Lateran University Press: Dialoghi di filosofia
Appunti di metafisica. Un percorso speculativo, pedagogico e tomistico
Christian Ferraro
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 468
Le pagine che seguono non sono la Metafisica. Non oserebbero presentarsi in quel modo. Ciò sarebbe profanare la sua dignità. Come indicato dal titolo, esse sono semplicemente degli appunti: note orientative per uno studente che inizia, per ruscelli e piccoli canali, ad immergersi nel mare senza sponde della più elevata e nel contempo più profonda delle umane scienze.
Istituzioni di filosofia formale. Dalla logica formale all'ontologia formale
Gianfranco Basti, Francesco Panizzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 422
Proponiamo un manuale di logica formale concepito all'interno del più ampio progetto di Filosofia formale. Ciò significa non solo attenzione alla disciplina della logica, sviluppatasi in senso rigoroso (formalizzato) a partire dalla fine del XIX secolo, ma alla lunga tradizione speculativa occidentale sia continentale che analitica la quale, nel XXI sec. può convergere “costruttivamente”, rispetto a questi due rami, in un percorso unitario che abbiamo appena cominciato a scrivere. Seguendo una terminologia che ormai è diffusa nel mondo accademico internazionale, chiamiamo filosofia formale (ontologia formale, epistemologia formale, etica Formale) questo programma di ricerca in campo speculativo.
Introduzione all'epistemologia sociale
Raffaela Giovagnoli
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2017
pagine: 106
L’epistemologia sociale è lo studio della dimensione sociale della conoscenza, della fonte per l’oggettività delle credenze condivise e dell’informazione e i punti di vista circa la natura della conoscenza sociale sono diversi e contrastanti. Nel libro vengono analizzate le nozioni centrali che connotano l’epistemologia sociale: la testimonianza, la conoscenza degli esperti, i problemi del disaccordo epistemologico, le concezioni del sociale, il problema della giustificazione “sociale” delle credenze condivise soppesando le ragioni del relativismo e dell’anti-relativismo e il problema dell’autonomia del giudizio rispetto al contesto sociale.
Il problema di Dio nella filosofia moderna
Leonardo Messinese
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2017
pagine: 86
La tesi principale attorno alla quale si articola il libro è che nel pensiero moderno il discorso su Dio non è semplicemente un “tema”, ma si costituisce come un “problema”, in relazione all’assunto cartesiano del “problema della conoscenza” come pregiudiziale. Sotto tale aspetto la filosofia kantiana e quella hegeliana si presentano come due diverse soluzioni rispetto al “problema di Dio”. Kant ha il merito di cogliere l’aporia di fondo che caratterizza le “dimostrazioni razionalistiche” dell’esistenza di Dio e Hegel quello di ripristinare la teologia filosofica eliminando la separazione moderna tra il “pensiero” e l’“essere”, ossia il presupposto ch’è comune al razionalismo (nonché all’empirismo) e allo stesso Kant.
Comunicazione interattiva. Intersoggettività, comunicazione, educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
pagine: 172
Comunicare vuol dire essere in relazione con gli altri, istaurare con loro un rapporto di comprensione, di condivisione, di impegno e responsabilità. L'essere umano comunica con le parole, con il corpo e finanche con il silenzio. Senza la comunicazione sarebbe impossibile divenire uomini e donne. Un contenuto trasmesso adeguatamente può modificare un atteggiamento, un modo d'essere. Una buona comunicazione evita conflitti, consente il riconoscimento reciproco e la possibilità di una convivenza umana. Da queste considerazioni nasce "La comunicazione interattiva". Soggetti in relazione si lasciano interrogare e vivificare dalla parola altrui.
Persona-logos. La sintesi filosofico-teologica in Edith Stein
Patrizia Manganaro
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
pagine: 150
Una lettura del personalismo di Edith Stein come relazione all'essere ed etica della testimonianza, per la formazione integrale dell'umano, nel progetto di una sintesi filosofico-teologica. L'idea di persona-logos è articolata in un'inedita mappa concettuale, nel contesto degli anni che videro la drammatica ascesa del nazismo al potere, in una puntuale ricognizione storico-teorica delle fonti, che qualifica il pensiero come vocazione per la vita e apertura alla trascendenza.
