchi monografici. Il primo (Il contributo dei periodici giovanili tra fascismo e democrazia) è curato da Luciano Caimi e raccoglie studi sulla preziosa fonte storiografica costituita da riviste come il «Corriere dei Piccoli», «Il «Vittorioso», «Il Pioniere» e altre storiche testate di area cattolica e laica. La seconda monografia – Scuole di confine, a cura di Angelo Gaudio – si occupa delle realtà educative di confine tra la fine dell’Ottocento e la metà del secolo scorso (Alto Adige, Trento e Trieste, Canton Ticino, Savoia…). Nella Miscellanea si analizza la storica e preziosa relazione dell’ispettore Vincenzo Troya sulla situazione della scuola ligure (1848-1857) e si opera una ricognizione sulla nascita di una coscienza imperiale, razzista e antisemita attraverso la produzione editoriale pedagogico-didattica nell’area bresciana nei primi anni Quaranta.
Dirigere scuole tra pedagogia e architettura. Annuario dirigenti scuola 2014
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il fine dell’Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all’istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell’apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l’elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l’assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell’apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l’apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo».
Dirigenti scuola. Annunario 2011. Il merito nella scuola. Discussioni e prospettive
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il primo annuario della rivista "Dirigenti scuola", è un numero monografico su un tema attuale, il merito nella scuola. Sono noti i più recenti accadimenti normativi (D. lgs n. 150/2009) e istituzionali (progetti sperimentali promossi dal Miur) che hanno contribuito a porre sotto i riflettori il tema del merito e a rievocare il tabù della valutazione degli insegnanti. Il presente volume vuole offrire una riflessione pacata, capace di affrontare la questione da "dentro" la scuola, attraverso una molteplicità di prospettive e angolazioni, che hanno in comune la consapevolezza che la questione del merito richiede di essere collocata in una strategia orientata a promuovere la qualità del servizio formativo del sistema scolastico nel suo complesso.
Essere coppia oggi. La famiglia. Annuario 2011
Luigi Pati
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Questo primo Annuario della rivista "La famiglia", risponde all'esigenza di mettersi in ascolto, per tentare di capirla meglio, della realtà attuale del legame di coppia, fortemente investito dal turbine del cambiamento: calo dei matrimoni, diffusione delle convivenze prematrimoniali, inclinazione a costruire la famiglia al di fuori del vincolo matrimoniale, aumento di separazioni, divorzi, secondi matrimoni, diffusione dei matrimoni misti. I contributi che compongono il volume sollecitano a soppesare la situazione di profondo cambiamento e spronano a riflettere sull'urgenza, per le scienze dell'uomo, di ricercare nuovi strumenti concettuali e operativi per esaminare la relazione interpersonale.
Pedagogia e vita. Annuario 2011. Volume Vol. 1
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Questo primo Annuario della rivista "Pedagogia e vita" si interroga, nella ricchezza e varietà dei suoi contributi, sul rapporto tra identità e alterità. L'individuo è "geneticamente sociale": nel biologico il sociale è già inscritto come un bisogno assoluto. Identità e alterità sono due aspetti della medesima realtà umana. In un contesto di globalizzazione e migrazioni e in un mondo, come quello attuale, in piena trasformazione, giovani e adulti hanno maggiori possibilità, rispetto a ieri, di rapportarsi con persone di altri paesi, allargando informazioni e conoscenze, modificando atteggiamenti. È necessario acquisire la giusta coscienza che dipendiamo gli uni dagli altri e tutti hanno da apprendere dai rispettivi valori e culture. Perché ciò accada urge che operi l'educazione interculturale, sostenuta dalla riflessione pedagogica, volta ad individuare problemi e metodi per suscitare nelle istituzioni formative una maggiore attenzione per le persone.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 384
La Sezione Monografica propone un confronto fra storici, storici della pedagogia e storici della filosofia sul ruolo dei precettori nell’Europa moderna e sulla fase di transizione che tra Sette e Ottocento portò, dopo le sperimentazioni educative dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese, all’istituzione di nuovi sistemi scolastici. Sono tre le linee principali di ricerca: la trasmissione e ricezione del sapere in antico regime; la formazione dei principi e delle élite aristocratiche e/o borghesi; la professionalizzazione degli educatori e degli insegnanti. Nella Miscellanea, un’analisi dei libri di italiano usati nelle scuole della Svizzera italiana dal 1915 al 1945 e una ricognizione sull’insegnamento della matematica nelle scuole superiori dalla nascita del Regno d’Italia alla riforma Gentile. Alla autobiografia educativa e religiosa di Étienne Fouilloux, uno dei maggiori storici cattolici viventi, è dedicata la sezione Memorie di scuola. Le Note e discussioni si occupano, tra l’altro, del genere autobiografico infantile – diari, “documenti dell’io” – con tre esempi storici, dall’età dei lumi al primo Novecento (la storia del piccolo Hans raccolta da Sigmund Freud).
I rapporti intergenerazionali tra continuità e cambiamento. La famiglia. Annuario 2012
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il presente Annuario della rivista "La famiglia" è dedicato nella sua parte monografica ai rapporti intergenerazionali e approfondisce il passaggio delle eredità in famiglia nei suoi molteplici aspetti. I rapporti tra le generazioni sono esaminati al fine di rilevare le particolarità che li contraddistinguono rispetto ad epoche trascorse. Nel loro procedere all'insegna di una innegabile continuità tra passato e presente, per educare al futuro, spiccano due elementi di peculiare novità: un nuovo modo di concepire e di esercitare la nonnità; inedite modalità di rapporto tra giovani, famiglia, mondo del lavoro.
Professionalità. Annuario 2011. Europa 2020. La formazione professionale e le sfide del nuovo secolo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 256
La Strategia Europa 2020 ha ribadito - dopo la Strategia di Lisbona del 2000 - che affrontare il problema dello sviluppo in tutta la sua complessità, significa mettere in primo piano ambiti come quello dell'istruzione e della formazione. Sulla base di questi presupposti i contributi dell'Annuario 2011 della Rivista professionalità hanno costruito una riflessione a più voci sul tema della formazione.