Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Biblioteca essenziale Laterza

La guerra

La guerra

Luigi Bonanate

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 165

Cos'è la guerra? Come la si fa? Perché la si fa? Una ricostruzione della guerra in tutte le sue dimensioni: antropologica, strategica, storiografica, filosofica. Luigi Bonanate insegna Relazioni internazionali presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino.
12,00

Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti

Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti

Alberto Voltolini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 189

Che cosa vuoi dire 'far finta' e in che rapporto sta col 'fingere'? Che cosa sono le cosiddette entità fittizie? Pensiamo ai personaggi letterari come Anna Karenina, il giovane Werther e Emma Bovary, ma anche a soggetti di quadri come Monna Lisa e le Maya (desnuda o vestida), di cartoons come Qui Quo e Qua, Titti e Gatto Silvestro, di soap opera e film come Brooke e Ridge o Indiana Jones; per non parlare dei personaggi mitologici come Afrodite, Odino e Babbo Natale. Esistono davvero entità del genere? E infine, che vuoi dire per noi essere emotivamente toccati dalla finzione, o addirittura imparare qualcosa da essa? Da questi interrogativi muove questa introduzione ragionata ai temi della finzione, visti dal punto di vista di molte discipline inerenti all'ambito della filosofia analitica: l'estetica, la filosofia del linguaggio, la filosofia della mente nelle sue connessioni alle scienze cognitive, la metafisica e l'ontologia.
12,00

La politica del rispetto. I fondamenti etici della democrazia

La politica del rispetto. I fondamenti etici della democrazia

Anna E. Galeotti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 189

Le libertà liberali e i diritti politici democratici sono imprescindibili perché tutti siano considerati membri pari nella comunità politica in quanto condividono la condizione morale di essere persone.
12,00

La modernizzazione

La modernizzazione

Alberto Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: X-239

Il concetto di modernizzazione è tra i più usati nel linguaggio politico e giornalistico, tuttavia non è sempre approfonditamente chiarito nei suoi diversi significati. Attraverso la riflessione critica sulle teorie e sui problemi pratici dei paesi che ne sono coinvolti (come, ad esempio, la crescita urbana, lo sviluppo sostenibile, l'estensione del diritto di voto), Alberto Martinelli ha tracciato in questo volume una sintesi complessiva di cosa sia la "modernizzazione". In questa edizione, l'autore interroga anche il rapporto tra globalizzazione e modernità, a partire dalla tesi che esistano "modernità multiple" all'interno di un processo oramai divenuto globale. Uno scenario in cui entrano di prepotenza nuovi protagonisti, a partire dai grandi paesi emergenti come Cina e India, e nuovi nodi da sciogliere, anche a causa della attuale crisi economica e finanziaria.
14,00

I giacobini e il giacobinismo

I giacobini e il giacobinismo

Michel Vovelle

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 159

Uomini, idee e fortuna storica, in Francia e in Europa, del più famoso club rivoluzionario dell'89 e del paradigma politico che tanta parte ha avuto nella storia mondiale degli ultimi due secoli.
14,00

Filosofia della percezione

Filosofia della percezione

Clotilde Calabi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 196

I filosofi spesso si meravigliano di cose che la maggior parte delle persone non nota neppure: Socrate trovava sorprendente il fatto che qualcuno potesse apparire più piccolo in lontananza senza rimpicciolire davvero e Kant si chiedeva come accade che gli specchi invertano la destra e la sinistra, ma non l'alto e il basso. Quello che vediamo, tocchiamo o sentiamo pone quotidianamente alla nostra attenzione problemi e stranezze di difficile soluzione. Per esempio, come mai l'immagine retinica è piatta ma noi vediamo gli oggetti tridimensionali? E perché al variare dell'illuminazione non cambia la nostra percezione del colore di un oggetto? I filosofi della percezione cercano di rispondere a questi e altri quesiti partendo dalla domanda fondamentale: cos'è la percezione? cosa significa "vedere" e "sentire" qualcosa? Questo volume è un'introduzione accessibile ai temi e ai problemi della filosofia della percezione.
14,00

Cosa sono i concetti

Cosa sono i concetti

Elisabetta Lalumera

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 179

Se i concetti non esistessero, la nostra mente non potrebbe cogliere (e ricordare) ciò che gli oggetti delle nostre esperienze hanno in comune. In queste pagine, filosofia e psicologia cognitiva concorrono a tracciare la natura del nostro ragionare.
12,00

Sociologia del corpo

Sociologia del corpo

Paola Borgna

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: VIII-161

Questo libro parla dei corpi - quello delle tecnologie biomediche e quello della Rete, il corpo dell'anoressia e quello del femminismo, il corpo dell'arte e il corpo del diritto e dell'etica - come realtà oggettive prodotte e costruite socialmente. Il significato del corpo è, cioè, collegato alla società storica di riferimento e alle sue rappresentazioni sociali e culturali, in questa prospettiva i comportamenti, la morfologia e persino la fisiologia del corpo sono i risultati di processi organizzati del contesto sociale, veri e propri processi politici operanti a tutti i livelli della vita quotidiana.
10,00

Chiesa e santità nell'Italia moderna

Chiesa e santità nell'Italia moderna

Miguel Gotor

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: VIII-159

"La santità è un tema da anni al centro degli studi sulla vita religiosa in età moderna in quanto il fenomeno non ha interessato soltanto la spiritualità, la liturgia e i modi di credere dei fedeli, ma anche la cultura letteraria, la vita artistica, la storia della medicina, il diritto, la teologia, le istituzioni, la politica e la società del periodo. L'arco temporale di questo libro è teso dal 1498 al 1758, ossia dal rogo del frate domenicano Girolamo Savonarola alla fine del pontificato di Benedetto XIV Lambertini. Come contesto geografico abbiamo scelto la penisola italiana perché sarebbe stato complesso, nei limiti di una sintesi storica come questa, ampliare la ricerca all'Europa, in particolare alla Francia e alla Spagna." (dalla Premessa)
10,00

Pragmatica del linguaggio

Pragmatica del linguaggio

Claudia Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 172

In questo studio, che investe linguistica e logica, diritto e psicologia, sociologia e antropologia, l'autrice intende aiutare a comprendere i meccanismi della comunicazione e indagare il fitto intreccio di rapporti tra parole e parlanti. Claudia Bianchi si è specializzata in pragmatica, filosofia del linguaggio e filosofia della scienza presso l'Ecole Polytechnique di Parigi e i Dipartimenti di Filosofia dell'Università di Ginevra, Vercelli e Padova. Attualmente insegna Epistemologia e Teorie della comunicazione presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
14,00

Le lobbies

Le lobbies

Gigi Graziano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 162

Conosciamo tutti il ruolo delle lobbies? Quali interessi rappresentano oltre ai poteri forti a cui sono associate? Hanno un ruolo in democrazia o vanno considerate, come lo sono state a lungo, causa di pervertimento della volontà popolare? Il dibattito corrrente non aiuta molto: tende a chiudere il discorso con condanne che impediscono di vedere molti lati del problema. Nelle pagine che seguono non c'è partito preso né a favore né contro.
12,00

Filosofia e scienza cognitiva

Filosofia e scienza cognitiva

Diego Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 167

La scienza cognitiva ha radici filosofiche, ma ha a sua volta influenzato profondamente la filosofia, modificando il nostro modo di pensare i concetti, il ragionamento, il rapporto tra osservazione e teoria e riproponendo con forza l'idea stessa di natura umana.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.