Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: Storie e leggende

Racconti e tradizioni popolari delle Alpi Apuane

Racconti e tradizioni popolari delle Alpi Apuane

Paolo Fantozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 210

Non solo fiabe e leggende, ma filastrocche e proverbi, credenze e superstizioni, erbe magiche e rimedi popolari. In queste pagine rivive la cultura delle Alpi Apuane e così, accanto alle Fate, ai Buffardelli, all'Omo Selvatico e agli Streghi si incontrano altri esseri fantastici come il Settescintille, la Silerchia, la Rolla, le Zinabre e il Galon di Rode. Le filastrocche, le ninne-nanne, i proverbi con la loro antica saggezza, le proprietà medicinali dei fiori, i riti del fuoco e dell'acqua, le stagioni, i canti, le preghiere e la vita dura e faticosa della montagna emergono nella loro preziosa dignità per tramandare il fascino di una civiltà così lontana dal nostro tempo.
15,00

Storie e leggende della Versilia

Storie e leggende della Versilia

Paolo Fantozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 248

Lo sapete che il paese di Basati è sprofondato per colpa di un grosso lumacone? Che tra i boschi delle colline di Camaiore la Busdraga ricama una tela infuocata? Volete sapere come fece San Buco a entrare in Paradiso? Lo sapete che il foro del Monte Forato l'ha fatto la Madonna con una gomitata? E infine: avete mai sentito parlare di un tesoro nascosto fra le rovine del castello di Montecastrese? Sono leggende popolari, o meglio storie che si raccontavano un tempo e che qualcuno ricorda ancora, magari solo qualche frammento o una lontana eco di fole e racconti che gli anziani raccontavano a veglia nelle notti poco illuminate e poco riscaldate di un tempo.
15,00

Le leggende delle Alpi Apuane

Le leggende delle Alpi Apuane

Paolo Fantozzi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 152

15,00

Storie e leggende della montagna lucchese

Storie e leggende della montagna lucchese

Paolo Fantozzi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2002

pagine: 216

13,00

Storie e leggende lungo il fiume Serchio

Storie e leggende lungo il fiume Serchio

Paolo Fantozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il fiume Serchio attraversa la provincia di Lucca e porta con sé antiche tradizioni, storie e leggende che si perdono nel tempo. Ne sono protagonisti santi, guerrieri, eremiti, principi e signori, gente umile, mercanti, vescovi e cavalieri, ma anche fate, folletti, fantasmi, streghi e il diavolo in persona. In queste storie e leggende rivive lo spirito delle antiche veglie e dei racconti intorno al focolare nei quali il diavolo cercava di guadagnare l'anima di qualche furbo contadino o dove si sognava e favoleggiava di inafferabili tesori. In questa raccolta, oltre a leggende conosciute come quella di San Frediano e la deviazione del fiume o quella del Ponte del Diavolo, vengono presentate leggende relative alle inondazioni del fiume, agli esseri fantastici che lo popolano, alle rocche e castelli che costellano il suo corso, ai paesi, ai barcaioli, ai briganti, ai pescatori.
15,00

Eva Tea. Interprete e pedagogista delle arti

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 238

Il volume raccoglie gli atti del Simposio Eva Tea interprete e pedagogista delle arti organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera lo scorso aprile. L’identità pedagogica di Eva Tea (1886-1971) dischiude verso una genuina ricerca paideutica che trae fondamento da una schietta esperienza artistica come formazione integrale della persona; essa volge lo sguardo verso una particolare prospettiva olistica dei saperi dove la storia dell’arte è in costante dialogo con la spiritualità dell’artefice che si realizza nella gnoseologia e nell’ermeneutica del processo estetico in tutte le sue forme di rappresentazione, in particolare nei suoi aspetti etici, estetici e religiosi. Da qui scaturisce la necessità di rinnovare l’analisi e l’interpretazione della significativa ed articolata produzione saggistica della docente e vicaria dell’Accademia di Belle Arti di Brera; il Simposio, con il patrocinio dell’Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere, vuole ascoltare e dialogare con le diverse prospettive dei ricercatori che cercano di scandagliare negli aspetti inediti dell’educatrice biellese il cui pensiero si caratterizza da una visione del mondo dove la contemplazione e lo studio della teoria si realizza anche nella prassi della cura verso la comunità. Per queste ragioni sono stati invitati alla giornata di studio diversi docenti, accademici e universitari, tra i quali alcuni noti specialisti, nel tentativo di approfondire l’attualità della speculazione di una talentuosa seminatrice dei giardini breresi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.