Libellula Edizioni: Saggistica
Quella cosa grande (o fetente) che è la guerra
Dario Malini
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un progetto dell'associazione culturale Arte Grande Guerra. Redatta in prima persona da un giovane ufficiale d'artiglieria della 650ª batteria d'assedio, questa testimonianza racconta le vicende piccole e immani della seconda fase della Grande Guerra italiana, a partire dal 29 ottobre 1917, con il resoconto delle confuse giornate che fecero seguito alla rotta di Caporetto, sino al termine del conflitto, transitando per capitali eventi militari quali la battaglia del solstizio e la battaglia di Vittorio Veneto. Ma "Quella cosa grande (o fetente) che è la guerra" è anche - e soprattutto - una profonda ricognizione sugli effetti perniciosi del primo conflitto globale sulla psiche del singolo combattente, approccio che favorisce l'irrompere nel testo di una sorta di dimensione mitico-inconscia, concretizzatasi in sporadici, ma pregnanti, riferimenti alla vicenda di Pinocchio. E la metamorfosi del protagonista della favola di Collodi, letta in un'accezione ribaltata e connotata in negativo, riesce sorprendentemente a manifestare la brutale e alienante condizione del combattente, costretto a mutare natura per sopravvivere. Una narrazione che poteva esserci donata solo da uno di quei "ragazzi del '99" su cui una diffusa retorica ha riversato e riversa fiumi d'inchiostro stantio.
La riforma Madia. La nuova amministrazione italiana. Volume 2
DE LUCA
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 302
Il presente volume è il secondo della collana di quaderni "La nuova amministrazione italiana", che nasce per ospitare ricerche e studi, anche interdisciplinari, sull'amministrazione pubblica. La collana è ideata per l'approfondimento monografico delle prospettive di riforma e degli aspetti di particolare rilievo della realtà amministrativa.
CIA (Central Intelligence Agency)
Antonella Colonna Vilasi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il saggio analizza parte dell'ampia bibliografia sull'argomento, prendendo in considerazione diverse angolazioni del problema, insistendo sulla relazione tra CIA e governo statunitense, o partendo da una prospettiva internazionale. Non c'è dubbio che le attività della CIA abbiano sollevato alcuni scandali a livello internazionale e che le loro conseguenze hanno talvolta avuto un grande impatto sull'opinione pubblica. Esiste una forte discrepanza tra l'immagine dei servizi segreti così come viene restituita dalla fiction e quella reale, su cui rimangono ancora molte zone d'ombra.
La pedagogia interculturale nella nuova società multietnica
Antonella Colonna Vilasi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 80
La pedagogia interculturale è sicuramente una importante sfida, utile per una imprescindibile riflessione sui valori delle norme comportamentali. Si potrebbe interpretare l'approccio interculturale come un punto di contatto tra l'universalismo e il relativismo, ma in grado di superarli entrambi creando una nuova sintesi, strada necessaria per una nuova visione societaria. Il concetto di intercultura prevede una relazione profonda, una interazione con lo scambio di elementi tra due culture diverse che vivono a contatto diretto, se alle società si può adattare il termine "multiculturale" perché questa presenta diverse culture al suo interno. Attraverso questa metodologia nasce quindi la possibilità del dialogo e di un confronto perequativo e paritario tra i soggetti in campo, che non saranno così costretti a rinunciare a nessuno di quei fondamenti basilari che caratterizzano la propria identità culturale.
La riforma «Delrio»: analisi e prospettive. La nuova amministrazione italiana. Volume 1
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 308
Il presente volume è il primo della Collana di Quaderni "La nuova amministrazione italiana" , che nasce per ospitare ricerche e studi, anche interdisciplinari, sull'amministrazione pubblica. La collana è ideata per l'approfondimento monografico delle prospettive di riforma e degli aspetti di particolare rilievo della realtà amministrativa.
Asistencia social, participacion y reconocimiento de la diversidad: un estudio comparado entre Alemania, España, Francia e Italia
Adoración Castro Jover
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 196
L'immunizzazione finanziaria classica in ipotesi di mercati obbligazionari eterogenei
Nicolino Ettore D'Ortona
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 28
In questo lavoro vengono riformulati i teoremi dell'immunizzazione finanziaria classica (originaria), adottando un modello di mercato che assume l'ipotesi di eterogeneità dei titoli obbligazionari. Ne derivano strategie di selezione di portafoglio che consentono, in un contesto teorico arricchito rispetto all'impostazione originaria ma comunque operativamente semplificato, di minimizzare il rischio di mismatching e la scelta di soluzioni di portafoglio inefficienti.
