Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola SEI: Paedagogica

I cattolici e la scuola dalla Costituente al centro-sinistra
11,37

La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943)

La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943)

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 928

56,82

Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento

Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 432

33,57

Educazione e scuola nella Toscana dell'Ottocento

Educazione e scuola nella Toscana dell'Ottocento

Angelo Gaudio

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 368

28,50

Maestri, educazione popolare e società in «Scuola Italiana Moderna» (1893-1993)

Maestri, educazione popolare e società in «Scuola Italiana Moderna» (1893-1993)

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 480

Il testo sui cento anni di "Scuola Italiana Moderna", la rivista scolastica italiana più antica e ampiamente diffusa tra gli insegnanti, offre l'occasione per una rilettura della complessa vicenda della scuola elementare italiana fra Otto e Novecento. I numerosi contributi del volume mettono in luce la dimensione quotidiana della scuola, attraverso l'analisi dei contenuti culturali e degli indirizzi didattici via via proposti dalla rivista, e ne evidenziano il ruolo di mediazione tra la programmazione ministeriale e i dibattiti scolastico-educativi, da un lato, e il mondo degli insegnanti e della scuola, dall'altro.
24,50

Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre

Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 608

45,50

L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Volume Vol. 1

L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Volume Vol. 1

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 784

Come per la storia d'Italia, i cento anni a cavallo tra 700 e 800 costituirono un periodo ricco di avvenimenti socio-politici, così anche per la storia delle istituzioni educative in Italia quegli anni determinarono l'avvio di processi di vasta e lunga durata: dalla statalizzazione dell'educazione pubblica alla modernizzazione dei processi formativi, dalle riforme legislative, alla vera e propria creazione di una nuova mentalità collettiva (la percezione dell'istruzione come bisogno sociale, dell'obbligatorietà dell'istruzione primaria e dell'importanza dell'istruzione delle donne). L'opera è divisa in due tomi: il primo raccoglie i risultati delle ricerche volte ad indagare le linee di sviluppo dei sistemi scolastici di alcune regioni storiche e stati d'Italia preunitaria tra '700 e '800; il secondo riporta le carte storiche di riferimento per Lombardia Veneto e Umbria.
36,50

La politica scolastica dei cattolici

La politica scolastica dei cattolici

Angelo Gaudio

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 192

12,92

Scuole e alfabetismo nello Stato di Milano da Carlo Borromeo alla rivoluzione
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.