Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press: Dialoghi di filosofia

Metodologia della ricerca religiosa
10,00

Storia della filosofia e verità
18,00

La vita

La vita

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1998

pagine: 344

20,66

Teologia razionale. Fisolofia della religione. Linguaggio su Dio

Teologia razionale. Fisolofia della religione. Linguaggio su Dio

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1990

Il colloquio che presenta il testo intende esaminare i principali approcci tentati dall'uomo per elevarsi con la sua ragione e libertà alla conoscenza di Dio: prima, elaborando una Teologia Razionale per merito di Platone, Aristotele, Sant'Agostino, S. Tommaso, Gregorio Palamàs, Leibniz; poi, mediante la Filosofia della Religione come ramo autonomo dalla Metafisica e dall'Etica, con Kant, hegel, Kierkegaard, Scheler, Jaspers. Nella filosofia contemporanea a questi due approcci se n'è aggiunto un terzo: quello del valore e significato del Linguaggio su Dio (Barth, Ricoeur).
32,00

Tempo e storia

Tempo e storia

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1990

32,00

Interpretazione del nichilismo

Interpretazione del nichilismo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1986

26,00

Linguaggio

Linguaggio

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1984

12,00

Appunti di metafisica. Un percorso speculativo, pedagogico e tomistico

Appunti di metafisica. Un percorso speculativo, pedagogico e tomistico

Christian Ferraro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

pagine: 404

Le pagine che seguono non sono la Metafisica. Non oserebbero presentarsi in quel modo. Ciò sarebbe profanare la sua dignità. Come indicato dal titolo, esse sono semplicemente degli appunti: note orientative per uno studente che inizia, per ruscelli e piccoli canali, ad immergersi nel mare senza sponde della più elevata e nel contempo più profonda delle umane scienze.
34,00

Logica della testimonianza. Quando credere è ragionevole

Logica della testimonianza. Quando credere è ragionevole

Antonio Livi, Flavia Silli

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 158

Gli autori di questo saggio filosofico si propongono di ribadire, dal punto di vista della logica aletica, la razionalità dell'atto di fede nella rivelazione cristiana, e per raggiungere questo obiettivo essi riportano innanzitutto l'atto di assenso alla testimonianza che Dio da di se nella persona del suo Verbo fatto uomo al genere prossimo della fede in generale, ossia di quel sapere che deriva dall'accettazione di una testimonianza.
20,00

Dalla felicità all'amicizia. Percorso di etica filosofica

Dalla felicità all'amicizia. Percorso di etica filosofica

Michael Konrad

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 252

Questo testo offre un'esposizione sintetica delle tematiche principali che concernono l'etica filosofica. Il testo segue, a grandi linee, la scheda della I-II della Summa Theologica di Tommano d'Aquino, non senza discuterne le tesi con i grandi autori della tradizione filosofica. Attraverso un'esposizione ragionata dei concetti fondamentali della disciplina (felicità, atto umano, virtù, legge, coscienza ed amicizia) il lettore viene condotto ad una visione globale che gli consente di affrontare i problemi morali della vita con un giudizio etico e al tempo stesso critico e sistematico.
23,00

Filosofia della natura e della scienza. Volume Vol. 1

Filosofia della natura e della scienza. Volume Vol. 1

Gianfranco Basti

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2002

pagine: 526

Il manuale persegue l'obiettivo di ridefinire un legame sistematico fra la filosofia della natura e la filosofia della scienza, nelle loro relazioni con le scienze matematiche e naturali. In questo primo volume l'esame sui fondamenti è dettato da una duplice necessità: quella di considerare, dopo Gödel, le teorie scientifiche come sistemi logici "aperti" in grado di cambiare gli assiomi per adeguarli alla complessità del reale, e quella di riesaminare il modello di causalità humiano-kantiano alla luce della teoria dei sistemi complessi.
30,00

Atto aristotelico e le sue ermeneutiche
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.