Storia della 'ndrangheta
Antonella Colonna Vilasi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 332
Un libro che affronta, andando oltre gli slogan e i luoghi comuni, la storia della 'ndrangheta, un libro che, senza dirlo, sembra invitarci a lavorare per una grande rivoluzione culturale capace di salvare il Mezzogiorno e il suo futuro attraverso una lotta preliminare, cioè dando vita a una profonda rivoluzione culturale che psicologicamente preceda gli interventi repressivi.
Storia della STASI
Antonella Colonna Vilasi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 100
La "Stasi" per la Germania dell'Est, e per il mondo intero, ha significato quattro decenni di repressione in nome della giustizia, che ha avuto fine solo nel 1989. La Stasi fu fondata l'8 febbraio 1950 ed il suo primo direttore è stato Wilhelm Zaisser. Era anche conosciuta con il suo nome esteso di "Ministerium für StaatSichereit" o MfS, di cui Stasi è la forma abbreviata derivante dalla sua contrazione fonetica.
L'accesso diretto alla giustizia costituzionale. Itinerari comparati
Fabio Ratto Trabucco
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 262
Il tema dell'accesso diretto del singolo individuo alle Corti costituzionali, teso ad ottenere una tutela in relazione ai diritti fondamentali, s'inquadra nell'ambito della giustizia costituzionale, intesa come sistema di garanzia giurisdizionale della Costituzione. Tale concetto si traduce in una pluralità di modelli che trovano una matrice comune nella duplice immanente prospettiva della tutela e delle libertà fondamentali, da un lato, e della salvaguardia dell'equilibrio istituzionale tra i poteri statali, dall'altro. A tal fine, il volume esamina gli aspetti caratterizzanti il ricorso diretto alla giustizia costituzionale a tutela dei diritti, soffermandosi sui profili procedurali specifici negli Stati scelti in chiave comparata, e cioè: Germania, Svizzera, Spagna e Paesi iberoamericani. Infine, l'analisi s'incentra sul caso italiano con le proposte avanzate per l'introduzione di un modello di ricorso costituzionale diretto del singolo alla Corte di legittimità, evidenziandone pregi, difetti e problematiche nonché sviluppando il tema della connessione tra ricorso alla Corte italiana e ricorso alla Corte EDU quale giurisdizione costituzionale sovranazionale.
L'Iran ed il nucleare
Antonella Colonna Vilasi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 76
Dopo decenni di trattative, il 30 giugno 2015 finalmente è stato compiuto un passo storico nei rapporti tra Iran e Stati Uniti, che ha portato alla redazione di un trattato per la regolamentazione del nucleare in Iran. Dopo essere stati alleati per anni sotto il governo dello Shah, in seguito alla rivoluzione islamica, avvenuta in Iran nel 1979, sono diventati contrapposti in maniera a volte anche violenta.
Libia. Dalla Jamahiriya alla guerra civile
Antonella Colonna Vilasi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 100
Nel mese di agosto 2014 l'Assemblea libica ha eletto un nuovo premier, creando una sorta di doppio governo secessionista, guidato da Omar al-Hassi, professore universitario nominato primo ministro del "governo di salvezza nazionale". Il Congresso nazionale è quindi dominato dalle forze islamiche, alle quali è vicino al-Hassi, incaricato di formare il governo. In tutto questo, a farne le spese è la popolazione, non solo per gli scontri armati in atto, ma anche per le crescenti diminuzioni di approvvigionamenti, come cibo, acqua o carburante. Nell'ottobre dello stesso anno cominciano a comparire le prime bandiere dell'Is, ossia lo Stato Islamico, la nuova denominazione dell'Isis, partendo dalla Cirenaica, dove hanno oramai preso il controllo. Ad oggi la Libia è diventata il punto focale dove si addestrano le milizie terroristiche. I recentissimi attentati in Francia ed a Tunisi sono infatti stati compiuti da combattenti addestrati proprio in Libia.