Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Manuali di base

Manuale di semiotica

Manuale di semiotica

Ugo Volli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 336

24,00

Manuale di storia della pedagogia

Manuale di storia della pedagogia

Franco Cambi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 391

Il manuale ricostruisce il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico. Emerge così la dinamicità del sapere pedagogico, disciplina in costante evoluzione.
24,00

Guida breve allo studio della letteratura

Guida breve allo studio della letteratura

Remo Ceserani

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 263

Un testo agile e criticamente aggiornato per introdurre gli studenti dell'università e della scuola superiore ai problemi dell'immaginario letterario e della loro interpretazione critica. Il libro ha le stesse caratteristiche di informazione e ricchezza di esempi della più ampia Guida allo studio della letteratura (20002), concentrandosi tuttavia sulle questioni principali ed essenziali per comprendere il fenomeno letterario.
22,00

Introduzione alla pedagogia generale

Introduzione alla pedagogia generale

Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 304

"Introduzione alla pedagogia generale" intende fornire un quadro di riferimento articolato della scienza pedagogica che viene analizzata nella varietà e nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, rappresentati dai soggetti, dagli oggetti, dai contesti e dai tempi della formazione.
20,00

Guida allo studio della storia moderna

Guida allo studio della storia moderna

Roberto Bizzocchi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 176

Il volume è uno strumento didattico che viene incontro alle nuove esigenze formative determinate dalla riforma universitaria e costituisce un'utile integrazione metodologica al manuale per i corsi dei trienni di base. Il suo carattere modulare e la chiara articolazione in sezioni permettono un uso del testo a più livelli: il volume unisce infatti a una grande chiarezza di esposizione didattica un alto livello scientifico. Lo sforzo dell'autore è stato quello di trovare un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una ragionevole apertura a tendenze e tematiche più recenti.
16,00

Profilo del pensiero medievale

Profilo del pensiero medievale

M. Fumagalli Beonio Brocchieri

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: XIX-139

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri presenta in questo testo un escursus del pensiero medievale attraverso: le 'Confessioni' di Agostino; Dante e Petrarca; La scuola di Chartres; Medicina e alchimia, come antiche sorelle della filosofia; I trattati politici; I luoghi della cultura filosofica. In conclusione riporta una serie di ritratti di personaggi quali: Boezio, Giovanni Scoto Eriugena, Anselmo d'Aosta, Pietro Abelardo, Bonaventura da Bagnoregio, Guglielmo di Ockham, Buridano.
15,00

Storia medievale

Storia medievale

Massimo Montanari

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 306

Il volume si rivolge in primo luogo agli studenti universitari dei corsi di base, a cui solitamente vengono consigliati manuali di liceo (quelli "universitari" sono troppo complessi rispetto alle esigenze dei corsi attuali soprattutto per il triennio, dopo il varo della riforma), ma può essere apprezzato anche dagli appassionati della materia.
22,00

Storia contemporanea. L'Ottocento

Storia contemporanea. L'Ottocento

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 401

Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria. Una periodizzazione che vede l'Ottocento come un "secolo lungo" - dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo - e che è non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche consacrata dai programmi scolastici e fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e dalla logica modulare che li contraddistingue.
22,00

Storia contemporanea. Il Novecento

Storia contemporanea. Il Novecento

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 471

Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino. È la periodizzazione di questo volume, che in questa edizione si spinge fino ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni, come ad esempio la guerra in Iraq.
22,00

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: XVI-716

Gli autori hanno adottato una diversa periodizzazione, fra le molte possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, e di partire dall'ondata rivoluzionaria del 1848 - evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei - per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. Rispetto ad altre altrettanto legittime (come quelle che fanno riferimento alle grandi rivoluzioni di fine Settecento, al congresso di Vienna o all'unificazione tedesca), presenta alcuni indubbi vantaggi: consente di includere in un'unica e organica trattazione, problemi ed eventi imprescindibili per la comprensione del mondo contemporaneo.
28,00

La scuola dell'infanzia

La scuola dell'infanzia

Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 241

Dalla sua nascita a oggi, la scuola per l'infanzia ha descritto una lunga parabola di trasformazioni ed evoluzioni, scandite e sorrette dal parallelo percorso teorico della scienza pedagogica. Questo manuale, articolato in quattro agili parti tematiche e cronologiche, offre una sguardo d'insieme del settore, a partire dall'affermarsi del moderno concetto di infanzia tra Ottocento e primo Novecento, quando prende piede la convinzione che i bambini siano creature speciali, che attraversano cioè una fase dell'esistenza caratterizzata da una propria originale specificità rispetto alle altre età della vita. È in questo contesto culturale che si sviluppano i primi luoghi dell'educazione, dalle sale di custodia, agli asili, ai giardini di infanzia. La seconda parte del volume traccia il profilo identitario dell'infanzia alla luce delle attuali ricerche psico-pedagogiche; vengono indagate le dimensioni dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino e si sottolinea l'importanza di una formazione plurale e aperta all'alterità. La terza parte ripercorre il pensiero di quegli autori che, nel Novecento, hanno messo a punto i dispositivi teorici e i percorsi empirici della pedagogia e della scuola dell'infanzia: Rosa Agazzi, Maria Montessori, Loris Malaguzzi e Bruno Ciari. La quarta parte disegna lo scenario contemporaneo.
20,00

Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori

Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori

Ambrogio Santambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: XIV-280

Alla base di questo libro ci sono alcune idee di fondo. La prima è che la sociologia è una disciplina storica. Lo è in un duplice senso: ha un'origine storica, che ovviamente segna i suoi metodi e i suoi contenuti; il suo oggetto di studio sono fatti storici - le azioni degli uomini in società - che devono essere interpretati. In questa prospettiva, si può dire che la sociologia è ciò che hanno fatto - e tuttora fanno - i sociologi: per questo motivo, il testo utilizza un percorso basato sulla presentazione di singoli autori o scuole di pensiero e non un approccio destoricizzato per concetti. Il manuale mette in luce lo stretto legame storico e concettuale che esiste tra sociologia e mondo moderno in tre distinte fasi: l'avvento della modernità (sino alla fine della prima guerra mondiale); la modernità compiuta (sino al 1989); la modernità globalizzata (i nostri giorni). Al centro della trattazione è la consapevolezza che la sociologia è una scienza sociale e deve essere compresa senza essere separata nettamente dalle altre discipline - come il diritto, la storia, l'antropologia, la scienza politica, la psicologia, l'economia - con cui condivide, nella sostanza, un unitario progetto scientifico.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.