L'Asino d'Oro: I libri di Massimo Fagioli
Left 2015
Massimo Fagioli
Libro
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2018
pagine: 300
L'essere umano nel sonno perde il movimento del corpo nello spazio e ricrea il pensiero per immagini silenziose del primo anno di vita senza linguaggio articolato. È intorno al pensiero della notte e alla scrittura, che ruotano i 49 articoli raccolti in Left 2015, scritti da Massimo Fagioli per la sua rubrica 'Trasformazione' pubblicata dal 2006 sul settimanale della nuova sinistra, fino alla sua scomparsa, avvenuta il 13 febbraio 2017. Nella originale ricerca sull'identità umana, Fagioli elabora con precisione scientifica l'emergenza della mente dalla realtà biologica, muovendo dal rifiuto dell'identità razionale e della negazione della donna, opponendosi a Organicismo, Daseinsanalyse e Psicoanalisi che non avevano mai potuto pensare l'esistenza di un linguaggio fatto di immagini senza parola articolata. Nelle pagine di Left 2015 la Teoria della nascita si arricchisce di nuovi sviluppi. Fagioli approfondisce l'idea di capacità di immaginare e delinea la scoperta dei 'venti secondi', quel tempo del silenzio del corpo che segue alla nascita di un essere umano, visto tante volte dopo il parto di una donna e nel quale secondo Fagioli c'è l'origine della vita, con la possibilità di fare la linea. Linea che poi diventerà scrittura, caratteristica propria ed originale, come il volto, esclusivamente umana. La capacità di scrivere del poeta è capacità di immaginare.
Storia di una ricerca. Lezioni 2002
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2018
pagine: 453
"Forse quello a cui non ci si può opporre è la realtà della conoscenza; se ci si oppone alla realtà della ricerca e della conoscenza, l'individuo muore, perché si lede la specificità, scusate le parole, della specie umana che è la ricerca e la conoscenza, il sapere."
Poesia
Massimo Fagioli
Libro
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2018
pagine: 160
Poesie, disegni, dediche e pensieri inediti di Massimo Fagioli, racchiusi in un pregiato cofanetto d'autore.
Left 2014
Massimo Fagioli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2017
pagine: 301
Massimo Fagioli nei cinquantuno articoli di Left 2014 “disegna” con le parole, sempre diverse, il pensiero nuovo e le scoperte di una vita irrazionale e “avventurosa”, che lo psichiatra dell’Analisi collettiva, scomparso il 13 febbraio scorso, ha dedicato interamente alla ricerca sulla realtà umana non cosciente. Nel 1970, afferma: “scrissi che alla nascita dell’essere umano la realtà biologica realizza, nel rapporto con la luce, la fantasia di sparizione che è capacità di immaginare la non esistenza della realtà non umana, e l’esistenza della memoria-fantasia dell’esperienza avuta dal corpo del feto nel contatto con il liquido amniotico, che è la verità della natura umana”. Muove da questi presupposti teorici la scrittura di Fagioli, che si immerge nella linea, sempre nera, per “pensare quello che non è stato mai pensato”, nonostante le idee di Senofane e di Platone, prediligendo le immagini della Mesopotamia, la cultura che si sviluppò migliaia di anni prima del cristianesimo e che parlava di “veglia, coscienza e parola e della libertà dei sogni, nel sonno”, alludendo all’invisibile movimento per cui “la mente umana è corpo umano, il corpo umano è mente umana”.
Conoscenza dell'istinto di morte. Lezioni 2012
Massimo Fagioli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2017
pagine: 247
"Come nasce, come viene lo stimolo della luce, la reazione della sostanza cerebrale è... il mondo non esiste... Corrispondentemente, se fa - ecco le parole, che non sono certamente linguaggio imparato! - di ciò che è ciò che non è, non sarà che farà anche di ciò che non è più ciò che è? Come? Rifacendo un corpo? No. Con la memoria dell'esperienza avuta quando aveva la sensibilità, il sentire del contatto della pelle con il liquido amniotico: quindi c'è un altro. Poi questo liquido amniotico diventa altro essere umano."
