La Scuola SEI: Paedagogica
La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica (1848-1876)
Simonetta Polenghi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 608
Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e unificazione
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 960
Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 720
La politica scolastica del Partito Comunista Italiano dalle origini al 1955
Fabio Pruneri
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 544
Collegi, seminari e conservatori nella Toscana di Pietro Leopoldo tra progetto pedagogico e governo della società
Filippo Sani
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 304
Collegij a forma di seminario. Il sistema di formazione teologica nello Stato di Milano in età spagnola
Simona Negruzzo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 544
I periodici scolastici nell'Italia del secondo Ottocento
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 576
L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2009
pagine: 960
Si raccolgono qui i risultati della seconda fase del progetto di ricerca di interesse nazionale dedicato alla costruzione dell'atlante storico dell'istruzione negli stati italiani dall'età delle riforme fino alle soglie dell'unità nazionale, che sono stati presentati al convegno "Per un atlante storico dell'istruzione maschile e femminile in Italia tra '700 e '8002 (Perugia, 28-31 maggio 2008), e si compie così un ulteriore passo nell'avanzamento dei lavori. Al volume dei saggi è allegato il tomo della cartografia, che raccoglie ottantuno nuove carte storiche, che si affiancano alle precedenti quarantasette, e che forniscono così i primi elementi iconografici omogenei di comparazione tra le diverse realtà politiche studiate.
Scuola, Chiesa e fascismo. La scuola cattolica in Italia durante il fascismo (1922-1943)
Angelo Gaudio
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1995
pagine: 224
In un arco di tempo che va dal 1922 al 1943, vengono contestualizzate la storia della politica scolastica, la storia della presenza e dell'azione dei cattolici nella società italiana e la storia del regime fascista. L'autore prende in esame la riforma Gentile e le reazioni, tra consensi e riserve, degli ambienti cattolici; particolare risalto è dato alle vicende dell'Azione Cattolica Italiana e alle sue iniziative a favore di maestri e professori cattolici. Emergono nella trattazione, il ruolo e la posizione di importanti personaggi tra cui don Sturzo, padre Gemelli, Gentile, Bottai, lo stesso Mussolini, nonché il ruolo svolto da enti, da riviste e da associazioni.