Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ledizioni: Quaderni del CERM

Terminology related to the raising of domestic animals in the Ruthenian language of Vojvodina
28,00

Tunisian arabizi. Linguistic analyses and corpus building using natural language processing
28,00

Espressioni e poetiche dell'identità e dell'appartenenza negli scrittori della letteratura italiana dell'Istria

Espressioni e poetiche dell'identità e dell'appartenenza negli scrittori della letteratura italiana dell'Istria

Lara Sorgo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 164

Nel presente volume l’autrice affronta le attuali e complesse tematiche dell’identità e dell’appartenenza in alcuni scrittori della letteratura italiana dell’Istria. Mettendo in evidenza le modalità, i punti di vista e le prospettive con cui sono state trattate le tematiche di identità e appartenenza dagli autori istriani Pier Antonio Quarantotti Gambini, Franco Vegliani e Fulvio Tomizza, e dallo scrittore sloveno naturalizzato americano Louis Adamič, incluso nell’analisi in quanto precursore del multiculturalismo, l’autrice valuta la rilevanza e l’attualità delle proposte degli scrittori presi in esame, sottolineando alcuni aspetti che emergono dalle loro opere e tenendo conto della composizione delle società contemporanee e delle prospettive odierne dell’identità. Gli autori presi in esame in questo volume possono essere definiti precursori di tematiche attuali, e per certi versi delicate, in riferimento a società complesse: il pluralismo linguistico e culturale, l’ibridismo, le identità incerte, l’incontro e lo scontro di culture, il bisogno di conciliazione, il dialogo interculturale.
18,00

Minorities in the post-soviet space thirty years after the dissolution of the USSR

Minorities in the post-soviet space thirty years after the dissolution of the USSR

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 305

24,00

Migrazioni e cittadinanza. Prospettive sociologiche e giuridiche

Migrazioni e cittadinanza. Prospettive sociologiche e giuridiche

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 170

Gli scritti raccolti in questo terzo Quaderno del CERM nascono dal desiderio di promuovere un'occasione di studio sulla cittadinanza, sollecitata dall'esigenza di mettere a confronto due diverse prospettive, quella sociologica e quella giuridica. I cuori delle due materie, da tempo, concentrano la propria attenzione sul tema utilizzando le "proprie" categorie, Ciò costituisce un indubbio fattore di arricchimento, evidenziando le potenzialità di un approccio interdisciplinare, ma, sul piano del metodo, implica anche un dialogo costante, che permetta di valorizzare il contributo di ciascun sapere scientifico ed eviti, anche sul piano terminologico, incomprensioni fuorvianti. Gli scritti di questo volume tentano di offrire un contributo a questo dialogo, nella consapevolezza che solo un adeguato supporto conoscitivo possa assicurare al decisore politico gli strumenti necessari per affrontare la sfida dell'integrazione dei migranti e promuovere il consolidamento di ordinamenti autenticamente multiculturali.
18,00

Flumen Fiume Rijeka. Crocevia interculturale d'Europa

Flumen Fiume Rijeka. Crocevia interculturale d'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 247

Fiume rappresenta un laboratorio molto interessante per indagare le variabili che animano la coesistenza delle diversità, le sfide che essa pone, ma anche le potenzialità che da essa derivano, offrendo spunti preziosi per riflettere, a livello ben più ampio, sul futuro dell’Europa. I lavori presentati in questo volume affrontano la realtà fiumana da una prospettiva interdisciplinare, non solo storica quindi, ma anche giuridica, linguistica, letteraria e sociologica. I diversi contributi, concentrati su singole prospettive, restituiscono appieno la ricchezza dell’identità di Fiume e confermano la costante capacità della città di porsi, nel tempo, quale crocevia interculturale d’Europa, in grado di attingere da tutte le sue componenti nazionali, culturali e religiose per forgiare una propria specificità plurale ed aperta.
18,00

Le nuove minoranze in Lombardia

Le nuove minoranze in Lombardia

Paola Bocale, Daniele Brigadoi Cologna, Lino Panzeri

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 111

Gli scritti raccolti in questo primo Quaderno del CERM testimoniano il contributo che studiosi con diversa formazione disciplinare possono dare alla ricerca sulle "nuove minoranze": soggetti collettivi con caratteri linguistici, etnici, culturali e religiosi distintivi che vanno delineandosi in seno alla società italiana come esito delle migrazioni internazionali del XX e XXI secolo. La Lombardia, in particolare, si caratterizza come un vero e proprio laboratorio interculturale, fucina di queste nuove identità e soggettività collettive. In linea con l'approccio interdisciplinare che caratterizza il Centro di Ricerca sulle Minoranze dell'Università dell'Insubria, in questo volume si esaminano alcuni aspetti sociolinguistici, culturali e religiosi della complessa fenomenologia espressa dalle nuove minoranze sul territorio lombardo dal punto di vista delle scienze linguistiche, pedagogiche, sociali e giuridiche. Dai processi di poliglossia e ibridazione linguistica nelle minoranze slave e ispanofone, alle diverse declinazioni della sinoitalianità nella minoranza cinese, alla cornice normativa che informa lo statuto dei diritti linguistici delle nuove minoranze, a quello che caratterizza lo statuto della minoranza musulmana, ai delicati equilibri della convivenza e coabitazione su specifici territori, alla sfida educativa rappresentata dall'avvento delle seconde generazioni e della teen immigration, si disegna un percorso di esplorazione e conoscenza più che mai attuale e necessario.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.