Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Manuali di base

Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee

Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee

Sergio Fabbrini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: XII-229

Quando si parla di democrazia, in senso empirico, occorre intendersi: non c'è una sola "democrazia", ma ce ne sono molte. Nessuna è superiore all'altra per definizione. Questo manuale non è un libro sulla democrazia, sul piano teorico, ma sulle democrazie, cioè su come funzionano, come sono organizzate e governate, in cosa differiscono tra loro. L'autore prende in esame solo le democrazie consolidate, ovvero da tempo stabilmente democratiche: si occupa dunque delle ventitré democrazie occidentali, più il Giappone e l'Unione Europea nel suo complesso. Dallo studio delle diverse soluzioni adottate, emerge come le più importanti democrazie della contemporaneità siano strutturate secondo tre grandi modelli: democrazie competitive, ovvero basate sull'alternanza di governo; consensuali, basate sull'aggregazione al governo di diverse opzioni politiche; composite, basate sull'equilibrio tra istituzioni separate. Fabbrini passa in rassegna le democrazie contemporanee nei loro tre principali livelli di organizzazione: quello dei sistemi elettorali e dei partiti, dei sistemi di governo e della distribuzione territoriale del potere. L'ottica comparata in cui viene svolta l'analisi consente di capire le modalità concrete attraverso cui una democrazia differisce dalle altre, e di risalire alle cause storiche di queste divergenze.
22,00

Sociologia. I soggetti, le strutture, i contesti

Sociologia. I soggetti, le strutture, i contesti

Paolo Ceri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: X-298

Questo volume adotta un approccio analitico all'introduzione della sociologia: piuttosto che esporne la storia e fare una rassegna delle teorie sociologiche, usa quelle teorie per descrivere e spiegare i fenomeni sociali, trattati come esempi e campi concreti di applicazione dei concetti illustrati. Il manuale si divide in tre sezioni di interrogativi e temi, relativi rispettivamente all'azione sociale, all'ordine sociale e al cambiamento sociale. Nel primo caso le domande del sociologo - a volte esplicite, a volte implicite - ruotano attorno al problema dell'autonomia e del condizionamento del comportamento: come e quanto le strutture sociali influenzano l'azione e, di converso, come e quanto questa stabilizza o trasforma le strutture stesse. Nel secondo, le domande attengono al problema del funzionamento della società e della prevedibilità dei comportamenti in relazione alle condizioni, alle forme e alle conseguenze della stabilizzazione delle strutture. Nel terzo caso, infine, le domande hanno per oggetto i fattori, i processi e le conseguenze del cambiamento delle strutture sociali. L'obiettivo dichiarato dell'autore è costruire, senza rinunciare alla complessità della materia, uno strumento di studio accessibile e chiaro, che fornisca gli strumenti concettuali necessari per osservare e cercare di comprendere sociologicamente un mondo che, per il fatto di essere in transizione, appare incerto.
22,00

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 670

Gli autori hanno adottato una diversa periodizzazione, fra le molte possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, e di partire dall'ondata rivoluzionaria del 1848 - evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei - per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. Rispetto ad altre altrettanto legittime (come quelle che fanno riferimento alle grandi rivoluzioni di fine Settecento, al congresso di Vienna o all'unificazione tedesca), presenta alcuni indubbi vantaggi: consente di includere in un'unica e organica trattazione, problemi ed eventi imprescindibili per la comprensione del mondo contemporaneo.
25,00

La sociologia economica contemporanea

La sociologia economica contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XI-316

Marino Regini è professore ordinario e Prorettore dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna vari corsi nell'area della sociologia economica, delle relazioni industriali e della political economy. Dal 1973 al 1996 ha insegnato nelle Università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento. È stato inoltre "visiting professor" nella Johns Hopkins University, nell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, nella Duke University, nell'Instituto Juan March di Madrid, nella Central European University di Budapest, nell'Università Pompeu Fabra di Barcellona, e "visiting scholar" nella Harvard University e nel M.I.T. Ha svolto numerose ricerche sui temi delle relazioni industriali, della formazione e del mercato del lavoro, e più in generale dei rapporti fra politica ed economia.
22,00

Introduzione alla linguistica italiana

Introduzione alla linguistica italiana

Alberto A. Sobrero, Annarita Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XII-263

