Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La valle del tempo: Leggere la città

L'Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Roma

L'Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Roma

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il caso Roma è straordinario: sulla sua storia e sui suoi monumenti sono stati scritti fiumi di inchiostro, dipinti quadri, composte musiche, scattate foto, girati film. Può considerarsi la diva delle città, vincitrice di tutti gli oscar del mondo per la sua bellezza. Tutti nella nostra vita visitiamo e viviamo tanti luoghi, ma Roma occupa senz'altro da sempre un posto eccezionale, i motivi di interesse sono infiniti: dalla presenza dell'antico all'arte di tutti i tempi, dal Vaticano e dalla figura del pontefice alla vita politica, dalla vita culturale al cinema. Il viaggio a Roma è una tappa fondamentale per la formazione di generazioni di pittori, scultori e architetti di tutti i secoli e di tutti i Paesi ed è per questo uno degli argomenti più interessanti per chi, come me, studia l'arte. Questo volumetto è un primo approccio con la città, ideato e realizzato in un tempo brevissimo, cosa di cui ringrazio tutti i partecipanti che si sono coraggiosamente cimentati con un tema così importante. La circostanza, apparentemente difficile, ha dato modo a chi ha scritto di conferire alla propria idea e al proprio testo una maggiore immediatezza regalandoci tuttavia risultati brillanti. Alberotanza, Bernini, Coletti, Nicolò, Fusco, Lombardi, Riciputo, Tagliacollo hanno scelto la piazza che volevano raccontare appena messi a conoscenza del progetto. Altri, Cavaliere, Messina, Nappi, hanno individuato una chiave di lettura in un tempo comunque breve. Le priorità delle scelte consistono in motivi personali che hanno messo in luce anche piazze non monumentali, come la piazza Verbano di Emma Tagliacollo o, narrando episodi relativamente recenti, hanno illustrato lo spessore della vita della città e del suo quotidiano.
15,00

Geografie pasoliniane. Incontri tracce passaggi

Geografie pasoliniane. Incontri tracce passaggi

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 232

Un percorso originale e per molti versi inedito nel "pianeta Pasolini", intrecciando alcuni temi portanti del suo itinerario poetico, tra letteratura e cinema, giornalismo e impegno civile, e il rapporto fisico e intellettuale con i luoghi della sua formazione (Bologna, Roma, il Friuli) e poi con i Sud dell'Italia, dell'Europa e del mondo, nell'inesausta ricerca dei "popoli perduti", con il prezioso corollario di una Antologia critica, che recupera scritti d'autore di estremo interesse sulla figura di Pasolini. Un rilievo particolare è attribuito nei saggi di questo volume al rapporto complesso e proficuo con le realtà della Campania e del Mezzogiorno, da Napoli alla "terra dell'osso", culminato nella sua lettura antropologica del Vangelo secondo Matteo e del Decameron e nella partecipazione attiva all'utopia vincente del "Laceno d'Oro", e all'impronta indelebile che Pasolini ha lasciato, con la sua umanità e la sua arte, nell'Europa orientale e in paesi di antica cultura come il Marocco, l'Iran, il Brasile.
18,00

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Benevento

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Benevento

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 136

Parlare di piazze di una città antica come Benevento è come rivivere la nostra storia di cittadini e animatori di luoghi senza tempo a cui, attraverso ricordi e creative immaginazioni, abbiamo ridato centralità emotiva e civica. Quasi accarezzando la memoria delle nostre storie, di ciò che siamo stati e di ciò che vorremmo essere insieme a luoghi a noi cari, le nostre piazze hanno ripreso vita in modo prepotente e le pietre di cui sono fatte sembrano aver acquistato la parola, chiamando ognuno di noi al suo rispetto ed al suo amore. Scritti di: Maria Grazia Campanelli, Maria Luisa Campanelli, Alessia Capozzi, Ada Cataudo, Amerigo Ciervo, Erminio Fonzo, Giovanni Liccardo, Ivan Marotti, Enza Orsini, Maria Ricca, Teresa Simeone, Eusapia Tarricone.
16,00

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Firenze

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 228

Piazza della Signoria, piazza de' Pitti, piazza san Pier Maggiore, piazza SS. Annunziata, piazza d'Ognissanti, piazza della Passera, piazza Indipendenza, piazza san Firenze, piazza Santo Spirito, piazzale Donatello, piazza Beccaria, piazza de' Donati, piazza Garibaldi, piazza delle Cure, piazza del Carmine, piazza della Repubblica, piazza san Lorenzo, piazza d'Azeglio: un percorso affascinante tra alcune delle piazze più belle di Firenze in una perfetta sintesi di fantasia e storia. Gli autori coinvolti, "seguendo il criterio dell'empatia", hanno inteso raccontare i ricordi o più semplicemente le sensazioni legate a un luogo della città, talvolta più noto, altre meno. Scritti di: Cristina Acidini, Laura Baldini, Monica Bietti, Franco Cambi, Ermelinda M. Campani, Gianni Caverni, Daniela Cavini, Giovanni Cipriani, Riccardo de Sangro, Claudio Di Benedetto, Paola Ficini, Sandra Landi, Mariangela Molinari, Leonardo Nozzoli, Lucia Serracca, Manila Soffici, Maria Tinacci Mossello, Ulisse Tramonti.
16,00

Agorà ombre e storia nelle piazze di Napoli. Volume Vol. 2

Agorà ombre e storia nelle piazze di Napoli. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 176

Piazza Amendola, piazza Carolina, piazza san Carlo all'Arena, piazza San Gaetano, piazza Amedeo, piazzetta Pietrasanta, largo Tarsia, piazzetta Salazar, piazza de Filippo, piazza Monteoliveto, piazzale Tecchio, largo san Giovanni Maggiore, piazza Salvatore di Giacomo, piazza Nazionale. Prosegue così il viaggio tra le piazze di Napoli in una perfetta sintesi di fantasia e storia. Nuovi autori, per di più giovani, hanno inteso raccontare i ricordi o più semplicemente le sensazioni legate a un luogo della città, talvolta più noto, altre meno. Come nel precedente volume non manca qualche fantasma o qualche elemento di realismo magico che accresce la piacevolezza della lettura, così come è presente il rigore storico delle schede iniziali di presentazione delle piazze ricche di "precisione, sintesi, buona documentazione", tali da accompagnare anche un volenteroso occhio "straniero". Scritti di: Giammarco Caccese D'Andrea, Tamara Colacicco, Riccardo de Sangro, Franco Di Meglio, Francesco Divenuto, Alfonso Fusco, Maria Gargotta, Francesca Gerla, Clorinda Irace, Chiara Mallozzi, Francesca Rinaldi, Roberta Sepe, Luigi Maria Sicca, Andrea Tartaglia, Benito Visca, Massimo Visone, Maurizio Vitiello.
14,00

Agorazein. Andare a zonzo per le piazze di Napoli

Agorazein. Andare a zonzo per le piazze di Napoli

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il volume offre qualche itinerario di visita "rinforzato" - per ogni luogo preso in esame - da una serie di informazioni storico-artistiche, da un racconto tra realtà e fantasia, da una breve scheda di lettura con tanto di tag. Una sorta di guida agile, creativa, divertente che si pone l'obiettivo di "accompagnare" giovani, turisti, curiosi alla scoperta o alla riscoperta delle piazze napoletane e di luoghi che - magari - pur avendo sotto il naso non avevano mai… visto davvero! Alla fine… nessuno potrà dire di non conoscere i luoghi!
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.