Istinto di morte e conoscenza
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2017
pagine: 345
La vitalità è la reazione biologica, alla 24ª settimana di gravidanza, di un sé libidico del feto che, avendo rapporto con l'oggetto (liquido amniotico), ne realizza l'esistenza per le sensazioni che dà la sensibilità biologica. La fantasia è la realizzazione dell'istinto di morte che, in quanto fantasia di non esistenza della realtà esterna al neonato, rende esistente nella traccia mnesica (capacità di immaginare) il sé endouterino, cioè il sé in contatto fisico con un oggetto.
Left 2013
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2016
pagine: 301
Il ventiduesimo libro di Massimo Fagioli, con una nuova premessa dell'autore, raccoglie i 50 articoli pubblicati nel 2013 sul settimanale left, dove lo psichiatra dell'Analisi collettiva elabora ed approfondisce, ogni settimana, la cinquantennale ricerca sulla realtà umana. Nel confronto di idee nuove con la cultura dominante, il rifiuto dell'idea di Male e del pensiero religioso si rivolge con uguale forza alla filosofia, che ha voluto imporre un'impossibilità di conoscenza del pensiero senza coscienza. Fagioli scrive un racconto lungo trecentosessantacinque giorni, intorno all'io del sonno e dei sogni, un linguaggio fatto di immagini che si può ammalare, quando è perduta la capacità di reagire. Ma che con la psicoterapia si può curare e guarire.
Materia energia pensiero. Lezioni 2011
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2016
pagine: 720
"La luce che giunge sulla retina inizia la realtà della vita umana. Nel silenzio, la forza del cuore che batte fa la reazione del corpo che, con la pulsione di annullamento del mondo crea, nello stesso istante, la vitalità che è movimento. Inizia il tempo della vita."
Left 2012
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2015
pagine: 307
L'idea della nascita umana. Lezioni 2010
Massimo Fagioli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2015
pagine: 185
Dalla condanna da parte del Cristianesimo dei sogni e dei loro interpreti fin dall'antichità, al pensiero nazista di Heidegger e l'estremo orrore dell'uccisione di milioni di persone fatte sparire come se non fossero mai esistite con le camere a gas e i forni crematori. Il j'accuse di Massimo Fagioli, che da oltre 40 anni denuncia la responsabilità criminale del pensatore tedesco, si svolge lungo la storia del pensiero, dai presocratici a oggi, intorno all'esistenza di una realtà umana oltre la coscienza. Quell'irrazionale che era per i greci l'animalità e che per la Chiesa cattolica ancora oggi è il male, il diavolo. All'idea di Heidegger di una violenza originaria umana che va oltre la distruzione delle cose, Fagioli oppone la scoperta della pulsione di annullamento, qualcosa che da dentro va verso l'altro essere umano, ma che alla nascita per la realtà biologica è fantasia di sparizione, capacità di immaginare, l'esatto opposto di "essere per l'eliminazione dell'altro".
Left 2011
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2014
pagine: 295
"La luce attiva la retina e fa la vita umana che inizia con "venti secondi" di silenzio della realtà biologica" riflette l'autore ricordando la comune esperienza riferibile da quanti si trovano di fronte al silenzio e all'inerzia muscolare del feto appena nato, che, nascendo, è diventato bambino. Ed è lì, in quel silenzio dell'inizio della vita, che c'è la linea che farà la scrittura sostiene Fagioli che in Left 2011 per la prima volta chiama capacità di reagire, che si ha alla ventiquattresima settimana di gravidanza. Rivela la segreta dinamica della fantasia di sparizione che è capacità di immaginare. "Ma ormai dopo tanti anni - scrive l'autore - conosco con certezza il terreno fertile che la fa emergere senza farla conoscere a nessuno".

