Lateran University Press: Quaderni di Apollinaris
L'istituto unico maschile e femminile di vita consacrata
Antonio Neri
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2002
pagine: 484
Questo studio sull'iter storico-giuridico della "Fraternità Francescana di Betania" è un novum nel panorama giuridico, perché la Fraternità non è un associazione ma un "Istituto di vita consacrata". Vi si incardinano i chierici professi perpertui e i membri, come un normale Istituto religioso, emettono i voti pubblici, ma è anche un Istituto "composto da fratelli, sia chierici che laici, e da sorelle", e quindi non è solo maschile o femminile, e ciò con innovative conseguenze. E' un Istituto nuovo, riconducibile a quelle nuove o diverse forme di vita consacrata "con cui la bontà di Dio arricchisce la Chiesa", che ci insegna che la vita consacrata è sempre in movimento ed è capace di "inventare" forme diverse, più direttamente rispondenti ai bisogni e alle aspirazioni del tempo.
Il diritto nel mistero della Chiesa. Volume Vol. 2
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2001
Parte I: Il popolo di Dio(A. Longhitano)Parte II: Stati e funzioni del popolo di Dio (D. Mogavero, L. Navarro,A. Montan)Parte III: Chiesa particolare e Chiesa universale (A. Longhitano,P. Urso, A. Giacobbi, V. Mosca)Parte IV: La funzione di insegnare(A. Urru)
Il diritto nel mistero della Chiesa. Volume Vol. 1
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 1998
Parte I: Il diritto nella realtà umana (A. Martini)Parte II: Il diritto nella realtà ecclesiale (A. Longhitano)Parte III: Il diritto nella storia della Chiesa: sintesi di storia delle fonti (A. Giacobbi)Parte IV: Le norme generali(V. De Paolis)
Il diritto nel mistero della Chiesa. Volume Vol. 4
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2014
pagine: 540
"Il diritto nel mistero della Chiesa" si arricchisce di un nuovo volume. Curato dal Gruppo italiano docenti di diritto canonico, "[...] descrive e commenta tutte le azioni offerte dal diritto canonico per risolvere conflitti, dichiarare fatti giuridici e prendere decisioni nel campo del diritto matrimoniale, amministrativo e penale, così come in casi più specifici che attengono direttamente all'attività della Chiesa [...]. L'opera costituisce un compendio di procedimenti giudiziari e amministrativi, speciali in ragione del loro oggetto, che contribuisce a radicare l'idea che il diritto canonico, nella sua lunga tradizione, ha elaborato dei mezzi per garantire la 'certezza giuridica' delle decisioni di governo. [...] La materia trattata in quest'opera riguarda direttamente o indirettamente il diritto amministrativo, categoria che i canonisti cercano di costruire soprattutto dopo il Concilio Vaticano II." (Dalla presentazione di P. Valdrini)
Risultato della prova e tecnica motivazionale nelle cause matrimoniali. Casi pratici di prima istanza
Manuel Jesús Arroba Conde
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 496
La differenza tra libertà e arbitrarietà nel giudicare è principio condiviso, ma non sufficientemente supportato da esigenze normative idonee ad andare al di là della sua sterile affermazione. Se l'obbligo di motivare le decisioni può intendersi come l'antidoto potenzialmente più efficace per evitare la deriva verso l'arbitrarietà, sul modo di assolverlo rimangono questioni aperte e di difficile ulteriore esplicitazione. La presente opera, costruita sulla base di sentenze di nullità matrimoniale di prima istanza di cui è ponente l'autore, intende essere un aiuto a tutti gli operatori del foro in vista della redazione degli atti conclusivi della causa. In essa si presenta applicata a casi pratici (con esito affermativo e negativo in ogni capo di nullità) la nota dottrina dell'autore sulla valutazione delle prove e la redazione delle motivazioni. Per facilitare la lettura, la divisione in capitoli è stata predisposta secondo i motivi di nullità del matrimonio; in ogni capitolo si presentano, sinteticamente, gli elementi sostanziali e processuali che possono maggiormente incidere nell'accertamento del rispettivo fatto generativo della nullità o nel ragionamento da impiegare nella valutazione delle prove e nella redazione delle motivazioni. Ai casi pratici, affermativi e negativi proposti in ciascun capitolo, precede una indicazione sulle situazioni probatorie degne di nota. Ogni capitolo si conclude con segnalazioni di altre sentenze rotali diverse da quelle presenti nel testo.
Famiglia e minori. Temi giuridici e canonici
Michele Riondino
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 146
Lo scopo del presente volume è quello di proporre uno strumentodidattico per approfondire i risvolti e le implicazioni giuridichesu alcuni temi che interessano la famiglia e i minori, privilegiandola prospettiva della comparazione tra l'ordinamento civile equello canonico. Come è noto questo tema, soprattutto negli ultimi anni, è stato al centro di numerosi dibattiti che hanno coinvoltoesperti di diversi ambiti e livelli interessando rappresentantidelle istituzioni statali ed ecclesiali. Oltre alla famiglia in generaleanche quello dei suoi componenti (in particolare dei minori) è altresì oggetto di interesse e di approfondimento da parte della dottrina, sia canonica che civile. L'evoluzione compiuta, anche inambito giuridico, ha riconosciuto gradualmente alla famiglia, edai suoi membri, più autonomia ed indipendenza; attribuire, quindi, una centralità ai valori della famiglia ed un primato ai diritti dei fanciulli risulta essere il modo migliore per contribuire ad edificare una autentica civiltà dell'amore.
Lezioni di teologia del diritto canonico
Paolo Gherri
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2004
pagine: 324
La Teologia del diritto canonico è una disciplina che sussiste accademicamente solo dal settembre del 2002, in seguito all riforma degli studi di diritto canonico. Il presente manuale propone un approccio critico alla dottina in materia, presentando la Teologia del diritto canonico come disciplina metodologica, avente per oggetto il rapporto tra teologia e canonistica, secondo il metodo adottato dalla teologia fondamentale.