Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Levania: Verba manent

Ask not non chiedete. 1960. Il discorso di insediamento. Ediz. italiana e inglese

Ask not non chiedete. 1960. Il discorso di insediamento. Ediz. italiana e inglese

John F. Kennedy

Libro: Libro rilegato

editore: Levania

anno edizione: 2020

John Fitzgerald Kennedy venne eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America nel novembre del 1960 e giurò il 20 gennaio 1961.Il discorso di insediamento fu uno dei più brevi della storia americana, ma incisivo e appassionato: con l’eccezione di alcuni passaggi retorici, contiene tutti i temi che avrebbero caratterizzato i mille giorni della presidenza e che erano già stati trattati dal futuro presidente durante la sua attività di senatore. Questo discorso ha tanto influenzato idee e comportamenti della generazione di John Kennedy e di quella successiva. Sessanta anni dopo, i problemi del mondo sono, per la maggior parte, ancora quelli citati dal presidente; se abbiamo a cuore il destino dell’umanità, la via per risolverli è la stessa indicata dalle sue parole: profondere un impegno sincero nel dialogo e nella collaborazione tra i popoli, affinché le parti coinvolte “esplorino i problemi che le uniscono, anziché dibattere quelli che le dividono". Il testo è riportato in lingua originale e nella traduzione italiana fornita nel 1961 dall'USIS. Al lettore che voglia approfondire i temi trattati è fornita una breve lista di testi, film, documentari e siti web.
10,00

On racism and violence-Del razzismo e della violenza

On racism and violence-Del razzismo e della violenza

Robert F. Kennedy

Libro: Libro rilegato

editore: Levania

anno edizione: 2019

pagine: 28

Stati Uniti d’America, primavera 1968: molte manifestazioni di protesta sfociano spesso in scontri violenti tra gruppi di cittadini e tra cittadini e forze dell’ordine Robert F. Kennedy, da sempre attento ai problemi sociali, sostiene che le cause principali dei disordini sono la povertà, la discriminazione razziale, la violenza, una guerra ingiusta e approfondisce questi temi durante la campagna elettorale per le elezioni presidenziali, spiegando la sua idea di un “mondo nuovo” costruito su ideali di giustizia e pace. Ma nel clima di tensione creatosi, ulteriormente esacerbato dall’assassinio di Martin L. King, R.F. Kennedy cancella i discorsi elettorali previsti sostituendoli con sinceri e accorati appelli alla coscienza di ciascun cittadino americano, sottolineando che nessuna rivoluzione, se non quella del cuore, può rendere migliori non solo gli Americani, ma anche tutti i cittadini del mondo. Ecco quanto detto da Robert Kennedy a Indianapolis, poche ore dopo la morte di M.L. King, e il giorno successivo in Ohio: alcune foto e una bibliografia essenziale accompagnano il testo in lingua originale e nella traduzione in italiano.
10,00

Il discorso della luna

Il discorso della luna

Giovanni XXIII

Libro

editore: Levania

anno edizione: 2019

pagine: 16

Era la sera del giorno di apertura del Concilio Vaticano II e il Papa decise di benedire la folla: ne scaturì questo breve e spontaneo discorso in cui, a dispetto dell'apparente semplicità, il Santo Padre crea e trasmette una sensazione di armonia e pace tra gli essere umani, il creato e Dio. Vi troviamo tutta l'umanità che ci accomuna – lacrime, carezze, tristezze, affetti, gioia; l'universo che ci accoglie – luna, terra, luce, buio; il senso del divino racchiuso nella vita di ciascuno - Dio per chi crede e tutto ciò che è mistero per chi non crede. Vi troviamo, infine, sconfinato, amorevole e accogliente l'abbraccio del Santo Padre: un abbraccio di un fratello a tutti i fratelli, un abbraccio paterno che include e riappacifica, un abbraccio che a dispetto della impossibilità di essere reale, è stato e continua a essere percepito come tale. Una bibliografia essenziale accompagna il testo.
10,00

Europa sogno e necessità

Europa sogno e necessità

Alcide De Gasperi

Libro: Libro rilegato

editore: Levania

anno edizione: 2020

Nell'immediato dopoguerra, Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer e Robert Schuman, condividono un sogno: offrire un futuro di pace, benessere e democrazia ai popoli europei provati dalla guerra. Sostenuti da una speranza incrollabile nelle capacità umane, profondamente convinti che, per realizzare il sogno, fosse necessario lavorare insieme e condividere equamente le ricchezze, nel 1951, fondano la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), dando l'avvio al progetto di costruzione dell'Unione Europea. Da allora, lo svilupparsi di questo progetto ha sì sperimentato incertezze, successi e lentezze, ma, nonostante tutto, è stato ed è, nella storia, un progetto singolare: unico esempio di profonda innovazione dal punto di vista sociale, politico ed economico. In questo discorso di Alcide De Gasperi possiamo percepire l'entusiasmo, la volontà, l'impegno profuso, la fiducia con cui i problemi venivano affrontati; ritroviamo anche le difficoltà, gli ostacoli, i pregiudizi, lo scetticismo e, quindi, la consapevolezza che, in un progetto di tale portata, si sperimenteranno ritardi e incomprensioni e che i risultati non arriveranno in tempi brevi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.