Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La valle del tempo: Ambiente e sviluppo sostenibile

Inquinamento da PFAS. Trattamenti clinici, farmacologici e ingegneristici per contrasto

Inquinamento da PFAS. Trattamenti clinici, farmacologici e ingegneristici per contrasto

Adriano Pistilli

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 58

L'inquinamento da PFAS oggi costituisce la più grande minaccia ambientale e sanitaria a livello planetario. I PFAS sono una categoria di molecole di sintesi, quindi antropiche, composte da Carbonio e Fluoro, con le quali entriamo in contatto ogni giorno assorbendole, con il rischio più che concreto di avviare fenomeni di mutagenesi e cancerogenesi chimica. Gli effetti sulla salute sono disastrosi: agiscono sul sistema genitale e la riproduzione, sono potenzialmente responsabili del cancro al testicolo e al rene, alterano la coagulazione, aumentano il rischio di osteoporosi e alterano le funzioni cerebrali contribuendo allo sviluppo del Parkinson e dell'Alzheimer. Interventi clinici come la Plasmaferesi e lo Scambio Plasmatico e interventi farmacologici come la somministrazione di Resine a Scambio Anionico (Colestiramina e Colesevelam), seppur validi, andranno approfonditi con ulteriori studi e con il coinvolgimento di un numero maggiore di pazienti. Per gli aspetti ambientali, gli interventi di carattere ingegneristico consistono nell'utilizzo di carboni attivi negli impianti di potabilizzazione per "catturare" i PFAS dall'acqua prima che giungano nelle nostre abitazioni.
12,00

Agenda 250. Elementi di economia eco-sostenibile

Agenda 250. Elementi di economia eco-sostenibile

Mario Castellaneta

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 72

"Economia circolare è gestire con criteri di sostenibilità il flusso di materiali e prodotti da parte degli operatori economici (aziende, Stato, agricoltura, artigianato): una modalità virtuosa sviluppatasi di recente in maniera rapida e pervasiva. Il concetto è alquanto semplice da esporre, ma certamente complesso se lo si approfondisce… Alcuni studi parlano di un potenziale economico dell'economia circolare pari a 4,5 trilioni di dollari; se si tiene conto che il PIL del mondo è attorno ai 90 trilioni, si capisce bene l'importanza che assume questo modo di operare, anzi il suo sviluppo rapido è una dimostrazione di un'esigenza molto sentita." (dalla Introduzione dell'Autore).
8,00

Economia sostenibile ed ecosistema ambientale

Economia sostenibile ed ecosistema ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 132

Il volume accoglie gli atti dell'interessante convegno "Economia sostenibile ed ecosistema ambientale", tenutosi il 26 e 27 maggio 2022 a Procida, che è stato la conclusione di un progetto elaborato in collaborazione tra noti Enti di formazione e di ricerca, tra cui Federico II Oscom, Biblio-mediateca Ethos e Nomos, Svimez Sviluppo del Mezzogiorno, ISDE Medici per l'Ambiente ed altri. Tutti i contributi qui raccolti rappresentano virtuose pratiche di cittadinanza attiva miranti a una più attenta sostenibilità ecologica. Scritti di: Mike Bove, Giuseppe Bruno, Sabatino Caporicci, Emanuela Coppola, Vincenzo Curion, Silvio de Majo, Giustino Gatti, Adriano Giannola, Clementina Gily Reda, Franco Lista, Antonio Marfella, Lina Mariniello, Ciro Raia, Anna Savarese, Anna Paola Tantucci, Sergio Zazzera.
12,00

Il risanamento di un sito industriale dismesso. Bagnoli: davvero unico caso al mondo?

Il risanamento di un sito industriale dismesso. Bagnoli: davvero unico caso al mondo?

Benedetto De Vivo, Maurizio Manno, Giovanni Auriemma

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2021

pagine: 188

«Nel mese di giugno '94 il sindaco Antonio Bassolino definì gli "Indirizzi urbanistica della città di Napoli", nei quali prevedeva di realizzare in dieci anni la grande trasformazione urbana di Bagnoli sulle aree dismesse dall'Ilva e dalle altre industrie. Ma ciò non è avvenuto per un insieme di cause. A cominciare dalla Bagnoli SpA, la società IRI creata con la legge 582 del 18 novembre 1996, che ha consumato 6 anni e 400 miliardi di lire senza riuscire nemmeno a disinquinare i suoli dismessi dalle industrie. Ha svolto malissimo le sue funzioni e perciò è stata sciolta. E al suo posto è stata creata nell'aprile 2002 dal Comune, dalla Provincia e dalla Regione la società partecipata Bagnoli Futura, dimostratasi anch'essa incapace di gestire la grande trasformazione urbana. Questo libro colma un vuoto che ha caratterizzato la vicenda di Bagnoli, sulla quale si è polemizzato per decenni in termini urbanistici, amministrativi, normativi e politici ma mai in termini scientifici».
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.