LAS: Questioni di diritto canonico
La tutela dei minorenni e adulti vulnerabili contro gli abusi sessuali
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 324
De potestate regiminis. Il ruolo della donna nella chiesa oggi
Kevin Otieno Mwandha
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 278
In ecclesiae corde. Aspetti canonici della vita consacrata
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 224
Assumere i tratti dell'umano di Cristo casto, povero ed obbediente definisce dunque ciò che è proprio della vita consacrata, alla quale alcuni sono chiamati per un dono specifico. Insomma, non si può dubitare che «la professione dei consigli evangelici sia parte integrante della vita della Chiesa» (Vita Consecrata 3), sia in ecclesiae corde, come suggerisce il suggestivo titolo del volume che presentiamo, evocando parole e insegnamenti di santi e sante religiosi, alcuni tra i quali proclamati dottori della Chiesa. Si tratta di una pubblicazione, inserita nella collana "Questioni di diritto canonico", curata dalla Facoltà di Diritto canonico della Università Pontificia Salesiana, e raccoglie studi di Professori della Facoltà, che approfondiscono aspetti di attualità della vita consacrata dal punto di vista canonico. Con quest'opera gli Autori vogliono commemorare gli 80 anni di attività della Facoltà. Una storia - quella del Centro Accademico - segnata dalla presenza di eminenti studiosi e docenti, di ieri e di oggi, che non poco hanno contribuito allo sviluppo delle discipline canonistiche e anche alla redazione del vigente Codice di Diritto Canonico e che - mi piace qui ricordarlo - hanno offerto qualificata collaborazione a vari organismi della Curia Romana, tra i quali il Pontificio Consiglio, che ho l'onore di presiedere. L'aver scelto come tema dell'ultima pubblicazione della Collana tematiche riguardanti il diritto dei consacrati, dei religiosi in specie, mi sembra si possa considerare un modo per esprimere da parte dei docenti, salesiani e non, gratitudine nei confronti della Società fondata da Don Bosco, per aver creato la Facoltà e averne promosso e sostenuto l'attività in questi decenni. (dalla Prefazione di Sua Ecc. Mons. Filippo Iannone, O.Carm., Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi)
Iustitiam persequere. Contributi del codice pio-benedettino alla disciplina ecclesiastica
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2018
pagine: 404
Schola humanitatis. Famiglia e matrimonio nella legislazione ecclesiale
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2016
pagine: 336
"L'iniziativa della Facoltà di Diritto Canonico si innesta perfettamente nella varietà di interventi che la famiglia ha polarizzato attorno a sé all'inizio del terzo millennio dimostrando ancora una volta che essa intrattiene di natura sua un rapporto fondante con la realtà antropologica, sociale e psicologica di ogni Comunità umana. Ogni società umana, infatti, istituzionalizza e normativizza il funzionamento della distinzione sessuale umana e la sua potenzialità procreativa, dandone una interpretazione culturale più o meno adeguata o condivisa. La storia dimostra quanto di buono la famiglia ha apportato alla società e alla Chiesa in quanto trasmettitrice di valori, e quanto la società e la Chiesa hanno dato alla famiglia in termini di sostegno e di motivazioni ideali, ma anche in senso di evoluzione e di complessità nel crogiuolo del confronto tra le varie ideologie. Mi auguro che questa pubblicazione, ricca di contributi interdisciplinari, riscuota un vasto consenso di lettori e accresca la consapevolezza della comune responsabilità nei riguardi della Famiglia, per individuare le soluzioni delle problematiche che costantemente l'affliggono" (dalla Prefazione di Sua Em. Card. Tarcisio Bertone, SDB, Segretario di Stato emerito di Sua Santità).