L'Arboreto: Incontri da favola
Léu l'è un po sgustous. Dalle poesie di Raffaello Baldini 53 disegni di Gianluigi Toccafondo
Raffaello Baldini
Libro
editore: L'Arboreto
anno edizione: 2015
Il seme pensieroso
Marco Campana
Libro
editore: L'Arboreto
anno edizione: 2014
pagine: 32
È una possibilità, un desiderio e un dubbio insieme: più si cresce e più si ha voglia di favole? Favole da leggere e guardare: nei libri per i bambini e nei libri per gli adulti; favole da raccontare e ascoltare: nelle relazioni con gli altri e nella vita quotidiana. E allora ci viene un altro dubbio, che è anche una speranza: è sempre possibile a prescindere dall'età, inventare delle favole? Favole da costruire e favole da riconoscere nella realtà. Favole d'oggi, per i bambini e per gli adulti. Favole per ritrovare il senso e il gusto delle meraviglie, per stupirsi: sempre e comunque. favole per cercare di raggiungere le emozioni straordinarie da vivere ordinariamente e tutti i giorni. Favole per costruire e non per distruggere. Favole, sogni e azioni da condividere con gli altri, da trasmettere soprattutto ai bambini, con la speranza che per loro le favole e i sogni non finiscano mai. Abbiamo bisogno di favole per crescere e per credere, per non perdere la speranza ed essere fieri di affrontare la vita con il sorriso dell'intelligenza. Favole in cerca d'autore per diventare autori di favole e autori della propria vita.
Limpo. Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arboreto
anno edizione: 2014
pagine: 120
Piccolo, bianco, povero e senza frac: è Limpo, un pinguino che, triste e sconsolato, si allontana da mamma e papà pinguino avventurandosi nell'immenso e sconosciuto nord alla ricerca della risposta a un'unica domanda: perché è senza frac? Sopravvissuto a paurose burrasche, a lunghi periodi di digiuno, incontrando foche, trichechi, gabbiani e renne, a poco a poco impara che, di fronte alla sofferenza e alla violenza, tutti i cuccioli di animali, compresi i piccoli degli uomini, piangono allo stesso modo. Sconcertato e infelice al contempo, quasi folle nella sua solitudine e diversità, ormai stanco di rivolgere insistenti "perché?" lasciati senza risposta, fa ritorno a casa. La tristezza si trasforma in sorpresa quando il piccolo si accorge di indossare il più elegante frac che un pinguino abbia mai visto, segno del raggiungimento di una conoscenza fatta di esperienza e di coraggio; Limpo senza frac diventa "Limpopo", diplomato in "tutto e altre cose". Un'avventura indimenticabile e commovente per adulti e bambini, una grande lezione di vita di un autore attento a sondare le più sottili sfumature della diversità, a mostrare la ricchezza del sentirsi diversi.
Mary Sconta e la gallinella evasa
Marco Baliani
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arboreto
anno edizione: 2011
pagine: 48
Mary Sconta è una ragazzina periferica. Non solo perché abita in una periferia a sua volta molto periferica. Mary di solito parla solo con gli animali, anzi più che parlare se ne sta in ascolto delle loro storie. Proprio per questo Mary Sconta è molto periferica, ai margini di quello che gli altri chiamano normalità o quotidianità. In questo breve racconto Mary incontra una gallinella evasa da un allevamento intensivo. Uno degli aspetti principali di questa favola è la differenza fra avere la libertà e essere liberi. Da un racconto inedito di Marco Baliani - autore e attore di teatro e cinema - è nato un progetto complesso e articolato, quasi un'opera multimediale. Inizialmente pensata solo come favola "Mary Sconta" è ora il soggetto che ha ispirato la realizzazione di un film d'animazione, la stampa di un libro e l'allestimento di una mostra.
I colori dormiglioni
Marco Campana
Libro
editore: L'Arboreto
anno edizione: 2009
pagine: 40
Una favola sui colori interamente illustrata con un inusuale formato giocattolo. Età di lettura: da 3 anni.
La favola del pesce cambiato
Emma Dante
Libro
editore: L'Arboreto
anno edizione: 2007
pagine: 48
Una favola sul mistero della nascita raccontata interamente attraverso parole dipinte e disegni.
Sermone ai cuccioli della mia specie. Ediz. italiana e inglese
Mariangela Gualtieri
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arboreto
anno edizione: 2006
pagine: 24
Sermone ai cuccioli della mia specie non è una favola e forse neppure un racconto per bambini. È un "incontro da favola" con la poesia di Mariangela Gualtieri. Uno struggente ammonimento ai cuccioli affinché la loro salvezza sia anche d'aiuto alla dolorosa umanità degli adulti, veri destinatari, in realtà, di questo sermone. Uno sguardo implacabile sulle rovine e sulle derive dei sogni che hanno bisogno di "giuramenti" ricorrenti.