L'avventura educativa. Antropologia, Pedagogia, Scienze
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 184
"L'avventura [...] riguarda ciò che deve ancora venire, perciò concerne l'atteggiamento di chi si proietta nella dimensione del futuro e opera in vista di qualcosa che vuole conquistare" (dalla Prefazione). Il cammino educativo è esso stesso un'avventura con molti imprevisti che va affrontato con mezzi adeguati. La complessità della persona, la relazione, l'approccio empatico, il ruolo dell'educatore e della sfera affettiva sono conoscenze necessarie, così come lo sono il rapporto tra apprendimento e strutture nervose, le ricadute psicologiche e sociologiche delle istanze educative, nonché le modalità per il recupero umano, sociale e culturale. I contributi qui presentati si sono mossi proprio nelle prospettiva di essere strumento per la comprensione dell'agire educativo.
Istituzioni di pedagogia. L'educazione: senso, questioni, prospettive
Anna Maria Pezzella
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 172
La riflessione sulla comunità e sulle comunità non è fine a se stessa, ma si presenta come guida sicura per la realizzazione di un progetto esistenziale che sia costruttivo dal punto di vista personale. Ciò può avvenire, infatti, soltanto in un contesto interpersonale, attraverso la cura reciproca e la reciproca assunzione di responsabilità. Il messaggio che si ricava dai testi qui presentati, permeati dal pensiero e dalla testimonianza di Edith Stein, può rappresentare un'ulteriore sollecitazione ideale nella situazione contemporanea che presenta, come d'altra parte accade sempre per la condizione umana, aspetti di luce e di ombra.
Nuovo umanesimo, nuova laicità
Vittorio V. Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 346
Per costruire una giusta integrazione nella società intra-religiosa e intra-culturale occorre rinnovare il rapporto tra religione e politica, dunque il concetto di laicità. L'Occidente deve superare antichi conflitti e pregiudizi aprendo la strada a un nuovo umanesimo che, partendo da una relazione tra fede e ragione che ne avvii il riconoscimento reciproco sul piano conoscitivo, liberi dall'integrismo secolarista e confessionale, e dalle realizzazioni del nichilismo. Questo libro traccia una rotta che da paradigmi antichi, come l'Antigone di Sofocle e il Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, arriva ad oggi secondo un'idea di incontro tra libertà secolare e libertà nel cristianesimo fondata sul primato della ricerca. Essa, infatti, stabilisce un orizzonte dinamico nel rapporto tra verità, autorità e libertà secondo un'idea riformatrice, secondo caritas, dell'incontro tra cristianesimo e liberalismo democratico. Tale idea costituisce la nuova laicità.
Crescere nella giustizia. Introduzione all'etica sociale
Michael Konrad
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 270
"Pilato, visto che non otteneva nulla, [?] prese dell'acqua, si lavò le mani davanti alla folla: 'non sono responsabile, disse, di questo sangue, vedetevela voi!'» (Mt 27,24). Rinunciando a cercare la giustizia, il primo a perdersi è proprio lui, il governatore romano chiamato a giudicare Gesù. La fame e la sete di giustizia sono condizioni indispensabili per realizzare la propria umanità: il presente libro, una introduzione sistematica all'etica sociale, si propone di verificare tale assunto nel dialogo con i classici della filosofia politica e con la Dottrina sociale della Chiesa. A partire da una riflessione sul valore dell'esistenza umana, il lettore viene progressivamente invitato ad allargare l'orizzonte. Non si può rispondere alla domanda sulla propria identità né ignorando il prossimo, né disinteressandosi del destino dell'umanità. Certo, non abbiamo la stessa responsabilità verso tutti i cittadini del mondo: alcuni sono più vicini, altri più lontani. Ma insieme formano un corpo unico, di cui facciamo parte. Si è tanto più umani, quanto più si è coscienti del legame che ci tiene uniti agli altri.
Manuale di logica filosofica
Juan José Sanguineti, Philip Larrey
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
Questo Manuale di logica filosofica cerca di introdurre gli studenti universitari alla riflessione sulla logica classica e la struttura del pensiero. L'utilità del Manuale è soprattutto per il corso sistematico di logica. Oltre a fornire una base chiara e succinta per un percorso nello studio della filosofia, alcuni testi chiave riprodotti della filosofia sulla logica aiutano ad approfondire i temi attuali della logica contemporanea.
Lineamenti di filosofia dell'educazione. Per una prospettiva fenomenologica dell'evento educativo
Anna Maria Pezzella
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
Il testo illustra gli aspetti fondamentali di filosofia dell'educazione a partire da un approccio di tipo fenomenologico e una prospettiva concreta. L'autrice si sforza di delineare gli elementi basilari che caratterizzano la formazione e i percorsi educativi, dall'ascolto e la comprensione dell'altro all'utilizzo di linguaggi idonei, soffermandosi, in modo particolare, su quanto caratterizza la specificità del rapporto educativo.