Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

In ecclesiae corde. Aspetti canonici della vita consacrata

In ecclesiae corde. Aspetti canonici della vita consacrata
Titolo In ecclesiae corde. Aspetti canonici della vita consacrata
Curatore
Collana Questioni di diritto canonico, 12
Editore LAS
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 224
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788821313448
 
16,00

 
0 copie in libreria
Assumere i tratti dell'umano di Cristo casto, povero ed obbediente definisce dunque ciò che è proprio della vita consacrata, alla quale alcuni sono chiamati per un dono specifico. Insomma, non si può dubitare che «la professione dei consigli evangelici sia parte integrante della vita della Chiesa» (Vita Consecrata 3), sia in ecclesiae corde, come suggerisce il suggestivo titolo del volume che presentiamo, evocando parole e insegnamenti di santi e sante religiosi, alcuni tra i quali proclamati dottori della Chiesa. Si tratta di una pubblicazione, inserita nella collana "Questioni di diritto canonico", curata dalla Facoltà di Diritto canonico della Università Pontificia Salesiana, e raccoglie studi di Professori della Facoltà, che approfondiscono aspetti di attualità della vita consacrata dal punto di vista canonico. Con quest'opera gli Autori vogliono commemorare gli 80 anni di attività della Facoltà. Una storia - quella del Centro Accademico - segnata dalla presenza di eminenti studiosi e docenti, di ieri e di oggi, che non poco hanno contribuito allo sviluppo delle discipline canonistiche e anche alla redazione del vigente Codice di Diritto Canonico e che - mi piace qui ricordarlo - hanno offerto qualificata collaborazione a vari organismi della Curia Romana, tra i quali il Pontificio Consiglio, che ho l'onore di presiedere. L'aver scelto come tema dell'ultima pubblicazione della Collana tematiche riguardanti il diritto dei consacrati, dei religiosi in specie, mi sembra si possa considerare un modo per esprimere da parte dei docenti, salesiani e non, gratitudine nei confronti della Società fondata da Don Bosco, per aver creato la Facoltà e averne promosso e sostenuto l'attività in questi decenni. (dalla Prefazione di Sua Ecc. Mons. Filippo Iannone, O.Carm., Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.