Le Mani-Microart'S: La parola salvata
Arte e vita. Taccuini e diari inediti
Alessandro Fersen
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 79
"Taccuini e diari inediti" propone un itinerario, quasi una biografia intellettuale, attraverso il pensiero del suo autore. Fersen, a partire dagli anni Trenta, appunta metodicamente quelle riflessioni sui temi filosofici e antropologici che avranno poi uno sviluppo nelle opere teoriche. Quelle stesse riflessioni intorno alle quali porterà avanti la sua infaticabile ricerca come autore, regista teatrale e direttore dello Studio di arti sceniche dove per anni conduce la sperimentazione sulla tecnica del mnemodramma. Emerge, da queste pagine, il profilo di un protagonista della ricerca teatrale del Novecento che riesce ad affiancare una approfondita riflessione filosofica a una attività artistica originale e innovativa. Dagli studi sulla Grecia di Eraclito alle riflessioni sulla necessità di un nuovo teatro, il percorso è di straordinaria coerenza, ricco di suggestioni e in grado di porre questioni e prospettive sempre attuali e di profonda urgenza. Questo libro rappresenta l'occasione per dare una visione d'insieme al lavoro di un artista tanto complesso quanto sempre più spesso racchiuso nelle logiche riduttive di interpretazioni specialistiche. Gli estratti pubblicati sono stati selezionati dai curatori tra migliaia di pagine manoscritte. Il risultato è il fondamento del pensiero di Fersen, una traccia per seguire con passione il suo percorso artistico e filosofico.
Gli occhiali di Spinoza
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 84
Come apparirebbe il mondo visto attraverso la filosofia di Baruch Spinoza? Come cambierebbero le nostre vite accettando di leggere gesti ed eventi quotidiani con occhiali diversi? Il fortunoso rinvenimento di un manoscritto anonimo è l'occasione per tentare una risposta a simili interrogativi. Cercando di interpretare questo testo misterioso, viene mobilitato il pensiero mitico-filosofico di Parmenide e la filosofia del linguaggio di Vico, nonché la morale di Spinoza e Petrarca. Ne risulta un sentiero aperto su panorami insoliti e talvolta impervi, deciso a condurre il lettore-esploratore verso alcune delle dottrine più decisive della tradizione filosofica occidentale ma che pure ancora attendono di essere ripensate con spirito nuovo. Come quell'Alta Via dei Monti Liguri che s'inerpica su crinali avvolti di boschi e mare, anche questo testo disegna il tracciato di un cammino di ricerca che vorrebbe tentare di far spazio, nel rumore della vita di miti i giorni, al silenzio da cui trae origine il pensiero.
Donami la memoria. Liriche dopo Auschwitz
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 44
Donami la memoria acciocché io possa salvare nella parola scritta, cioè nella poesia, la verità dell'evento inaudito che hanno visto i miei occhi: il trionfo della malvagità umana nella sua forma estrema: l'umiliazione e la mortificazione di ogni singolo individuo, ridotta a un numero la sua identità, e infine la nientificazione di ciascuno di quei numeri in cenere e fumo, mercé l'industrializzazione dell'omicidio collettivo. Solo la parola salvata dei poeti può contribuire a che eventi del genere non abbiano a ripetersi. Purtroppo così non è. Dopo Auschwitz, la malvagità umana, indossata talvolta la maschera della bontà, ha consumato ben altri stermini, di molti dei quali non si è serbata per ora testimonianza alcuna; tutto è accaduto e accade nel silenzio del pensiero, anzi complice il nichilismo filosofico e le idee assassine dei totalitarismi tuttora imperanti.
Un sodalizio creativo
Italo Svevo, James Joyce
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 61
Non a tutti può capitare di incontrare come insegnante di inglese uno dei maggiori fra i poeti e scrittori viventi, James Joyce; così come è accaduto allo scrittore irlandese di incontrare come allievo privato Italo Svevo, sotto le spoglie dell'industriale triestino Ettore Schmitz. Tutto ciò avvenne nel 1907: entrambi umiliati dall'insuccesso che per ragioni diverse avevano incontrato le loro opere, vivevano una stagione di dolorosa sterilità creativa. Dallo scambio reciproco dei loro racconti e romanzi, il riconoscimento della grandezza che li accomunava li spinse a riprendere la penna, e da quel sodalizio creativo nacquero successivamente i loro capolavori, "L'Ulisse" e "La coscienza di Zeno". I testi raccolti in questo volumetto sono un invito a rileggere quelle opere, abbandonando per qualche serata il chiacchiericcio invadente e petulante della moderna imperante "teatrocrazia" quotidiana.
Donami la memoria. Liriche dopo Auschwitz
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2013
pagine: 60
Una parola da salvare: socialismo (e un'altra da dimenticare)
Angelino Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2012
pagine: 41
Il vocabolo "socialismo" e i suoi derivati - socialdemocrazia, socialismo liberale, laburismo, ecc. - sono da qualche tempo scomparsi dal lessico della cultura politica italiana: una scomparsa non casuale ma voluta, esito ultimo dell'egemonia culturale esercitata per più di mezzo secolo dal solidarismo cattolico e dal totalitarismo comunista, avversari entrambi del liberalismo e della socialdemocrazia europea. Grazie a questa doppia egemonia l'Italia è oggi assai più affine allo stato etico-corporativo teorizzato da Giovanni Gentile e Benito Mussolini negli anni del fascismo trionfante che non allo stato di diritto nell'accezione propria delle grandi democrazie di lingua inglese e di cultura anglosassone, a quella concezione dello stato per cui tanti italiani, fra cui i socialisti Matteotti, Carlo e Nello Rosselli, Bruno Buozzi, Eugenio Colorni, hanno sacrificato la loro vita.