Alberto A. Sobrero insegna Linguistica italiana alla Facoltà di Lingue straniere dell'Università di Lecce. Si occupa di linguistica italiana, dialettologia, educazione linguistica e sociolinguistica. Annarita Miglietta insegna Linguistica italiana e Lingua italiana alla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università di Lecce. Si occupa di linguistica italiana, dialettologia, educazione linguistica e lingua italiana contemporanea.
20,00

Storia contemporanea. Il Novecento

Storia contemporanea. Il Novecento

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 428

Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino. È la periodizzazione di questo volume, che in questa edizione si spinge fino ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni, come ad esempio la guerra in Iraq.
20,00

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 668

Gli autori hanno adottato una diversa periodizzazione, fra le molte possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, e di partire dall'ondata rivoluzionaria del 1848 - evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei - per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. Rispetto ad altre altrettanto legittime (come quelle che fanno riferimento alle grandi rivoluzioni di fine Settecento, al congresso di Vienna o all'unificazione tedesca), presenta alcuni indubbi vantaggi: consente di includere in un'unica e organica trattazione, problemi ed eventi imprescindibili per la comprensione del mondo contemporaneo.
25,00

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 666

Gli autori hanno adottato una diversa periodizzazione, fra le molte possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, e di partire dall'ondata rivoluzionaria del 1848 - evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei - per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. Rispetto ad altre altrettanto legittime (come quelle che fanno riferimento alle grandi rivoluzioni di fine Settecento, al congresso di Vienna o all'unificazione tedesca), presenta alcuni indubbi vantaggi: consente di includere in un'unica e organica trattazione, problemi ed eventi imprescindibili per la comprensione del mondo contemporaneo.
25,00

Storia moderna

Storia moderna

Renata Ago, Vittorio Vidotto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: X-331

Dalle scoperte geografiche e dall'espansione economica del Cinquecento all'età napoleonica: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria ma con tutte le possibilità di essere apprezzato anche dal pubblico di libreria. Una trattazione classica della storia moderna arricchita dai risultati più innovativi della ricerca storiografica nel settore della storia sociale e culturale. Renata Ago insegna Storia moderna alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. Vittorio Vidotto insegna Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Roma La Sapienza.
20,00

Teorie delle comunicazioni di massa

Teorie delle comunicazioni di massa

Sara Bentivegna

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 187

"In questo volume si propone una ricostruzione delle teorie della comunicazione che si colloca lungo la strada indicata da Wolf. La categoria analitica utilizzata è quella della complessità che, da un lato segna l'elaborazione teorica, dall'altro la predisposizione di disegni di ricerca empirica. Prendendo le mosse dalla teoria ipodermica per arrivare alla teoria della dipendenza dai media, si evidenzia come sia possibile rintracciare una complessità crescente, testimoniata dall'introduzione di variabili intervenienti all'interno del processo comunicativo e dall'attenzione costante al contributo proveniente da altre discipline." (dall'Introduzione)
20,00

Manuale di educazione degli adulti

Manuale di educazione degli adulti

Duccio Demetrio

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 230

Il mondo e la società occidentali si avviano ad avere una popolazione formata quasi esclusivamente da adulti e da anziani. Il problema educativo si trasforma: se un tempo si concentrava sui ragazzi ora deve essere al servizio del rinnovamento culturale e della formazione permanente degli adulti. Tra le questioni affrontate: l'ingresso nel mondo del lavoro; la costituzione del nucleo familiare; i cambiamenti negli anni della maturità; i passaggi all'età del pensionamento e dell'anzianità; l'attenzione e la cura di sé.
18,00

Manuale di sociologia della comunicazione

Manuale di sociologia della comunicazione

Marino Livolsi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 320

Un quadro esaustivo delle tematiche relative al processo di comunicazione, con particolare riferimento a quello veicolato dai mass media. Basato sulle più recenti acquisizioni delle teorie sociologiche, il volume è una guida alla conoscenza di tutto il sistema comunicativo, dalla natura sociale del linguaggio al rapporto tra comunicazione, testualità e narrazione fino alle modalità produttive dei media e agli effetti del loro grande impatto sulla società.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.