L'Erma di Bretschneider: L'ErmArte
The villa Laurentina of Plin the Younger in an 18th century vision
Jerzy Miziolek
Libro: Copertina morbida
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2016
pagine: 250
THE VILLA LAURENTINA OF PLIN THE YOUNGER
Jerzy Miziolek
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2016
La Campania e il grand tour. Immagini luoghi e racconti di viaggio tra '700 e '800. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2015
pagine: 514
Questo libro è frutto di un'idea progettuale di docenti della Seconda Università di Napoli e dell'Università di Salerno; va quindi innanzitutto sottolineata la realizzazione di una sinergia tra due università della Campania, un esempio virtuoso di collaborazione che mette in campo le competenze di docenti e ricercatori delle due università. Un tema, quello del Grand Tour, che entra negli snodi più importanti dell'avvento della modernità nella civiltà europea: il Grand Tour alimenta una nuova circolazione delle idee, tocca la formazione delle nuove classi dirigenti dell'Europa, crea un nuovo immaginario; veicola la conoscenza del Mezzogiorno e, in particolare: Napoli, Pompei, Ercolano, Capua, Salerno, la Costiera Amalfitana, Paestum e altri centri diventano tappe inevitabili di nuovi circuiti provenienti da tutta l'Europa. Sono questi luoghi, con la riscoperta del loro passato, delle testimonianze, archeologiche, architettoniche ed artistiche, con i paesaggi naturali ad influenzare la pittura, l'architettura, la moda, i saperi e l'immaginario delle classi colte dell'Europa.
Militanza artistica in Italia 1968-1972
Fabio Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2015
pagine: 244
In che termini la mobilitazione sessantottesca ha sconvolto i dibattiti in corso rimodellando le fisionomie di artisti e critici? Quali i propositi nell'agenda dell'intellettuale rinnovato? Che forme visive ha assunto il suo impegno? Ecco alcuni interrogativi alla base di questo studio dedicato all'Italia artistica tra anni Sessanta e Settanta. Alla luce delle coeve rivendicazioni sociopolitiche, e affidandosi al vaglio di documenti di prima mano, l'autore indaga le ideologie, le manovre, i riposizionamenti di una generazione che mai come allora è andata riconoscendosi nel binomio arte-vita e ha tradotto il proprio impegno nella partecipazione attiva ai fatti del presente. Si entra dunque nel cuore di un tema che, di fatto, tra adesioni corali e resistenze tenaci, ha rappresentato un confronto obbligato anche per l'intera categoria artistica.